saltimbanco Inserito: 14 gennaio 2020 Segnala Inserito: 14 gennaio 2020 Buonasera Espongo brevemente il mio problema, La mia vecchia riello benessere( pannello verde e tre manopole) ha iniziato a perdere acqua dalla pompa,senza dare allarmi visibili nella serie dei led, quindi ho sostituito il circolatore con uno usato, tutto a posto (momentaneamente), dopo poco inizia a accendere il led IV (bassa pressione) spento da anni con blocco conseguente, e così si va avanti ininterrottamente 2-3- volte al giorno con intervalli di funzionamento anche di 12 ore, il manometro segna regolare 1-1,5, i pistoncini sul gruppo di mandata pare escano lisci senza impedimenti e comunque ho lubrificato, ho spurgato l’aria quanto possibile, il vaso è carico a 1. Aggiungo che soffro di bassa pressione acquedotto soprattutto d'estate con difficoltà sul sanitario, ma questo non è apparentemente il problema. Posso avere qualche cortese suggerimento?
Stefano Dalmo Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 Vedi se il circolatore ha le stesse caratteristiche della vecchia , vedi se ha il commutatore di velocità e a quanto sta impostato , magari provi a vedere se eventualmente avesse la possibilità di impostare la velocità più alta . Oppure devi controllare la membrana che spinge l'astina sotto al micro di controllo circolazione . Ovviamente azzerando la pressione dell'impianto e smontando il blocco. Se la pompa parte , il gruppo acqua funziona , quindi non è un problema di pressione di rete , ma di circolazione .
saltimbanco Inserita: 14 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 Acc.... ho replicato la domanda sul forum credendo che la prima volta non fosse stata registrata, chiedo al moderatore di eliminare la più recente. Ad ogni moco controllerò il circolatore anche se penso che sia di un modello uguale, e penso di averlo lasciato nella terza velocità. Per astina intendi il pistoncino del gruppo acqua di mandata del circuito sanitario? non mi sembra che abbia impedimenti ma non posso giurare sull'integrità della membrana. Certo non ho un controllo immediato della caldaia visto che è al piano sotto ma l'impressione è che il blocco accada proprio in occasione di richiesta di acs. Devo però dire che è strano che questa serie di avarie avvenga dopo il cambio della pompa, un circolatore potrebbe sviluppare meno potenza seppure funzionante? Ti ringrazio della risposta
Stefano Dalmo Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se la pompa parte , il gruppo acqua funziona , quindi non è un problema di pressione di rete , ma di circolazione . 5 minuti fa, saltimbanco ha scritto: Per astina intendi il pistoncino del gruppo acqua di mandata del circuito sanitario? Non ti sembra contrastante . Non penso di aver detto quello che hai dedotto tu . Rileggi quello sopra , Se non è chiaro lo spiego in altro modo
roby267 Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Salve, ho lo stesso problema ed ho aperto un post e stando in attesa di risposte sto leggendo qualcosa ed in merito avete citato " il commutatore di velocità ", potete spiegarmi dove lo trovo e se c'è una tacca di riferimento? Altra cosa, se non esce il perno che va ad azionare il bruciatore, questo potrebbe essere per scarsa pressione e,dall'esploso della caldaia, l'acqua gli arriva tramite un tubo dal distributure, potrebbe essere anche questo la causa, cioè un suo intasamento?
Alessio Menditto Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Roby lo sai il Regolamento non permette accodamenti. Chi ha letto qui comunque può venire a rispondere sul tuo post, spero presto.
Messaggi consigliati