Vai al contenuto
PLC Forum


Cronotermostato Vemer Chronos 230 non mantiene l'orario in caso di assenza rete


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

nella mia abitazione ho installato un cronotermostato marca Vemer modello Chronos 230. Il dispositivo funziona alla perfezione, a parte la funzione "riserva di carica" in caso di mancanza dell'alimentazione di rete.

 

Nel manuale utente (a pagina 6) è scritto, infatti, che in caso di mancanza dell'alimentazione di rete, dovrebbe rimanere una riserva di carica di 2 giorni. Il problema è che anche se provo a togliere l'alimentazione anche per qualche secondo, il cronotermostato perde la programmazione e anche l'impostazione della data e dell'ora costringendomi a dovere riprogrammare tutto ogni volta.

 

Ho provato ad aprire il dispositivo e all'interno non vedo nessuna batteria di tipo a bottone (come quelle montate nei pc) che possa fungere da riserva di carica. L'unica altra possibilità che mi viene in mente sono i condensatori che ho evidenziato nell'immagine allegata (uno poliestere nella parte di alternata, e alcuni elettrolitici che a vista sembrano tutti integri e in buono stato).

 

Chi potrebbe essere il colpevole del malfunzionamento?

La sostituzione di qualche condensatore potrebbe risolvere il problema?

 

Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

20200111_183420_2.jpg

20200111_183510.jpg


Inserita:

Il componente cerchiato in alto a sinistra, parrebbe la batteria tampone, e lo confermerebbe il fatto che dalla parte alta c'è una lamella che scende verso il basso.

Prova a fare una foto un poco più dettagliata e faccela avere, fotografa anche eventuali sigle.

Inserita:

C2 super cap, che dovrebbe essere da 0.33F, la tensione non si vede.

Inserita:

Ciao Ivan, ti ringrazio anzitutto per la risposta.

Il componente che indichi è un condensatore elettrolitico ad alta capacità 5.5V 0.33F che potrebbe essere effettivamente il componente che funge da batteria tampone.

Ti allego comunque la foto che hai richiesto.

 

Secondo te potrebbe valere la pena tentare di sostituirlo (magari con uno di capacità maggiore)?

 

Davide

 

20200111_223544 (1).jpg

Inserita:

ma si può sapere perché la domanda è sempre "posso mettercene uno più grosso anche se non serve a niente però grande è bello" ?

 

sostituiscilo con uno delle stesse caratteristiche 

Inserita: (modificato)

Ciao @Darlington, ti ringrazio per il contributo.

 

Vorrei tranquillizzarti sul fatto che la motivazione della mia domanda non era perchè "grande è più bello", bensì, "più grande ha una riserva di carica maggiore"!

Quindi ho pensato che anche se il componente dovesse nuovamente deteriorarsi nel corso del tempo a causa dei cicli di carica e scarica, probabilmente servirebbe più tempo per arrivare allo stato attuale in cui la funzione che svolge è praticamente nulla.

 

Davide

Modificato: da datar
Inserita:
Quote

Il componente che indichi è un condensatore elettrolitico

Ok, dalla prima foto lo avevo scambiato per una batteria tampone.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Salve mi riaggancio a questa discussione avendo anche io lo stesso problema....

qualcuno è riuscito a capire quale sia la batteria tampone del cronotermostato? 

Alessio Menditto
Inserita:

Serpentain NON ci si può accodare a discussioni di altri, per favore aprine una nuova.

  • 4 years later...
Inserita:
Il 2/2/2020 alle 16:42 , Serpentain ha scritto:

Salve mi riaggancio a questa discussione avendo anche io lo stesso problema....

qualcuno è riuscito a capire quale sia la batteria tampone del cronotermostato? 

sarebbe possibile riavere le foto che ho visto hai postato ,dove si vede il condensatore incriminato,  perche' non sono piu visibili, grazie mille

Alessio Menditto
Inserita:

Purtroppo non è possibile, sono andate perse per colpa di un incendio ad un server esterno al Forum, se vuoi puoi aprire una discussione e vediamo se qualcuno le ha conservate.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...