Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia VAILLANT VCW240 - Acqua calda solo con tutto il rubinetto aperto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a Tutti, da quando mi hanno cambiato (settimana scorsa) il commutatore idraulico per avere l'acqua calda devo aprire al massimo il rubinetto altrimenti la caldaia non parte. Ho richiamato il tecnico dell'assistenza e mi ha detto che bisogna sostituire anche il gruppo acqua. Possibile ? Ma il gruppo acqua non serve solo x far partire il gas e la scintilla ? Cosa posso fare ? Grazie.


  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Umberto_54

    29

  • adrobe

    24

  • Alessio Menditto

    5

  • krio

    1

Inserita:

Probabilmente devi solo registrare il micro del commutatore avvicinandolo al nottolino nero. Forse anche manutenere il gruppo acqua (costo kit manutenzione 15 euro circa); invece la sostituzione del gruppo acqua serve solo ad arricchire il tuo tecnico.

Inserita:

Grazie Adrobe. Come faccio a registrare il micro del commutatore ? Dove la trovo la vite di regolazione ? Infatti quando apro il rubinetto a metà il nottolino nero si sposta ma non riesce a schiacciare completamente lo switch. Grazie.

Inserita: (modificato)

Forse è la vite in alto che mantiene lo switch ? La vite però non è facilmente accessibile, è dall'altra parte. Come faccio a svitarla ?

Modificato: da Umberto_54
Inserita: (modificato)

Sulla parte posteriore del micro (non visibile) c'è l'accesso alla vite, su quella anteriore il relativo dado (credo da 5mm). Siccome il dado è incastrato in un fermo, dovrebbe essere possibile svitarlo con una piccola chiave a tubo e così avvicinare il micro al nottolino , per poi ristringere il dado. Occhio a non avvicinarlo troppo, altrimenti l'acs resta perennemente accesa.

L'alternativa è fare in modo che il nottolino ruoti maggiormente, intervenendo sulla molla o sul sottostante gruppo acqua (magari è necessaria una sua manutenzione)

Modificato: da adrobe
Inserita: (modificato)

Va bene, grazie, proverò a fare queste cose. Poi Vi aggiorno. Grazie

Modificato: da Umberto_54
Inserita:

Prego.

tornando alla tua domanda iniziale:

Quote

Ma il gruppo acqua non serve solo x far partire il gas e la scintilla ?

 

la risposta è no, il gruppo acqua ha il principale scopo appunto di far ruotare il nottolino nero che attiva il micro, attraverso il sollevamento di un piattello, che è provvisto di stelo che insiste su un distanziale a sua volta connesso col nottolino

Inserita:

Il gruppo acqua è stato pulito e cambiate le membrane internamente ma nonostante questo anche aprendo il rubinetto a metà flusso il nottolino non riesce a girare, devo solo aprire almeno a 3/4 per far girare un po' il nottolino. Ho anche avvicinato quello che si poteva lo switch al nottolino. Cosa posso fare ? Grazie.

Inserita:

Il gruppo acqua è stato controllato in ogni particolare? A volte basta che il minuscolo sostegno di plastica, posto in basso a sostegno della molla, sia lesionato per non far alzare a sufficienza il piattello.

Se il gruppo è sicuramente OK, non resta che da intervenire sul distanziale gruppo/commutatore o sulla molla (può aver perso elasticità)

Inserita:

Si il gruppo acqua è stato controllato tutto. Si è intervenuto anche sul distanziale. La molla che tira il nottolino è nuova.

Inserita: (modificato)

Si il gruppo acqua è stato controllato tutto. Sono intervenuto anche sul distanziale. La molla che tira il nottolino è nuova. Forse la molla nuova attaccata al nottolino tira troppo ? La devo allentare un po' tirandola ?

Modificato: da Umberto_54
Inserita:
Quote

La devo allentare un po' tirandola ?

No, caso mai il contrario. Cioè mettere una seconda molla o fissare una delle estremità dell'unica unica molla sulla staffa sottostante anzichè sul commutatore. Ma la pressione dell'acqua di rete quanto è? Dovrebbe essere almeno 4 bar...

Inserita:

Scusami, non ho capito. Ma se aumento la forza della molla il nottolino tenderà a non riuscire a ruotare ancor di più. Ti metto la foto. La pressione interna caldaia è 1 bar mentre quello del circuito mi dice 8 bar.

IMG_20200124_135545.jpg

Inserita:

La parte sinistra della molla è agganciata sul nottolino nero e la parte destra nell'occhiolino della parte metallica del commutatore; prova ad agganciarne invece  la parte destra sulla staffa (pochi mm più in basso) anzichè nell'occhiello. A volte si risolve così.

Però se tutto il resto è OK non dovrebbe essere necessario.

Inserita:

Scusami Adrobe, se aggancio la molla più in basso significa che la molla è più in tensione e quindi per il nottolino è ancora più difficile ruotare con un flusso di acqua dal rubinetto non aperto al massimo. Mi sbaglio ? Vedo che se apro il rubinetto a metà il nottolino non si muove proprio mentre se apro il rubinetto almeno a 3/4 il nottolino si muove e preme sullo switch. Non so cosa più fare. L'assistenza insiste che la caldaia è vecchia e che bisogna sostituirla con una nuova a condensazione ma io non voglio. Conosci per caso qualcuno coscienzioso che potrebbe aiutarmi pagando su Napoli ? Grazie.

Inserita: (modificato)

A me una volta successe che un commutatore idraulico NUOVO, ma fermo in magazzino da molti anni, non aveva il gioco di rotazione del nottolino di un commutatore vecchio, ma continuamente in uso. La cosa potrebbe essere risolta spruzzando un pò di svitol in corrispondenza dell'aggancio del nottolino sul commutatore. Queste cose però vanno verificate sul campo, da un tecnico scrupoloso che osservi per bene tutto.

Posso sapere a quale cat Vaillant o altro ti sei rivolto?

Modificato: da adrobe
Inserita: (modificato)

Ad assistenza autorizzata Vaillant su Napoli. Vuoi il nome ? Io sono cliente da più di 20 anni.

Modificato: da Umberto_54
Alessio Menditto
Inserita:

Umberto mi raccomando i nomi o indirizzi TRAMITE MESSAGGIO PRIVATO, grazie.

La discussione però continuatela qui, così sarà utile per altri, ma non c’è bisogno che lo dica ad Adrobe.

Inserita:

Grazie Alessio che me lo hai detto. Manderò un messaggio privato a Adrobe che vedo che è bravissimo sulle Vaillant ed in particolare sui modelli VCW. Grazie.

Inserita: (modificato)

attendo PM

Modificato: da adrobe
Inserita: (modificato)

Già fatto Adrobe, ti ho inviato PM.

Modificato: da Umberto_54
Inserita: (modificato)

Il suggerimento te l'ho dato, comunque puoi provare a risolvere da te verificando il gioco del nottolino al netto della molla (mettendo eventualmente un pò di svitol dove indicato sopra). Credo comunque che bisogna ricontrollare il gruppo acqua ed il distanziale, perchè non è normale che un gruppo acqua appena revisionato non sia in grado di muovere a sufficienza il nottolino, considerato anche che prima ci riusciva. Ma cambiare caldaia per questa sciocchezza è un'assurdità

Modificato: da adrobe
Inserita:

Il flusso di acqua fredda e di acqua calda è lo stesso quindi non ho flusso minore su acqua calda (otturazione dello scambiatore secondario). Domani mattina metterò un po' di svitol sul perno del nottolino come mi hai suggerito e vediamo se migliora. Grazie.

Inserita:

Purtroppo non vedendo dietro il gruppo acqua non riesco a capire se il gruppo acqua riesce a far muovere il distanziatore o se si muove anche con rubinetto a metà ma il distanziatore non è alla giusta distanza dal nottolino.

Inserita:

IMG_20200124_135545.thumb.jpg.55128b578e10326a203ffca0be0aa435.jpg.84ab5daa0ecfeffe042ec62c37f98926.jpg

Spesso si risolve spostando la molla (freccia piccola) su quel punto della staffa (freccia più grossa)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...