MaxSub Inserito: 25 agosto 2010 Segnala Inserito: 25 agosto 2010 Buongiorno a tutti.Sto muovendo i primi passi con Wincc e mi trovo un pochino disorientato non riuscendo a trovare alcune cose che abitualmente utilizzo con altri Hmi (Vijeo Designer p.e.).-Esistono i popup?-Esistono variabili "di sistema" come numero della pagina visualizzata/da visualizzare....-Esiste la possibilità di creare variabile locali (del pannello e non del Plc)?-Come si può regolare la luminosità di un Mp377?Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.Max
stefano68 Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 ciaosi, esistono variabili localila luminosità la puoi regolare nel control panel dell MPnon sono sicuro dell'esistenza dei popup o menoper quanto rigurda le variabili interne per visualizzareil numero paginalopotresti realizzare scrivendouno script
mubeta Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 1) I popup non li ho mai visti, nemmeno nelle taglie grandi, però li puoi fare con poca spesa, o con script, o col PLC;2) La variabili, che tu dici, di sitema, sono invece dati di coordinamento. Dove si configura la comunicazione vedi anche una scheda relativa al coordinamento. Li progetti tutto l'interfacciamento col PLC. E' completo di tutto.3) Quando si dichiara una variabile, la si può mettere anche nel dominio del pannello.4) Puoi progettare un pulsante che ti porti al pannello di controllo, o, più semplicemente, due pulsanti che come evento richiamano le funioni di sistema per aumentare o diminuire il contrasto, e qunt'altro disponibile per quello specifico pannello.
Roberto Caravaggio Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 Ciao,In relazione alla costruzione di finestre e quant'altro (Pop-up) dinamizzare la finestra in base allo stato di una variabile etc etc ti inserisco un link che avevo conservato nei miei documenti di ricerca ,che mi sono stati utili per farmi un idea all'epoca quando ho dovuto progettare dei pannelli hmi:https://support.automation.siemens.com/WW/l...bjaction=csviewIn questa pagina viene descitta tra i vari particolari come giocare con la visibilità-invisibilità e di conseguenza generare il pop-up( se questo e il tuo caso).Benedetta SIEMENS che rende queste informazioni di facile reperibilità.SalutiRoberto
MaxSub Inserita: 25 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2010 (modificato) Grazie a tutti per le risposte Partendo dall'ultimo:()Roberto Caravaggio Il link non funziona o meglio mi dice documento non trovato.()mubeta mi spiegheresti cosa intendi per fare dei popup da script o Plc? sono riuscito a regolare la luminosità da pannello di controllo ma non ho trovato le funzioni di sistema da associare ad un pulsante! Come si chiamano?Per il numero della pagina preferisco i dati di coordinamento alla script Grazie di nuovo a tutti, ho fatto già dei notevoli passi avanti! Modificato: 25 agosto 2010 da MaxSub
mubeta Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 mi spiegheresti cosa intendi per fare dei popup da script o Plc?Ti posso spiegare cosa faccio io. Non è la regola, è solo un metodo.Parto col definire bene le variabili di coordinamento tra PLC ed HMI. Il pannello informa quale pagina è attiva, il numero di campo, etc. Poi, tramite gli ordini di controllo, (sempre variabili di coordinamento), dal PLC posso chiedere di saltare ad una pagina predeterminata. (Un numero di pagina che conterrà qualcosa a me noto). Prima di farlo, il PLC memorizza la pagina ed il campo precedentemente visualizzati. A questo punto lancio il cambio pagina e, se voglio un pop-up a tempo, trascorso questo faccio lanciare al PLC un nuovo ordine di cambio pagina per tornare a quella vecchia.Fatto questo ho definito alcuni standard miei. Ho delle pagine dinamiche che, tramite stringhe e pulsanti che tirano su e giù dei bit in una struttura di pop-up, uso per fare dei prompt interattivi con l'operatore.Il tuo problema è solo capire bene, con l'aiuto in linea, (chissa perché a questo forum non piace la parola <<aiuto>> in inglese), come funziona il coordinamento: Numeri di pagina ed ordini di controllo. Il resto poi è tutto un gioco di programmazione.Ora non ho WinCC flex a portata di mano, (dovrei riavviare a cambiare partizione), però cerca bene, (non so che pannello hai), ma quando configuri un evento di un pulsante, tipo pressione o rilascio, puoi associare più azioni, tra cui, se cerchi nei vari gruppi proposti, c'è anche qualcosa che modifica il contrasto, oltre ad altre azioni. (A memoria, i pannelli più piccoli hanno solo la modifica unidirezionale: premi fino ad arrivare al massimo per poi ricominciare dal minimo; mentre quelli più grandi hanno entrambe le due azioni: aumenta o diminuisci). Stiamo parlando dei monocromatici, ancora molto popolari. Altri pannelli più performanti avranno azioni adatte anche per tutte le altre regolazioni.
mubeta Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 Crea un pulsante, poi: Eventi -> Premi -> (aggiungere azione) Sistema.ModificaContrasto -> [Riduci] o [Aumenta] nei parametri.
MaxSub Inserita: 25 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2010 Grazie ancora mubeta ma purtroppo non ho trovato soluzione.Io ho la necessità di regolare la luminosità e non il contrasto ed il pannello è un MP377 come da messaggio iniziale.Tra le funzioni di sistema non trovo la regolazione della luminosità.Se ho ben capito il tuo ragionamento sui popup, quello che fai tu è memorizzarti da che pg hai chiamato un'altra pg per poi tornare a quella chiamante.Io però non intendo questo per popup. In Vijeo Designer, per popup si intende una finestra di dimensioni variabili ( solitamente più piccola della pagina) che può essere richiamata da qualsiasi pagina ed in qualsiasi punto dello schermo. La pagina da cui è partita la chiamata rimane sullo sfondo. Spero di essere stato chiaro.Ho letto di qualcuno che ha lavorato con rettangoli contenenti vari oggetti e lavorando poi sulla visibilità. Questa soluzione è per me improponibile perchè me ne servono talmente tanti che poi non capirei più nulla a forza di oggetti sovrapposti Max
mubeta Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 Allora cambia modi di lavoro, perchè questo è tutto cosa offre Siemens. Te lo dico basandomi sul mio operato e sull'operato dei pannelli che ho visto fatti da altri. Per il resto, puoi programmare un tasto di uscita dal runtime, così tornerai al pannello di controllo e farai tutte le regolazioni del caso.
cagliostro Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 Il pannello MP377 è una versione key oppure touch??
MaxSub Inserita: 26 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2010 mubetapenso che il tuo intervento rispecchi la realtà. Questa applicazione ormai la devo fare e cambierò modo di lavorare, per le prossime tornerò ad altri sistemi.Grazie ancoraIl pannello è Touch.
Roberto Caravaggio Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 Ciao Max Sub,Per il link ho verificato ed in effetti e così....fai una cosa vai sul sito support siemens automation ed inserisci il codice "23426415"sempre in quella sezione troverai altre indicazioni che spero ti siano utili.SALUTIRoberto
acquaman Inserita: 30 agosto 2010 Segnala Inserita: 30 agosto 2010 Per creare i popup io uso i moduli pagina e gioco come hanno detto sopra con una variabile interna per rendere visibile o invisibile il mio modulo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora