taaurus Inserito: 9 gennaio 2020 Segnala Inserito: 9 gennaio 2020 Buonasera e buon anno Avrei la necessità di invertire il senso di rotazione di un motore al interno di un impastatrice a spirale, a 220V Impastatrice è dotata di inverter e potenziometro per regolarne la velocità. Guardando su internet mi par di capire che dovrei montare un invertitore di fase. Vorrei sapere se qualcuno puoi guidarmi nel acquisto e successivamente per il collegamento elettrico. Il motore è da 0,37kw Grazie in anticipo
patatino59 Inserita: 9 gennaio 2020 Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 (modificato) Se il motore è trifase è sufficiente invertire due fasi, altrimenti bisogna cambiare il collegamento del condensatore di avvio. Modificato: 9 gennaio 2020 da patatino59
mc1988 Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Comunque sia, ormai quasi tutti gli inverter danno la possibilità di utilizzare ingressi digitali per gestire i due sensi di rotazione (forward e reverse)... l'invertitore quasi sicuramente non ti serve. Ciao
BoMax69 Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Gli inverter normalmente hanno diversi ingresso di comando programmabili per diverse funzioni. Bisogna leggere il manuale e vedere come sono configurati, spesso si setta il parametro per blocco inversione onde evitare che si possa creare danni alla meccanica.
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Perchè non meeti i datidi targa del motore, o meglio, una foto leggibile della targa? Così sappiamo esattamente di cosa si sta parlando. Dovresti anche scrivere almeno la marca ed il modello dell'inverter.
taaurus Inserita: 10 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 52 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Perchè non meeti i datidi targa del motore, o meglio, una foto leggibile della targa? Così sappiamo esattamente di cosa si sta parlando. Dovresti anche scrivere almeno la marca ed il modello dell'inverter. Ok stasera apro impastatrice e faccio foto Questo è inverter (credo)
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Non ci sono scritte sulla scatola? Visto così potrebbe essere tante cose.
mc1988 Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 L'unica cosa che personalmente riesco a dedurre dalla foto è che vi è un cavo monofase 1P+N+T (ingresso inverter 230 V ?) e un cavo trifase 3P+T (uscita inverter 230 V ?)... Ciao
patatino59 Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Non sono del campo specifico ma quello non mi sembra un Inverter. Dove sarebbero i circuiti di potenza ?
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 (modificato) 13 minuti fa, patatino59 ha scritto: Dove sarebbero i circuiti di potenza ? Potrebbero essere su di un dissipatore alloggiato sotto la scheda. Però siamo sempre nelcaso delle ipotesi. Sicuramente c'è un controllore della Cypress Sino a che non avremo dati certi è inutile speculare su ipotesi che potrebbero essere completamente errate. Modificato: 10 gennaio 2020 da Livio Orsini
Sandro Calligaro Inserita: 12 gennaio 2020 Segnala Inserita: 12 gennaio 2020 (modificato) È quasi certamente un sistema custom, non un inverter acquistato sul mercato. In ogni caso, che sia un inverter non avrei dubbi. Sulla sinistra, sbirciando tra i condensatori, si intravedono i pin del modulo di potenza, in particolare quelle che quasi sicuramente sono le uscite verso il motore (infatti si vede una "W", e vicino ci sono i tre faston coi fili grigio, marrone e nero). Un po' più a destra, si vede una fila di pin più vicini tra loro, parallela a quella di cui parlavo prima, sono quasi certamente i pin di segnale del modulo. Va detto, per chi magari non ha presente questo tipo di sistemi, che di solito i moduli di potenza (ma spesso anche componenti di potenza discreti) vengono montati sul lato opposto a quello degli altri componenti, per affacciarli sul dissipatore, che solitamente (come è logico) è verso l'esterno. Inoltre, una delle application note per questo microcontrollore Cypress parla di controllo motore. 😉 Bisogna assolutamente sapere di che motore si tratta (anche se è probabile che sia un asincrono), e verificare se per caso c'è qualche sensore di posizione o velocità. Ma poi, come mai devi invertire il senso di rotazione?! Modificato: 12 gennaio 2020 da Sandro Calligaro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora