noviltec Inserito: 27 agosto 2010 Segnala Inserito: 27 agosto 2010 Salve, Qui nel forum, e anche in rete, ho notato che esistono due software di supervisione/scada molto simili.Potreste spiegarmi quale differenza c'è tra questi due software?Grazie
noviltec Inserita: 29 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2010 Salve, potreste almeno dirmi con quale dei due software è possibile creare applicazioni su PC? e se si, è necessario un pc specifico (ad esempio siemens) oppure va bene un qualunque PC? Ho bisogno di queste informazioni per la preparazione di una gara pubblica.Grazie
rguaresc Inserita: 29 agosto 2010 Segnala Inserita: 29 agosto 2010 con quale dei due software è possibile creare applicazioni su PCCon entrambi e con un PC comune.Si tratta di due prodotti diversi che in comune hanno solo il nome: WINdows Control Center.Il primo, in ordine storico, e' stato il wincc, nato quando windows ha rimpiazzato il DOS. Si tratta di un prodotto molto potente, costoso, che attraverso una quantita' di opzioni puo' far fronte a pressocche' tutte le situazioni. Si puo' lavorare con finestre di configurazione, in C o in Vbasic. Funziona solo su PC siemens o comuni. La sua impostazione e' per moduli di lavoro: variabili, disegno, comunicazione ecc. come erano i programmi windows negli anni 90.Il secondo Winccflexible funziona sui pannelli siemens o su PC. Ha un'impostazione piu' integrata, e' programmabile in vbasic. Non raggiunge le potenzialita' e i costi del wincc e lo si apprende in meno tempo.I due prodotti sono incompatibili, una progettazione fatta con uno non e' convertibile per l'altro. Generalmente si dovrebbe usare il winccflexible per macchiene e singoli impianti, mentre il wincc puo' integrare piu' impianti eterogenei anche di grandi dimensioni con maggiori possibilita'.
noviltec Inserita: 29 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2010 (modificato) Grazie per la tua gentile risposta.Potresti darmi qualche informazione maggiore?Sono uno studente che lavora in uno studio tecnico, il quale sta progettando una struttura ospedalira e vorremmo far visionare da pc i vari impianti o parte di essi.Tutto dipenderà poi dai costi finali.Ho qualche nozione di base sulla programmazione di plc e su visual basic. (Esperienza scolastica). Pertanto sulla progettazione dei quadri sono riuscito a redarre il computo metrico e relativa progettazione preliminare, ma per il sistema di supervisione mi trovo un pò in dificoltà, non vorrei scrivere fesserie.L'utente finale ha bisogno per utilizzare uno dei due software? di apposita licenza e di software aggiuntivi? Il (o i pc) sono quindi normali pc, su cui è installato windows?Grazie Modificato: 29 agosto 2010 da noviltec
rguaresc Inserita: 29 agosto 2010 Segnala Inserita: 29 agosto 2010 "ospedalira e vorremmo far visionare da pc i vari impianti"I programmi scada devono avere una connessione fisica e un protocollo di comunicazione con gli impianti da tenere sotto controllo. Prima di scegliere un prodotto si devono avere tutte le informazioni relative a queste connessioni fisiche e ai protocolli disponibili negli impianti da collegare. I due wincc sono corredati di protocolli per plc, non sono dei programmi domotici per intenderci. Saranno utilizzabili per connettere impianti con plc che siano siemens o anche non siemens.Lo sviluppo dell'applicazione scada si fa con il programma, per esempio winccflexible advanced, con questo si produce un file eseguibile da parte del runtime. Nell'installazione presso l'utente ci deve essere una licenza di runtime il cui prezzo varia con il numero di variabili e assieme alla licenza c'e' il programma runtime. L'utente finale potrebbe accontentarsi di un lavoro funzionante senza sviluppare nulla per proprio conto, e chedere poi le modifiche al fornitore, oppure volere anche il programma di sviluppo e questo devi vederlo nel capitolato. idem per il sorgente che avrai prodotto.Il vbasic di questi programmi e' semplificato e non e' sempre necessario, molti lavori si possono fare usando le funzioni di configurazione a icone del programma di sviluppo senza scrivere una riga di codice.Nello sviluppo di una applicazione scada non occorre lavorare tanto di codice. Il pc e' normale e su esso si installa il normale windows, ma prima di prendere il pc devi aver scelto il programma scada che intendi installare e in funzione di questo scegliere la versione di windows prescritta. Le ultime versioni commerciali e le versioni home in genere non vanno bene, al momento uso ancora xp professional.Il PC deve permettere il collegamento fisico ai plc. Puo' essere ethernet con la porta incorporata, su doppino RS485 e in questo caso occorre una scheda o in fibra.
noviltec Inserita: 30 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2010 (modificato) Grazie, sei stato gentilissimo ed esaustivo.Inizialmente in capitolato avevamo previsto che ogni sistema avesse il suo software di supervisone proprietario, quindi impianto di climatizzazione con il suo software e suo pc, controllo accessi con il suo, gruppi elettrogeni con il loro, stazione gruppi di continuità con il suo, il trigeneratore con il suo ecc.ecc. alla fine eravamo arrivati ad oltre 40 pc e relativi software. poi ci è sembrato un fantino esagerato, e quindi abbiamo modificato il capitolato, richiedendo apparecchiature e sistemi con la possibilità di interfacciarli ad un unico sistema mediante protocollo modbus. Ecco perché è nata l'esigenza di uno scada.E' nostra intenzione far lasciare al committente gli originali di tutti i software c on relativi sorgenti in modo che la committenza possa poi farsi fare tutte le modifiche da chi vuole, senza avere l'onere di acquisto di software.A titolo di curiosità personale, durante lo sviluppo del software, per i test online, è già necessario la licenza di runtime oppure i wincc da la possibilità di collegarsi online?Ciao Modificato: 30 agosto 2010 da noviltec
rguaresc Inserita: 30 agosto 2010 Segnala Inserita: 30 agosto 2010 protocollo modbusNota che ci sono diversi modbus: il modbus TCP/IP si connette tramite rete ethernet, mentre il modbus RTU con un doppino seriale RS485. I due wincc hanno il protocollo modbus TCP/IP, mentre per modbus RTU c'è nel winccflexible ma non credo che ci sia nel wincc. 40 nodi sono troppi per una connessione seriale ti suggerirei di restare nel modbus TCP/IP. Nota che ci sono in giro dei prodotto col modbus (tipicamente strumenti di misura) che sono di fatto illeggibili col modbus standard.Con entrambi i pacchetti puoi sviluppare il software anche senza la licenza runtime.Entrambi hanno un "simulatore" per le prove a tavolino, una tabella in cui si immettono a mano i dati delle variabili per vedere l'effetto.Entrambi si possono connettere senza licenza, compare ciclicamente un avviso. Con il wincc (storico) puoi anche sviluppare il progetto senza la licenza di sviluppo.
noviltec Inserita: 30 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2010 Si, abbiamo previsto il protocollo modbus tcp, ma se dovesse essere necessario possiamo prevedere anche più protocolli e più pc. Dipenderà poi tutto dalla o dalle ditte che realizzeranno i sistemi. Installare 3/4 pc con sistemi di supervisione differenti non è un problema, il problema erano i 40 pc iniziali che era impensabile. Sicuramente vi saranno almeno tre pc con relativi sistemi (Domotica, gestioni impianti e videosorveglianza). Ti ringrazio per la tua disponibilità appena ho qualche altro dubbio ti disturbo nuovamente.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora