Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentazione Tv Americano Insignia


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

vi chiedo un paio di informazioni su un Tv che mi è entrato ieri,

il Tv in questione è un Insignia 43" NS-43DR620NA18 di origine Americana con alimentazione a 110V,

il tv da quel che mi ha detto il proprietario, funziona ma dopo un po esce del fumo da dietro....

e qua mi son chiesto ma la gente guarda prima di acquistare qualcosa?😂

Gli ho anche accennato al fatto che è stato fortunato che non lo ha squagliato 🤣

Comunque ho aperto il tv ho visto che sia i 3 condensatori sul primario da 150uf 220v sono scoppiati, noto gonfi anche quelli piccoli da 40uf 25v.

Chiedevo questo,

li sostituisco con altri di maggiore voltaggio?

Si può per evitare di usare un trasformatore 110V/220V sostituire qualcos'altro in modo da alimentarlo con i classici 220V?

 

20200116_175808.jpg


Inserita:

Ci puoi dire che tensione di alimentazione è indicata in etichetta ?

Una modifica dell'alimentatore, se non fosse adatto a lavorare a 230 volt richiederebbe una competenza tecnica non indifferente su circuiti Switch mode, nonchè gli  schemi elettrici delle due versioni ed eventuali parti di ricambio, se differenti, e quindi la soluzione con autotrasformatore è la più veloce e pratica.

In alcuni casi il funzionamento a 115 volt è assicurato da un circuito duplicatore, che basterebbe escludere. (gli alimentatori per PC sono quasi tutti fatti così)

Se il ponte di diodi alimenta direttamente i tre condensatori della prima foto non c'è molto da fare.

La sostituzione con altri a tensione maggiore non darebbe vantaggi, è la temperatura indicata che fa la differenza di qualità.

 

Inserita:
17 ore fa, patatino59 ha scritto:

Ci puoi dire che tensione di alimentazione è indicata in etichetta ?

Una modifica dell'alimentatore, se non fosse adatto a lavorare a 230 volt richiederebbe una competenza tecnica non indifferente su circuiti Switch mode, nonchè gli  schemi elettrici delle due versioni ed eventuali parti di ricambio, se differenti, e quindi la soluzione con autotrasformatore è la più veloce e pratica.

In alcuni casi il funzionamento a 115 volt è assicurato da un circuito duplicatore, che basterebbe escludere. (gli alimentatori per PC sono quasi tutti fatti così)

Se il ponte di diodi alimenta direttamente i tre condensatori della prima foto non c'è molto da fare.

La sostituzione con altri a tensione maggiore non darebbe vantaggi, è la temperatura indicata che fa la differenza di qualità.

 

Ciao patatino59 e buongiorno a tutti,

la tensione in etichetta è 120V 1,5A 60Hz,

ecco quindi sarebbe meglio non impazzire ed alimentarlo direttamente col trasformatore?

Per i tre condensatori grandi (per i quali ho dato una guardata veloce in rete ma non ho trovato nulla o poco) quelli da 220V 150uF sono tutti e tre a 105° ed alimentati direttamente dal ponte diodi, e considerando la scarsa reperibilità cosa potrei metterci? 3 da 250V 150uF sempre da 105°?

Inserita:
21 ore fa, IOROBOT ha scritto:

3 da 250V 150uF sempre da 105°?

Ciao, si certo. 

Inserita:
8 ore fa, regolo20 ha scritto:

Ciao, si certo. 

Ciao,

grazie mille,

li ho ordinati perché non li ho,

cambio a tappeto tutti gli altri elettrolitici così mi evito eventuali problemi in seguito.

Ho ordinato il convertitore 110/220V, considerando che il tv ha una potenza di 170 W l'ho preso di 200, poteva andare bene anche da 150 o sforza troppo?

Inserita:
3 ore fa, IOROBOT ha scritto:

Ho ordinato il convertitore 110/220V

Cosa hai ordinato  esattamente ?

Devi entrare con 220 Volt ed uscire con 110 !

Ci vuole un autotrasformatore da 200 Voltampere da trenta o quaranta euro.

Inserita:
13 ore fa, patatino59 ha scritto:

Cosa hai ordinato  esattamente ?

Devi entrare con 220 Volt ed uscire con 110 !

Ci vuole un autotrasformatore da 200 Voltampere da trenta o quaranta euro.

Ho ordinato un trasformatore/convertitore di corrente ingresso 220V uscita 110V da 200WA, identico a questo:

Convertitore tensione

Costo:

20 euro

Inserita:

Dalle dimensioni ho dei dubbi che possa contenere un vero autotrasformatore da 200 Voltampere.

Ho il sospetto che dentro ci sia una scheda elettronica con un regolatore a Triac.

Quando arriva facci sapere quanto pesa ma soprattutto se ronza e se funziona con la TV.

Inserita:
1 minuto fa, patatino59 ha scritto:

Dalle dimensioni ho dei dubbi che possa contenere un vero autotrasformatore da 200 Voltampere.

Ho il sospetto che dentro ci sia una scheda elettronica con un regolatore a Triac.

Quando arriva facci sapere quanto pesa ma soprattutto se ronza e se funziona con la TV.

Ciao,

si certo vi tengo aggiornati su tutto,

anche perché aspetto che mi arrivano gli elettrolitici da cambiare, ed appena ho tutto  vi aggiorno.

Se fosse un regolatore che durabilità può avere?

O meglio è affidabile?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se quello è da 200W o meglio VA io sono Einstein:roflmao:

Inserita:
28 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

se quello è da 200W o meglio VA io sono Einstein:roflmao:

😲:superlol::roflmao:

Dai vabbè chiedo venia...

è solo per limitare le spese...;)

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buonasera carissimi tutti,

aggiorno la situazione,

ho sostituito tutti i condensatori a tappeto intorno al primario mettendo al posto di quelli da 220v tre pezzi da 250v 150uF ed installando utilizzando il convertitore/trasformatore 110/220v che mi è arrivato.

Il ora va perfetto ma ho un sospetto che mi fa uscir matto.

Il proprietario mi dice che da lui il tv riceve il digitale normalmente e questo mi sembra molto strano, nel test di accensione e prova del tv ho testato anche il tuner tentando di sintonizzare qualche canale, ma alla fine il risultato è nullo.

Non rileva nessun canale, niente di niente.

Vi chiedo è possibile che sia un problema del mio impianto oppure il proprietario mi dice delle str...te?

Non vorrei mai usasse un decoder per ricevere qualcosa.

Inserita:

Dimenticavo,

il convertitore che mi è arrivato è questo qua sotto,

pesa quasi quanto un mattone :lol:, circa 500 gr ed emette un piccolo ronzio molto flebile,

pensate sia un autotrasformatore o un regolatore triac?

Inserisco anche foto del tv acceso.

20200129_105946.jpg

20200129_105956.jpg

20200129_114817.jpg

Inserita:

Se i due gusci in plastica non sono saldati, e sotto i piedini in gomma sono presenti le viti di chiusura, aprilo, cosi ti/ci togliamo la curiosità di vedere come è fatto.

Inserita:

Se pesa "come" un mattone e non c'è dentro veramente, :lol: potrebbe essere benissimo un autotrasformatore.

TI consiglio di scollegarlo dalla rete quando non in uso.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

basta che misuri la resistenza del 220 che deve essere doppia del 110 e hai la certezza che sia un autotrasformatore( o trasformatore)

Inserita:

 

4 ore fa, patatino59 ha scritto:

Se pesa "come" un mattone e non c'è dentro veramente, :lol:

il mattone non c'è purtroppo altrimenti l'avrei utilizzato per base schiaccia mandorle....:superlol:

Buongiorno carissimi Nik-nak, patatino59, Riccardo e buongiorno a tutti!

Grazie per le risposte intanto,

ho aperto il convertitore per vedere dentro e mi sa che sia proprio un autotrasformatore.

Come consigliato da patatino è comunque meglio non utilizzarlo più di tanto visto che il guscio alla base nel paio d'ore di utilizzo si sta iniziando a fondere,

per questo pensate sia il caso di modificare la scocca aprendo delle prese d'aria o mettere un dissipatore d'alluminio vicino oppure una ventolina?

A parte questo che ne dite del discorso sulla mancata ricezione dei canali come detto prima?

20200130_105617.jpg

20200130_105626.jpg

Inserita:

Piu che la temperatura della plastica chiusa, io mi preoccuperei della temperatura del trasformatore in aria libera, o ventilata.

Se è eccessiva va assolutamente sostituito con uno di potenza maggiore.

Quello va bene al massimo per un rasoio elettrico da 20 watt.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

forse il punto decimale non è stato stampato, era 20.0 W :roflmao:

Inserita:
6 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

forse il punto decimale non è stato stampato, era 20.0 W :roflmao:

Già le solite cineserie da pochi spiccioli, secondo me se ci fosse stato il famoso mattone dentro avrebbe funzionato meglio...:roflmao:

12 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Piu che la temperatura della plastica chiusa, io mi preoccuperei della temperatura del trasformatore in aria libera, o ventilata.

Se è eccessiva va assolutamente sostituito con uno di potenza maggiore.

Quello va bene al massimo per un rasoio elettrico da 20 watt.

Hai così fugato ogni mio dubbio,

ho però fatto una cosa a mio rischio, :whistling:

ho collegato il tv direttamente alla 220 e comunque sembra andare bene, forse anche meglio, non noto riscaldarsi nulla di anomalo o eccessivo ed è collegata da 2 ore.

Al di la di acquistare un trasformatore serio pensate possa durare collegato alla tensione normale?

Altra idea che mi viene è quella di cercare qualche antica radio distrutta e cannibalizzare il trasformatore che se non sbaglio in tempi remoti la tensione utilizzata era la 110V (idea strampalata?)...:rolleyes:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sì,può essere una soluzione. Io pero misurerei l'assorbimento del TV a regime e calcolerei la potenza assorbita. 

Magari assorbe 30W e prima di incendiarsi hai tempo di trovare l'estintore....:roflmao:

Inserita:

:thumb_yello::roflmao:

Ho un paio di sacchi di sabbia semmai uso quelli :roflmao:

Grazie Ric che ci regali un sorriso!:clap:

Sto comunque impazzendo per trovare l'inghippo della sintonizzazione canali,

secondo me anche se prego in aramaico antico non ne salto fuori, ho provato anche tramite satellite ma nulla....:wallbash:

Inserita:

Per la sintonizzazione deve esserci dentro un decoder DVB-T settato per l'Italia.

E' possibile che il settaggio corretto si faccia solo da menu Service o che non sia proprio utilizzabile in Italia.

Come è fatto l'ingresso di antenna ?

In America si usava il tipo F (a vite tipo satellitare)  anche per impiego terrestre.

Se è così rassegnati ad usare un decoder esterno, altrimenti troviamo altre soluzioni.

Inserita:

Si esatto ha un connettore tipo F cavo coassiale,

sono riuscito a trovare alcune procedure per accedere ad alcuni service menù ma non ho trovato nulla sul settaggio DVB-T

Era comunque il mio dubbio principale che il proprietario mi dicesse delle fandonie, è impossibile secondo me che riceva qualcosa qui.

Faccio un ultima prova poi ti dico.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...