gabri-z Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Meglio vedere che il GND ed il positivo dell'alimentazione sono al loro posto.
gabri-z Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 (modificato) Meglio vedere che il GND ed il positivo dell'alimentazione sono al loro posto. Come non detto. Ottima mossa... Un nuovo design....Domani camineremo sul soffito.... Modificato: 6 febbraio 2020 da gabri-z
gabri-z Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Cosa domandi ?😁😆 Hai ragione con la posizione delle alimentazioni , è una nuova moda di mettere le cose col c... o in su.
3kek1 Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 (modificato) Ma non importa nulla se un filo passa sopra o sotto, al limite a schema ultimato lo mette piu chiaro... ti pare il caso di fare un concorso di bellezza di schemi tipo giovannona coscia lunga? magari l'op ha altre preoccupazioni.. tipo ricavare qualche soldo.. Modificato: 6 febbraio 2020 da Trans Istor
Livio Orsini Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 3 ore fa, gabri-z ha scritto: Oh, Livio, Livio, tu non hai letto bene il mio messaggio con la domanda Gabri, dovresti fare una visita da Viganò (storico negozio Milanese di ottica e occhiali) Il mio schema è solo la trasposizione dell'ultimo schema di Andrea086
Andrea086 Inserita: 7 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2020 Sicuramente lo schema che ho ricavato dal pcb originale non è il massimo 😁 Il 6/2/2020 alle 08:40 , Trans Istor ha scritto: volevo chiederti se il tuo oscilloscopio e' il 5012H Cinese, e se ti trovi bene.. Si mi trovo molto bene, la batteria dura molto tempo e il bello che è tascabile. Confrontandolo con uno professionale posso dire che fa egregiamente il suo lavoro. Io faccio in questo modo; con quello portatile faccio i "preliminari" poi in fine quando il circuito funziona vado "pesante" con quello professionale😄 Per quanto riguarda la rete snubber ho capito che la forma d'onda quella in basso e migliore dell'altra, quindi penso sia necessario aggiungere R10,C3 per migliorare o meglio tagliare lo "squillo"
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 9 ore fa, Andrea086 ha scritto: quindi penso sia necessario aggiungere R10,C3 Direi che senza di quei componenti non c'è filtro. Potresti provare a lavorare sui valori di C3 per ottimizzare il filtro.
3kek1 Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 11 ore fa, Andrea086 ha scritto: quindi penso sia necessario aggiungere R10,C3 ma la funzione dei 2 qual'e'?
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 2 ore fa, Trans Istor ha scritto: ma la funzione dei 2 qual'e'? Se rileggi quanto ho scritto, trovi la spiegazione.
3kek1 Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 (modificato) Se ti riferisci in particolare al post di giov. 8:45 e poi qualcosa dopo li ho riletti tutti dalla pagina 2 ma non trovo un chiarimento esplicito su cosa faccia la serie RC, io dico solo che pressapoco in tutti gli schemi che vedo, tanti, la R10 e' omessa, per questo volevo capire cosa fa il condensatore in serie a lui, mi sembra abbastanza evidente dall'oscillogramma che serve a catturare il picco piu alto e rapido e dissiparlo sulla R10, ma poi non so se e' cosi', perche' non so perche altri la omettano la R10. Poi mi sembra che ti contraddici, prima dici (post giov. 8:45) che lo snubber filtra l'indesiderato ma abbassa il rendimento, poi pochi post dopo che la corrente nel diodo rimette in circolo l'energia e aumenta il rendimento... Io ricordo ripeto che lo snubber protegge l'interruttore da picchi vari, poi la R7 mi immagino che come dici all'inizio serva a dissipare la tensione oltre la B+, quindi e' indispensabile, se non ci fosse, il picco finirebbe magari per distruggere poco alla volta il C dopo il ponte, ma poi se l'inversione sul primario trasfo si somma alla B+ raggiunge sui 650v, cosi' ho letto, e non puo' andare a caricare il C grosso, cosi' lo rompe.... (??)... ho confusione... Modificato: 8 febbraio 2020 da Trans Istor
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 18 ore fa, Trans Istor ha scritto: . (??)... ho confusione... Si questo è abbastanza evidente. Analizziamo, in modo semplificato, il funzionamento dello SMPS. Dunque si tratta di un alimentatore tipo flyback. Sul transistor commutatore la tensione sarà la tensione di alimentazione a cui viene sommata la tensione del secondario moltiplicata per il rapporto di trasformazione. a aquesta tensione si deve aggiungere i picchi dei transitori causati dai parametri L e C parassiti del trasformatore e del commutatore. Si parte dalla rete a 230V, quindi ilvalore nominale della tensione sulla capacità di ingresso è 325V circa, quindi sul commutatore aperto si avranno i 325V di batteria; la tensione di uscita è 5V nominali, mentre il rapporto spire secondario primario è 9:173, da cui si traferiranno 5V * 173 / 9 ==> 96. Per semplicità trascuriamo l'effetto dell'avvolgimento di feedback; sul commutatore avremo una tensione, a commutatore aperto, pari a 421V. A questa si dovrà sommare la tensione transitoria dovuta all'induttanza del trasformatore, delle induttanze parassite e delle capacità parassite. nella figura sopra èdisegnato un tipico stadio di commutazione di un flyback. LIK rappresenta l'induttanza parassita, mentre Coss è la capacità parassita del mosfet. La configurazione dello snubber, o filtro soppressore, è quella canonica RCD. I valori di R e C dipendono dalla freqeunza di commutazione e dai valori di L e C; si calcola il filtro per avere un ripple compreso tra il 5% ed il 10% della tensione. Purtroppo l'immagine è un po' sfocata perchè si tratta della scansione di una scannerizzazione. Se la cosa ti interessa posso, con calma, metterti anche le formule di calcolo (devo andarle a ripescare perchè sono decenni che non progetto alimentatori SMPS seri). Oppure puoi fare una ricerca sulla rete dove ci sono molti siti di produttori di componenti come LT e TI, che offrono un calcolatore on line per dimensionare i compèonenti di uno SMPS.
gabri-z Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Il 8/2/2020 alle 09:57 , Trans Istor ha scritto: ma la funzione dei 2 qual'e'? Per completare quello detto già da Livio , se non hai problemi di inglese (in realtà si può dedurre anche dai grafici e formule , anche se fatti a mano ) :qui
3kek1 Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Non importa, grazie lo stesso, sto scendendo troppo nel tecnico, in fondo sono solo uno che vuole riparare qualcosa, e quei tre dell'ave maria non si rompono pressoché mai...
dott.cicala Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Io invece sto guardando quel'oscilloscopino......molto carino! ci faccio un pensierino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora