tano71 Inserito: 13 agosto 2010 Segnala Inserito: 13 agosto 2010 Buongiorno,Ho una domanda, ho una CPU318-2DP con due reti profibus, su una di questi reti ho collegato 3 pannelli siemens TP177A e 1 pannello MP277 Touch.Quando scollego un conettore profibus dall pannello la cpu va in Stop e per risolvere questo problema ho fatto la gestione della rete Profibus con il FC125 sul OB1 e ho aggiunto tutti i OB che servono per gestire y fault degli nodi profibus (OB82, OB86, OB100, OB122.....). Sulla configurazione hardware o integrato il pannello MP277, quindi quando scollego il conettore profibus da questo pannello la CPU non va in stop ma posso gestire l'allarme. Il problema è con gli pannelli TP177A (se non sbaglio non hanno file GSD) perche non posso integragli sulla configurazione hardware. (Almeno non sono riuscito). La domando è, como posso fare per gestire la comunicazione profibus di questi panelli e non metere la CPU in stop se si scollega un conettore profibus.Grazie mille per il aiuto.
cagliostro Inserita: 13 agosto 2010 Segnala Inserita: 13 agosto 2010 Salve,TP177A (se non sbaglio non hanno file GSD) perche non posso integragli sulla configurazione hardware.ho fatto una prova, e come da immagine allegata non ho avuto problemi ad inserire uno slave DP OP/TP incluso il 177 anche se tipo B.Ora non so se questa diversità (B anzichè A) possa crearti problemi, stà di fatto che in WinCC Flexible il pannello scelto è la versione A, poi una volta in S7 Hardware scelta la tua stazione DP, ti viene data la possibilità di connettere in rete il pannello.In questo modo ti viene assegnato l'indirizzo di diagnostica che nell'esempio è il 2045.Forse la tua biblioteca hardware non è aggiornata.......
tano71 Inserita: 13 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2010 Grazie per la risposta, ma ieri ho provato a fare quello che hai fatto (aggiungere in configurazione hardware della cpu il pannello TP177B. Fatto questo ho scaricato la configurazione hardware dentro la CPU. Andando online con la configurazione hardware ho visto che i tre nodi che ho aggiunto dentro la conf. hardware gli fa vedere con la "X" in rosso, e si scollego il cavo profibus dal pannello va in stop la CPU. Magari sbaglio io (non ho tanta sperienza) ma mi sembra che ho fatto con abbastanza logica.Si può controllare il indirizzo di diagnostica con il FC125, voglio dire che il FC125 va a leggere questo indirizzo Es. 8132 e sa che corrisponde al indirizzo diNODO 25 della rete profibus, perche alla fine devo far vedere al operatore il numero di nodo che e in fault?Grazie
cagliostro Inserita: 13 agosto 2010 Segnala Inserita: 13 agosto 2010 (modificato) Per evitare lo stop della CPU hai provato ad inserire anche OB83-OB84 ed OB87 (forse quest'ultimo è ininfluente)?? Modificato: 13 agosto 2010 da cagliostro
tano71 Inserita: 13 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2010 No, il OB87 non lo ho inserito, devo fare la prova.grazie
cagliostro Inserita: 13 agosto 2010 Segnala Inserita: 13 agosto 2010 (modificato) attualmente la cosa di primaria importanza che deve essere stabilita, è il perchè la CPU si porta nelle condizioni di Stop, quando scolleghi uno dei tre TP177A , pur avendo inserito gli OB del caso. Per cui se normalmente con tutti i partecipanti della rete inseriti, la comunicazione funziona correttamente non avendo nessun led di segnalazione acceso. Credo che a questo punto interrogando il buffer di diagnostica della CPU, a seguito di uno Stop dopo aver scollegato un TP177A; dovresti avere delle indicazioni precise sull'errore e sull OB mancante.Detto questo, se devi dare solamente una indicazione sul nodo che è andato in fault, per i tre TP177 puoi anche evitare di usare la funzione FC o FB 125.E' sufficiente che tu definisca l'indirizzo in WinCC Flexible nel menu collegamenti / coordinazione, della tag denominata Coordinazione.Interrogando il secondo bit della word, ottieni così lo stato di funzionamento del pannello.Sè 0=pannello in comunicazioneSè 1=pannello offlineQueste informazioni le trovi anche nella guida online di WinCC, riporto comunque immagine relativa alla voce Coordinazionepoi interpreti la lettura dei bit come desideri e dai l'informazione del caso.Tieni però presente che questa indicazione per esempio ti viene data non solo in mancanza di comunicazione, ma anche se chiudi il programma nel pannello, nel caso tu debba fare qualche impostazione andando nel sistema operativo WinCE. in questo caso il funzionamento del pannello non sarà più interpretato come funzionamento online Modificato: 13 agosto 2010 da cagliostro
cagliostro Inserita: 13 agosto 2010 Segnala Inserita: 13 agosto 2010 .....nel precedente post ho commesso un errore, il bit da prendere in gestione per il controllo sulla comunicazione è quello denominato Lifebit, che è il terzo bit della word.Dimentica anche questa affermazione:Tieni però presente che questa indicazione per esempio ti viene data non solo in mancanza di comunicazione, ma anche se chiudi il programma nel pannello, nel caso tu debba fare qualche impostazione andando nel sistema operativo WinCE. in questo caso il funzionamento del pannello non sarà più interpretato come funzionamento online
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora