REDCAT2 Inserito: 9 gennaio 2020 Segnala Inserito: 9 gennaio 2020 Mi hanno portato un LG 42LB570V-ZB con l'audio presente, ma lo schermo completamente buio. L'ho aperto ma dietro non vedo nessun foro da cui illuminare lo schermo con una torcia. Per la retroilluminazione c'è un connettore con due contatti (+ LED e - LED) e misurando tra i due contatti non c'è tensione, ma tra il contatto + LED e massa ci sono circa 108 Vdc. Tra il contatto - LED e massa misuro pochi millivolt. Posso provare la retroilluminazione utilizzando un ponte di diodi e una resistenza da 10K tra il positivo del ponte a diodi e il contatto + LED (il contatto - LED collegato direttamente al meno del ponte) ? L'ingresso del ponte a diodi lo collego alla tensione di rete tramite fusibile. Ho provato a collegare tramite scart il TV ad un'altro TV ma sull'altro TV esce la scritta di mancanza di segnale, forse l' LG 42LB570V-ZB non ha le uscite dalla scart ma solo ingressi (?). Grazie per l'aiuto. Ciao Attilio
REDCAT2 Inserita: 10 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Buongiorno a tutti. Volevo aggiungere che sulla scheda di alimentazione c'è un integrato BD9486 per la retroilluminazione. Come posso fare per inibire la protezione su questo integrato ? Grazie, ciao Attilio
REDCAT2 Inserita: 10 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Buonasera a tutti. Ho proseguito nelle prove con il ponte a diodi e il resistore da 10K, la prova sul connettore che va ai LED ha dato esito negativo (non si accendeva niente e c'era un assorbimento bassissimo intorno ai 0,2 mA). Allora ho spannellato, facendo molta attenzione ai quattro flat del pannello connessi ad una scheda molto lunga e stretta che a sua volta è collegata con due cavi piatti alla t-con. Tolto anche il pannello bianco sul fondo del telaio sono arrivato alle strisce dei LED che risultano incollate al telaio metallico. Provando ho riscontrato un led spento nella seconda striscia dall'alto, mentre nelle altre i LED si accendevano tutti. La striscia con il LED guasto è in effetti divisa in due strisce da quattro LED connesse da una coppia di connettorini. La striscia con il LED guasto ha stampato una "B" in grande e ha due codici: JGNb17F1A02058 e LG Innotek DRT 3.0 42"_B type Rev01 (2014.01.07) . Avrei tre domande: 1. Con che codice la dovrei cercare ? 2. Con che colla attacco la nuova striscia ? 3. Dove posso trovare questa striscia ? Grazie, ciao Attilio
enzosatel Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 (modificato) Vedi qua' € 26,49 16%di SCONTO | HA CONDOTTO la striscia Per LG 42 ''TV 42LF5600 42LB5800-ZM 42LB572V 42LB570V 42LB570U 42LB5700 42LF5800 42LB6500-UM 42LF560V 42LX530Shttps://a.aliexpress.com/Wz2DbtzMr E qua' per incollare € 0,30 35%di SCONTO | 1PC 3-20mm di Larghezza Doppia Faccia Nastro di Trasferimento di Calore Nastro Adesivo Conduttivo Termico Per PCB CPU LED luce di striscia Dissipatore di Calorehttps://a.aliexpress.com/2y44e6xEj Modificato: 10 gennaio 2020 da enzosatel
REDCAT2 Inserita: 10 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Grazie enzosatel. Se ho capito bene è un nastro speciale biadesivo ad alta conducibilità termica, presumo che devo togliere il vecchio biadesivo originale. Per la striscia ho visto che vendono sia la "A" che la "B" accoppiate, devo per forza comprare sia la "A" che la "B", o posso cercare un sito dove vendono solo la "B" con il codice LG Innotek DRT 3.0 42"_B type Rev01 (2014.01.07) ? Cioè è meglio cambiare anche la striscia "A" (anche se i suoi LED funzionano tutti) per una migliore uniformità nell'illuminazione ? Grazie, ciao Attilio
enzosatel Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Io personalmente di solito le cambio tutte per non avere problemi devi togliere il vecchio biadesivo .
REDCAT2 Inserita: 10 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Grazie enzosatel. Scusa, un ultima domanda: per le cambi tutte intendi solo la striscia "A" + "B" o tutte le strisce del pannello (che sono quattro strisce "A" e quattro strisce "B") ? Grazie, ciao Attilio
REDCAT2 Inserita: 15 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2020 Scusate la mia ignoranza sui TV con retroilluminazione a LED (ai miei tempi riparavo TV a tubo catodico), volevo chiedervi: guardando la lente sopra il LED, fatta come un cilindretto trasparente, è normale che la parte superiore in corrispondenza del LED sia scura ?
Fulvio Persano Inserita: 15 gennaio 2020 Segnala Inserita: 15 gennaio 2020 Ciao. 20 minuti fa, REDCAT2 ha scritto: guardando la lente sopra il LED, fatta come un cilindretto trasparente, è normale che la parte superiore in corrispondenza del LED sia scura ? Assolutamente no ! O c'è polvere oppure è annerita dal calore (pessima qualità ?). La lente dev'essere sempre perfettamente trasparente.
REDCAT2 Inserita: 15 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2020 Grazie mille Fulvio, il mio dubbio era che fosse stato fatto di proposito per non avere troppa emissione di luce dal centro della lente per non creare punti più luminosi sullo schermo dove sono presenti i LED.
REDCAT2 Inserita: 15 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2020 Ho guardato meglio ed in effetti non è più scura ma c'è una zona al centro della lente fatta a cono con la punta verso il LED che ha, come dire, una densità diversa. E' solo una curiosità !
REDCAT2 Inserita: 15 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2020 Buonasera, finalmente sono arrivate le strisce con i LED. Ho sostituito le strisce e la retroilluminazione ora funziona ma il pannello penso sia da buttare, sul lato destro sono presenti delle righe verticali di vari colori e anche alcune chiazze colorate. Ho rimontato tutto e riconsegnato, chiuso la riparazione con una sconfitta !
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 10 ore fa, REDCAT2 ha scritto: sul lato destro sono presenti delle righe verticali di vari colori e anche alcune chiazze colorate. se poi c'è il sospetto che ciò sia dovuto alla spannellatura,c'è anche il rimorso di coscienza purtroppo ,ci siamo passati tutti
REDCAT2 Inserita: 16 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 (modificato) Hai perfettamente ragione Riccardo, sono stato molto attento, i flat in uscita dal pannello sono intatti ma non escludo che il pannello si sia danneggiato nello smontaggio o nel rimontaggio, è veramente delicato ... erano meglio i tubi catodici, anche se qualche tubo mi è capitato con dei difetti, ricordo qualcuno esaurito e un paio che scaricavano all'interno ... Modificato: 16 febbraio 2020 da REDCAT2
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 (modificato) 17 ore fa, REDCAT2 ha scritto: erano meglio i tubi catodici, a chi lo dici,almeno quelli si sostituivano facilmente. spesso mi torna alla mente un 40" sony che in fase di spannellatura per controllo CCFL mi si è scagliato leggermente sullo spigolo....non sono bastati due calendari,anche quello gregoriano.... Modificato: 17 febbraio 2020 da Riccardo Ottaviucci
REDCAT2 Inserita: 17 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 E si, mi sa che anche a me è successa una cosa simile, probabilmente quando ho tolto o quando ho rimesso la cornice metallica e avvitato le viti di fissaggio della stessa. Va be mi servirà da lezione, la prossima volta starò attentissimo anche nel togliere e rimettere la cornice, però potevano mettere una protezione sui bordi del pannello LCD ! Grazie del supporto morale Riccardo.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 febbraio 2020 Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 21 ore fa, REDCAT2 ha scritto: però potevano mettere una protezione sui bordi del pannello LCD ! costerebbe troppo
REDCAT2 Inserita: 18 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 Già, massimo guadagno con il minimo costo di produzione ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora