viarippa11 Inserito: 14 gennaio 2020 Segnala Inserito: 14 gennaio 2020 Buongiorno, vorrei chiedere un parere riguardo un problema che ho con una piccola affettatrice con classico motore elettrico asincrono monofase. Qualche tempo fa l'interruttore di accensione non faceva bene contatto e settimana scorsa l'ho sostituito. In seguito l'affettatrice funzionava di nuovo regolarmente. Poi mi sono accorto che il cavo di alimentazione era un po' rovinato in prossimità della piega in ingresso all'affettatrice e ho provveduto a scollegarlo dai morsetti, ripararlo e ricollegarlo. Dopo questa piccola riparazione, l'affettatrice non si avvia più. Non capisco per quale motivo non arriva più corrente all'avvolgimento principale. Quando premo il pulsante di accensione l'affettatrice non fa nessun rumore, non si sente nemmeno un ronzio che potrebbe far pensare a problemi al circuito di avviamento. Tutto l'impianto è molto semplice: c'è il motore, il condensatore (che ho verificato e sembra in ordine) e un piccolo circuito elettronico che immagino si occupi di escludere il circuito di avviamento una volta messo in rotazione il motore. Nello smontarlo, potrei averlo danneggiato (anche di solito se sono molto cauto e non penso di averlo fatto). Che verifiche sarebbe consigliabile fare per risolvere questo problema? In caso posso postare alcune fotografie dei componenti. Grazie a chi vorrà intervenire.
Stefano Dalmo Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 Hai visto fino a dove arriva tensione ? Mi raccomando non con un cercafase ,
viarippa11 Inserita: 15 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2020 (modificato) Ovviamente uso solo il tester Comunque pare che la tensione arrivi a questo piccolo integrato e non prosegua oltre. Ma come è possibile che l'abbia rotto? Eppure sono stato attentissimo... Non mi sembra così delicato. Devo postare qualche foto? Come faccio ad accertarmi che il colpevole sia lui? Modificato: 15 gennaio 2020 da viarippa11
viarippa11 Inserita: 16 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 (modificato) Mi devo rimangiare tutto. Ieri sera ho controllato l'integrato e ho notato un reoforo della resistenza dissaldato. Ho provato a risaldare ma è venuta una saldatura un po' bruttina. Il PCB era un po' rovinato e forse è saltata via la piazzola. In ogni caso il contatto elettrico c'era, però comunque la affettatrice non si accende. Vorrei provare a togliere quella copertura in plastica nera ma ho paura di romperla. Cosa potrei trovare sotto? Un relè? Magari si è rotto anche quello.... Conoscenze di elettrotecnica ed elettronica ne ho, ma ricerca guasti su schede non sono tanto pratico....Da dove potrei iniziare? Modificato: 16 gennaio 2020 da viarippa11 aggiunta dettagli
viarippa11 Inserita: 16 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 Il 14/1/2020 alle 09:46 , Stefano Dalmo ha scritto: Hai visto fino a dove arriva tensione ? Mi raccomando non con un cercafase , Stefano, visto che sei uno preciso, ho risposto correttamente alla tua domanda o ti aspettavi una risposta diversa?
Stefano Dalmo Inserita: 16 gennaio 2020 Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 (modificato) Ma hai controllato la resistenza se fosse interrotta ? Puoi mettere una foto più ampia di tutto il cablaggio? Non ho capito il ruolo di questa scheda . Il motore ha dei dati di targa ? Ha un variatore di giri ? Che marca e modello ? Modificato: 16 gennaio 2020 da Stefano Dalmo
viarippa11 Inserita: 17 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2020 (modificato) 17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma hai controllato la resistenza se fosse interrotta ? Si, col tester misura 16 kOhm (se non ho letto male), stasera controllo il codice colori se corrisponde 17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Puoi mettere una foto più ampia di tutto il cablaggio? Stasera la metto, in ogni caso qui: https://www.agworksolution.it/it/ricambi-rgv/affettatrici-rgv-tutti-i-modelli/gruppi-centralina/scheda-elettronica-rgv-ricambio-modelli-affettatrici-rgv.html c'è una scheda molto simile (ma non proprio uguale). Se guardi le foto c'è anche lo schema di collegamento (anche se si vede male) 17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Non ho capito il ruolo di questa scheda . Penso che il suo ruolo sia comandare il relè (sono sicuro che c'è perchè quando si accende ne sento il rumore) e escludere l'avvolgimento di avviamento del motore una volta che è stato messo in rotazione, lasciando funzionare l'avvolgimento principale 17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Il motore ha dei dati di targa ? Anche di questo metto la foto stasera perchè ho notato ora che la foto che ho non si vede bene in alcune parti 17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ha un variatore di giri ? Non credo, il motore ha una sola velocità, non è come le vecchie lavatrici che avevano due velocità (se è questo che intendi) 17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Che marca e modello ? RGV mod. GFS 1025 Modificato: 17 gennaio 2020 da viarippa11
Stefano Dalmo Inserita: 17 gennaio 2020 Segnala Inserita: 17 gennaio 2020 Allora , da quanto vedo , quella scheda serve per alimentare il motore attraverso il relè, avendo a disposizione due pulsanti , uno per accendere e uno per spegnere al posto di un interruttore ,di vari modelli . Il condensatore è collegato a servizio continuo . . Visto che dici che quando dai il comando di avvio senti il relè scattare , potresti verificare se durante questa funzione se il relè fa passare la tensione o è falso e non conduce pur facendo lo scatto .
viarippa11 Inserita: 17 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2020 Come promesso, allego foto del circuito. In realtà non ci sono due pulsanti ma un interruttore, o meglio, mi sembra più un deviatore in quanto quando si trova nella posizione OFF mette in corto i contatti centrali con quelli di un lato mentre quando è commutato sulla posizione ON mette in corto i contatti centrali con quelli dell'altro lato. La resistenza ho controllato prima ha i seguenti colori : marrone, verde, bianco (ma non si vede bene perché è un po sbiadita) e oro. Significa 15 MOhm? Per quanto riguarda il relè ci siamo capiti male. Io lo sentivo scattare quando la affettatrice funzionava, ora non scatta più e non capisco come mai. Vorrei togliere quella copertura in plastica che si vede nella foto ma ho paura di spezzarla perché sembra incollata e non vorrei fare ulteriori danni.
viarippa11 Inserita: 17 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2020 Questi i dati di targa del motore
viarippa11 Inserita: 17 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2020 (modificato) Ho fatto uno schema forse così è più chiaro e inoltre sono riuscito a scoprire il relè. Era solo un coperchietto incollato sopra. Modificato: 17 gennaio 2020 da viarippa11
Stefano Dalmo Inserita: 18 gennaio 2020 Segnala Inserita: 18 gennaio 2020 Scusa ,ma c'è un cavo che ancora non è chiaro dove va . Sarebbe quel cavo nero a 2 fili che in foto passa sotto il posteriore del motore , e poi si nasconde . Dove va ? Ad una sicurezza ? Ad un termico ? Non penso sia parte dell'alimentazione del motore , in quanto gli unici cavi che alimentano direttamente il motore li identifico nella guaina arancione , colori nero arancio . Penso che staccando questi due cavi potresti alimentarli con una linea esterna a 220 e assicurarti che il motore funziona , ma solo per pochi secondi . Intanto cerca di capire quel cavo dove va .
viarippa11 Inserita: 18 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2020 (modificato) Allora ho provato ad alimentare il motore tramite i cavi nero-rosso e si avvia normalmente. Il cavo che va nel posteriore non ho idea. Pensavo fosse l'alimentazione di uno dei due circuiti del motore. Non dovrebbero esserci quello di lavoro e quello di spunto in teoria? In ogni caso i due cavi che vanno sul posteriore sono in corto tra di loro. Non capisco a cosa servano. Devo smontare il motore? Vorrei evitare, perché mi sembra un lavoraccio... Possibile che abbiano messo un fusibile proprio la dietro? Non proprio comodo da sostituire in caso di bruciatura... Parallelamente ho anche testato il relè con una pila da 9 V. Non si eccita. In teoria da data sheet dovrebbe funzionare sia in continua che in alternata.. Può essere che quando non mi ero accorto di aver rotto quella resistenza, alimentando il circuito integrato, ho bruciato il relè? Modificato: 18 gennaio 2020 da viarippa11
Stefano Dalmo Inserita: 19 gennaio 2020 Segnala Inserita: 19 gennaio 2020 La prima cosa che voglio dirti visto che insisti sul fatto dei due avvolgimenti , di spunto e di marcia , è che ci sono pochi motori monofase e solo in particolari utilizzi dove l 'avvolgimento di spunto con annesso condensatore , vengono disabilitati dopo la partenza dello stesso , vedi compressori ermetici per frigo o motori a masse centrifughe .ecc. Per il resto i due avvolgimenti e condensatore sono elettricamente collegati fissi . Seconda cosa evita di collegare tensione ai componenti senza smontarli dalla scheda , potresti fare più danni di quanti già presenti . Terzo quel relè è a 24 v in continua , Quindi immagino che non funzioni con 9 v . Quarto , visto che il cavo che va dietro al motore si trova in serie al cordone di alimentazione , e tu hai visto che il circuito è chiuso e hai misurato tensione 220 tra i componenti , vorrà dire che se non ci sono sicurezze a vista , ci sarà di sicuro un termico . A questo punto il problema o sta sull'interruttore o la scheda .
viarippa11 Inserita: 19 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2020 Grazie della risposta Stefano, come avrai già immaginato non sono un professionista ma mi piace smontare un po tutto nel tempo libero. Sicuramente sarà un sensore per evitare il surriscaldamento del motore penso anche io. E direi che non è rotto quindi, per fortuna. L'interruttore non penso sia rotto, l'ho appena sostituito (e verificato col tester). A questo punto i sospetti ricadono sull'integrato, come sospettavo. Pensavo che il relè funzionasse in alternata, dato che non ho visto trasformatori. In ogni caso non saprei come procurarmi una alimentazione a 24V. Ho misurato col tester la continuità ai capi della bobina e mi sembra a posto. Ma forse potrebbe essere rotto qualcosa d'altro dentro al relè. Mi consigli di cercare di riparare il guasto alla scheda o magari di sostituirla integralmente? L'ho trovata a 35-40 euro su eBay. Mi sembra un po' cara ma sicuramente non ho le competenze per cercare il guasto li dentro. Purtroppo la resistenza che ti dicevo era staccata l'ho saldata ma molto male. Pensi che sia il caso di mettere un ponticello metallico invece di quella saldatura? In allegato trovi le foto della saldatura schifosa che ho fatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora