FPSPaolo Inserito: 10 gennaio 2020 Segnala Inserito: 10 gennaio 2020 Ciao a tutti! Premetto che non sono espertissimo nella programmazione PLC: Mi è stato chiesto di implementare dei comandi vocali per comandare determinate funzioni previste su una macchina. In particolare, attraverso comandi vocali, devo azionare o fermare dei cicli di produzione poichè l'operatore non può interagire direttamente con HMI. Qualcuno ha mai implementato questo tipo di soluzione? PS: normalmente utilizzo PLC Siemens S7-1214 e S7-1510. Grazie mille!
batta Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Il PLC non gestisce comandi vocali. Dovrai dotarti di un dispositivo che gestisca comandi vocali, e che possa comunicare con il PLC (anche attraverso semplici segnali digitali).
Cesare Nicola Inserita: 13 gennaio 2020 Segnala Inserita: 13 gennaio 2020 (modificato) Il 10/1/2020 alle 15:49 , FPSPaolo ha scritto: attraverso comandi vocali, devo azionare o fermare dei cicli di produzione poiché l'operatore non può interagire direttamente con HMI Non me ne intendo di apparecchiature in grado di discriminare comandi vocali; riflettevo però sulla richiesta che ti hanno fatto, che è la prima volta che sento. E' sicura una cosa del genere? Cioè, si può discriminare senza alcun errore che l'operatore abbia pronunciato qualcosa che significhi "ferma il ciclo" o "avvia il ciclo"? Perché suppongo che il margine di errore debba essere più o meno zero, corrispondente a quello di una pressione di un pulsante di start e stop. Se l'operatore ha le mani impegnate è perché sta facendo qualcosa: è opportuno dargli "l'incombenza" di fare altro? Oltretutto, il come inviare comandi a una macchina, non è regolamentato da normative (una volta c'era la 60-204 se non erro, ora non so)? Chiedo per sola curiosità, sia chiaro; lungi da me il voler fare il saputello (che infatti non sono). Modificato: 13 gennaio 2020 da Cesare Nicola
FPSPaolo Inserita: 19 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 Il 13/1/2020 alle 14:02 , Cesare Nicola ha scritto: Non me ne intendo di apparecchiature in grado di discriminare comandi vocali; riflettevo però sulla richiesta che ti hanno fatto, che è la prima volta che sento. E' sicura una cosa del genere? Cioè, si può discriminare senza alcun errore che l'operatore abbia pronunciato qualcosa che significhi "ferma il ciclo" o "avvia il ciclo"? Perché suppongo che il margine di errore debba essere più o meno zero, corrispondente a quello di una pressione di un pulsante di start e stop. Se l'operatore ha le mani impegnate è perché sta facendo qualcosa: è opportuno dargli "l'incombenza" di fare altro? Oltretutto, il come inviare comandi a una macchina, non è regolamentato da normative (una volta c'era la 60-204 se non erro, ora non so)? Chiedo per sola curiosità, sia chiaro; lungi da me il voler fare il saputello (che infatti non sono). Penso che la normativa sia ancora quella. Ho fatto una pensata anche io sulla questione sicurezza e, dopo opportune valutazioni, la mia idea era quella di eseguire comandi semplici o cicli che non metto in pericolo macchina ed operatore. Sul margine di errore ci sono alcune valutazioni da fare, ed esempio la questione rumore ed il fatto che tutti i sistemi che ho trovato non sono appliabili in campo industriale. Il 10/1/2020 alle 19:33 , batta ha scritto: Il PLC non gestisce comandi vocali. Dovrai dotarti di un dispositivo che gestisca comandi vocali, e che possa comunicare con il PLC (anche attraverso semplici segnali digitali). Grazie per la risposta. Utilizzando PLC Siemens, la mia idea era quella di spostarmi sul sistema IOT, ma non ho conoscenza sufficiente. Avete mai utilizzato questa soluzione? Molti stanno utilizzando Alexa o sistemi come Arduino, ma non possono essere utilizzati in campo industriale. Ci sono soluzioni realizzabili in campo industriale?
Marco Mondin Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 (modificato) Guarda! Puoi interfacciare il PLC ad un qualunque dispositivo ARM compatibile con un raspberry, ma per uso industriale. Per esempio un netPI hischer con debian come OS, poi potresti installare l'SDK per il google assistant (ATTENZIONE!!! Funziona benissimo, ma non andrebbe usato in applicazioni commerciali). Oppure usare mycroft installato su un qualunque PC embedded, in questo caso è molto noioso settarlo in Italiano, poi dovresti sviluppare le varie skill. A quel punto con il protocollo che preferisci potresti interfacciarlo al PLC. Non è una passeggiata in ogni caso. Dimenticavo anche il sistema IFTTT, che non è male ed in questo caso mi pare esista anche qualcosa di orientato all'industria, ma mi sono documentato poco. In ogni caso sono tutte soluzioni che richiedono connessione ad internet in quanto usano una AI in cloud! Modificato: 19 febbraio 2020 da Marco Mondin
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora