Umberto_54 Inserita: 24 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 Va bene, domani provo anche questo, grazie.
adrobe Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 Giusto per farti capire dove sta il distanziale:
Umberto_54 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 (modificato) Allora, ho messo un po' di svitol nell'ingranaggio del nottolino e ho cercato di vedere con uno specchietto la posizione del nottolino e se non sbaglio appoggia sotto il nottolino. La molla non l'ho voluta togliere perchè ho paura di non riuscire a rimetterla. Smontare il commutatore x regolare il distanziatore non ci penso proprio perchè per me sarebbe troppo complicato. Lo switch è stato già spostato al massimo verso il nottolino dal tecnico. Per non smontare niente non posso fare niente altro ? Potrei regolare la pressione girando la vite centrale sotto il gruppo acqua ? Se si, in quale senso ? Grazie. Modificato: 25 gennaio 2020 da Umberto_54
Umberto_54 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 Con uno specchietto sono riuscito a fotografare il dietro del gruppo idraulico in cui si vede il nottolino che appoggia sul distanziatore..
adrobe Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 Purtroppo il meccanismo è un pò rognoso...potrebbero essere tante le cause che impediscono il ruotare appieno del nottolino, ad esempio ora mi viene da pensare al distanziale che non scorre bene nel canale della staffa e quindi non si alza a sufficienza. Io se fossi in te smonterei e controllerei per bene il gruppo acqua, e se non migliora passerei al commutatore intervenendo così anche sul distanziale. Per quanto riguarda la portata di acqua calda, aumenta se si svita la vite posta nella parte inferiore del gruppo (quella al centro del grosso dado esagonale se hai la terza serie). Fai una foto che te la indico.
Umberto_54 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 (modificato) Ho fatto un'altra prova. Ho staccato la corrente, portato con un cacciavite il nottolino in posizione di chiusura in modo da non appoggiarsi sul distanziatore. Ho fatto aprire acqua calda e a metà rubinetto il distanziatore si è alzato. Appena ho tolto il cacciavite il nottolino è ritornato indietro (molla) ed ha schiacciato più in basso il distanziatore. Se aumento la portata svitando la vite sotto riesco ad aumentare la depressione che si forma nel gruppo acqua in modo che sale più facilmente ? Ho anche provato a girare con un dito il distanziatore ma non riesco a capire se gira.(lo spazio per le dita è stretto). Per il distanziale potrei metterci della vasellina nella speranza che riesco con un giravite e specchietto ? Modificato: 25 gennaio 2020 da Umberto_54
Umberto_54 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 Foto del gruppo acqua da sotto ma non vedo nessuna vite di regolazione.
adrobe Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 (modificato) Purtroppo hai il gruppo acqua della seconda serie o addirittura prima serie; la regolazione della portata si può fare solo sulla seconda serie, e comunque non si può fare in linea: bisogna smontare ed aprire il gruppo sul banco...bisogna vedere dal lato opposto se è prima o seconda serie. Io al tuo posto comprerei un gruppo acqua di terza serie usato, o di quarta nuovo Modificato: 25 gennaio 2020 da adrobe
Umberto_54 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 41 minutes ago, Umberto_54 said: Ho fatto un'altra prova. Ho staccato la corrente, portato con un cacciavite il nottolino in posizione di chiusura in modo da non appoggiarsi sul distanziatore. Ho fatto aprire acqua calda e a metà rubinetto il distanziatore si è alzato. Appena ho tolto il cacciavite il nottolino è ritornato indietro (molla) ed ha schiacciato più in basso il distanziatore. Se aumento la portata svitando la vite sotto riesco ad aumentare la depressione che si forma nel gruppo acqua in modo che sale più facilmente ? Ho anche provato a girare con un dito il distanziatore ma non riesco a capire se gira.(lo spazio per le dita è stretto). Per il distanziale potrei metterci della vasellina nella speranza che riesco con un giravite e specchietto ? E di questo che ho scritto qui, pensi che allentando la forza della molla il distanziatore riesce ad alzarsi più facilmente ?
adrobe Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 Ti ho già spiegato il trucchetto di agganciare la molla sulla staffa in luogo del commutatore. Prova così.
Umberto_54 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 5 minutes ago, adrobe said: Ti ho già spiegato il trucchetto di agganciare la molla sulla staffa in luogo del commutatore. Prova così. OK. Proverò anche questo appena possibile.
adrobe Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 (modificato) Credo ti faccia comodo vedere la foto completa di un distanziale con una sua regolazione; il tuo mi sembra addirittura un pò più sollevato (il che facilita lo spostamento del nottolino). Sappi che a riposo ci dovrebbe essere un gap tra nottolino e distanziale pari a circa 6 mm. Sappi infine che fare questa regolazione in linea è praticamente impossibile (occorre prima allentare il dado di sotto, quindi agire sulla vote di sopra, infine ristringere il dado di sotto). Modificato: 25 gennaio 2020 da adrobe
Umberto_54 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 (modificato) 42 minutes ago, adrobe said: Ti ho già spiegato il trucchetto di agganciare la molla sulla staffa in luogo del commutatore. Prova così. 14 minutes ago, adrobe said: Credo ti faccia comodo vedere la foto completa di un distanziale con una sua regolazione; il tuo mi sembra addirittura un pò più sollevato (il che facilita lo spostamento del nottolino). Sappi che a riposo ci dovrebbe essere un gap tra nottolino e distanziale pari a circa 6 mm Si dalla foto avevo visto. Effettivamente il mio nottolino a riposo appoggia sul distanziatore senza il gap di 6mm quindi dovrebbe essere più facile lo spostamento. Ti allego le 2 foto dei flussi dal rubinetto. Con quello minore non si alza il distanziatore, quello più forte (poco più della metà della corsa del rubinetto) si alza e premo lo switch. Ti chiedo: è normale con il poco flusso della 2.a foto non si alza e quindi non ho acqua calda ? Potrei anche sbagliare io. Grazie. Modificato: 25 gennaio 2020 da Umberto_54
adrobe Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 (modificato) Non è normale. Per me il gruppo acqua o il suo premistoppa sono molto incrostati, per cui il sollevamento dello stelo del piattello è difficoltoso, indipendentemente dal fatto di aver cambiato la membrana del gruppo acqua (molti cat si limitano a questo). Da controllare anche il libero scorrimento del distanziale all'interno della staffa. Potrebbe anche darsi che, se c'è una vite di regolazione della portata all'interno del gruppo, questa sia quasi tutta chiusa per cui la salita del piattello è più difficile. Comunque sarebbe stato meglio cambiare il gruppo acqua piuttosto che il commutatore. P.S: Se guardi bene il distanziale (usato) che ho postato, ci stanno delle rigature sulla superficie del cilindro inferiore, il che sta proprio a significare che si può creare un attrito tra distanziale e staffa. Si tratta solo di incrostazioni, normali per una caldaia di 30 anni. Ma per questi dettagli ti fanno sostituire la caldaia. Modificato: 25 gennaio 2020 da adrobe
Umberto_54 Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 3 hours ago, adrobe said: Non è normale. Per me il gruppo acqua o il suo premistoppa sono molto incrostati, per cui il sollevamento dello stelo del piattello è difficoltoso, indipendentemente dal fatto di aver cambiato la membrana del gruppo acqua (molti cat si limitano a questo). Da controllare anche il libero scorrimento del distanziale all'interno della staffa. Potrebbe anche darsi che, se c'è una vite di regolazione della portata all'interno del gruppo, questa sia quasi tutta chiusa per cui la salita del piattello è più difficile. Comunque sarebbe stato meglio cambiare il gruppo acqua piuttosto che il commutatore. P.S: Se guardi bene il distanziale (usato) che ho postato, ci stanno delle rigature sulla superficie del cilindro inferiore, il che sta proprio a significare che si può creare un attrito tra distanziale e staffa. Si tratta solo di incrostazioni, normali per una caldaia di 30 anni. Ma per questi dettagli ti fanno sostituire la caldaia. Quando venne il tecnico CAT Vaillant mi disse che bisogna cambiare il commutatore ed io non esperto in materia mi sono affidato a loro. Pur cambiandolo nuovo la situazione era peggiorata nel senso che lo switch si attivava solo aprendo al massimo il rubinetto. Dopo mia arrabbiatura visto che si sono presi ben 140 euro, mi hanno poi detto che dipendeva allora dal gruppo acqua che mi hanno sostituito con uno da loro ricondizionato quindi scrostato e con la membrana nuova. Domani o dopodomani provo anche a mettere un po di vasellina vicino alla base del distanziatore se ci riesco e sposto la molla come mi hai detto (ho comprato appositamente delle pinze a becco sottili).
adrobe Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 (modificato) ti hanno messo un gruppo acqua più vecchio della tua caldaia e magari col premistoppa incrostato. La Vcw non la conoscono a fondo neanche molti cat Vaillant e credo proprio che tu sia incappato in uno di questi. Bisognava pretendere di rimettere il precedente commutatore idraulico senza pagare, visto che avevano sbagliato diagnosi. Purtroppo il mondo è pieno di cialtroni che si arricchiscono sulle spalle altrui. Modificato: 25 gennaio 2020 da adrobe
adrobe Inserita: 26 gennaio 2020 Segnala Inserita: 26 gennaio 2020 Ciò che intendevo dire è che può anche verificarsi che il distanziale non scorra bene nella cavità cilindrica della staffa indicata dalla freccia sottostante, o che ci riesca a farlo solo per spinta notevole (massima apertura del rubinetto di acqua calda)
Umberto_54 Inserita: 26 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2020 29 minutes ago, adrobe said: Ciò che intendevo dire è che può anche verificarsi che il distanziale non scorra bene nella cavità cilindrica della staffa indicata dalla freccia sottostante, o che ci riesca a farlo solo per spinta notevole (massima apertura del rubinetto di acqua calda) Anche la staffa mi hanno cambiata, è nuova di zecca. L'altro ieri e ieri ho telefonato al CAT e il responsabile si è fatto negare. Gli ho anche detto chiaramente al tecnico che non mi fido più di loro e quindi ne và come esperienza negativa verso la VAILLANT. Se dovessi cambiare caldaia un giorno ci penserò bene e se cambiare marca (Bosch ? )
adrobe Inserita: 26 gennaio 2020 Segnala Inserita: 26 gennaio 2020 Ritelefona e se si fa negare nuovamente dì a chi ti risponde che segnalerai il caso a Vaillant 800088766. Quando telefonerai a Vaillant, chiedi il sopralluogo gratuito di altro cat a loro spese.
adrobe Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 (modificato) Devo correggere una mia imprecisione. A riposo la distanza tra distanziale e punto del nottolino su cui pigierà il distanziale deve essere 0.2 mm, quindi praticamente il distanziale è attaccato al nottolino, come riscontra Umberto. La distanza di 6 mm è quella che si dovrebbe avere tra il distanziale ed il nottolino quando quest'ultimo è tutto ruotato, ma va presa con il distanziale in posizione di riposo, non sollevato dal gruppo acqua (quindi nottolino ruotato a mano). Modificato: 27 gennaio 2020 da adrobe
Umberto_54 Inserita: 27 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 On 1/26/2020 at 11:01 AM, adrobe said: Ritelefona e se si fa negare nuovamente dì a chi ti risponde che segnalerai il caso a Vaillant 800088766. Quando telefonerai a Vaillant, chiedi il sopralluogo gratuito di altro cat a loro spese. Ho telefonato adesso e ha detto che verrà personalmente domani pomeriggio e mi risolve il problema. Vediamo cosa farà. Poi Ti aggiorno domani.
adrobe Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Ciao, non hai fatto la prova dello spostamento molla? Comunque fatti cambiare il gruppo acqua, il problema sicuramente sta lì. Se ti fai mettere uno con regolatore di portata è meglio.
Alessio Menditto Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Umberto per favore non quotare tutto 😇
Umberto_54 Inserita: 27 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Va bene Alessio, scusami, su altri forum di altro genere si è abituati a quotare sempre😊. Per Adrobe, ho preferito non spostarla perchè volevo prima farli venire e non farmi dire che avevo manomesso la caldaia. Domani vedo cosa propone e se risolve altrimenti chiamo numero verde della VAILLANT.
Alessio Menditto Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 8 minuti fa, Umberto_54 ha scritto: su altri forum di altro genere si è abituati a quotare sempre😊 Eh lo so, sto sempre aspettando qualcuno che mi spieghi perché...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora