E.Ferriani Inserito: 12 gennaio 2020 Segnala Inserito: 12 gennaio 2020 Mia moglie sta avendo qualche problema con il ferro da stiro in oggetto. Il problema è questo. Lo accende, carico d'acqua, poi quando la spia del vapore diventa verde parte con lo stiro. Dopo 2 o 3 svaporate, si sente la pressione calare ad orecchio, il ferro va in errore, lampeggiando una spia rossa che indica di resettare qualcosa. Premi reset ed hai una autonomia di altre 3 svaporate. L'ho pulito dal calcare come da istruzioni, senza utilizzare additivi strani, ma solamente acqua. Sciacquandolo una decina di volte, ogni volta riempiendo e svoutando la caldaia. Ogni volta è uscita una badilata di calcare. fino a che ad un certo punto ha smesso di uscire calcare dal foro. Ora però si ritrova nelle stesse condizioni. Suggerimenti per intervenire aprendolo, a questo punto, ovviamente. Grazie.
catobleba Inserita: 16 gennaio 2020 Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 Ciao, controlla componenti scheda, tipo relè, condensatori poliestere saldature.
E.Ferriani Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Ho avuto tempo, e voglia, solo ora. Naturalmente perchè ho ancora il vecchio ferro da stiro funzionante. Il relè è questo https://www.mouser.it/ProductDetail/Song-Chuan/812H-1A-C-24VDC?qs=X4N6sOTYzkjzhpwsqQRj%2Fw%3D%3D E una volta smontato funziona. A 24V chiude, 0V apre. Le saldature sono buone. Di condensatori ce ne sono 3 elettrolitici ed uno poliestere. Senza smontarli hanno dei valori che assomigliano a quelli di targa, più bassi, sicuramente a causa del circuito a cui sono collegati. Sulla caldaia ci sono due termici avvitati, entrambi NC, uno tondo ed uno rettangolare. Ai capi de tutto misuro 40 ohm, resistore compreso. Ovviamente è lui che ha un valore da 40 ohm.
Stefano Dalmo Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 (modificato) I condensatori vanno dissaldati e misurati con capacimetro . La caldaia internamente va decalcificata con soluzioni apposite . Ma io ti consiglio di controllare il sensore sul fianco della caldaia , dovrebbe essere sugli 80 k a 20°. Fai una prova , stacca il tubo dalla elettrovalvola sulla caldaia e collegaci un tubicino tanto per dirigere il getto lontano e vedi se va ad oltranza o fa lo stesso problema . Ovviamente premendo il pulsante a step come se si stesse stirando . Modificato: 19 dicembre 2020 da Stefano Dalmo
E.Ferriani Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: I condensatori vanno dissaldati e misurati con capacimetro . La caldaia internamente va decalcificata con soluzioni apposite . Ma io ti consiglio di controllare il sensore sul fianco della caldaia , dovrebbe essere sugli 80 k a 20°. Fai una prova , stacca il tubo dalla elettrovalvola sulla caldaia e collegaci un tubicino tanto per dirigere il getto lontano e vedi se va ad oltranza o fa lo stesso problema . Ovviamente premendo il pulsante a step come se si stesse stirando . Il sensore sul fianco è 110k. Perchè la prova staccando il tubo?
E.Ferriani Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Fatta prova con elettrovalvola che scarica in aria. Premendo il pulsante il vapore bene a tutte le posizioni del disco selettore sul ferro. Che si fosse bloccato il relè e facendolo andare manualmente si è sistemato? L'avevo misurato prima di toglierlo ed il contatto era aperto, ma questo non vuol dire che poi si chiudesse. Mi era balenata l'idea di sostituire il transistor SMD BC847 (dedotto dalla marcatura 1F ) sulla scheda con un BC337... Che faccio? Lo richiudo e lo faccio riprovare così poi stiamo a vedere?
E.Ferriani Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Rettifico. Una volta chiuso tutto e provato con 1litro d'acqua è andato in blocco due volte. Che ci sia il tubo strozzato o la piastra piena di calcare?
Stefano Dalmo Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Decalcifica il ferro da stiro .
E.Ferriani Inserita: 24 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 Ho sentito dal venditore e guarda caso è rimasto senza prodotto, e mi ha consigliato di lasciar perdere, che pulire la piastra del ferri da stiro a vapore non è consigliato ne tantomeno semplice... Traiamo le conclusioni. Penso che proverò con un paio di bicchieri di aceto di vino bianco ed altrettanto d'acqua. Che ne dici? Intanto Tanti auguri di Buon Natale.
E.Ferriani Inserita: 31 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2020 Pulito con aceto, due passate. Una al 50% ed una al 10%. Prima è uscita la nebbiolina di calcare dall piastra assieme al vapore, poi ho vuotato il restante dalla caldaia ed era una morchia marrone, come ruggine. Ieri ho fatto un altro giro con solo acqua ed ho provato a stirare un telo bianco per una buona mezz'ora. Nessuna macchia. Dentro la caldaia però c'è ancora del residuo marrone. Finirà o è meglio fare un giro con bicarbonato o altro?
Stefano Dalmo Inserita: 31 dicembre 2020 Segnala Inserita: 31 dicembre 2020 Metti aceto senza diluire fallo stare un po e risciaqua . L'aceto non va diluito . Ci sono delle soluzioni in bustine ,da diluire , per decalcificare caffettiere elettriche . Che vanno bene lo stesso .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora