Vai al contenuto
PLC Forum


Variabili Wincc


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ed auguri, qualche mesetto fa ho frequentato un corso di programmazione di plc e trattammo anche il wincc, sembrava di aver capito il tutto , ma aime' non e' cosi, ecco perche' ricorro al vostro aiuto.

Vorrei far comunicare una cpu s7 300 ed il wincc su di un pc, ed nello specifico un semplice tasto da associare ad un ingresso, ma nel momento in cui vado nelle variabili di wincc e se non ricordo male il tipo di dati andava settato in Int il tipo di dati che ne esce fuori e' qualcosa tipo DB1 DBW1, cerco in tutti i modi di inserire questi dati in step7 ma nulla da fare, mi da tipo di dati non corretto.

Mi aiutate?, come vanno interpretati questi valori?.

Sempre grato.

Adamo


Inserita:

Risalve, volevo aggiungere che sto parlando di variabili esterne.

Inserita:

se vuoi far cambiare colore ad una lampadina il WinCC dovresti prima creare un programma con step7 che attivi una memoria es. M 0.0

e quindi mettendo in serie il tuo ingresso es. E 0.0 con una bobina denominata per es. M0.0 collaudarlo col runtime e dopo configurare l'M0.0 in winCC basta mettere nelle variabili M 0.0 e attribuire la stessa variabile come riferimento per un'animazione dell'oggetto.

Una spiegazione passo per passo sarebbe troppo lunga da sriverti... inizia dal PLC

Buona fortuna

Inserita:

Grazie Willy85, ti sono molto grato per la risposta, ma io volevo creare l'inverso, cioe' creare un pulsante sul pannello e metterlo in parallelo sul programma del plc, in modo che alla sua pressione mi possa attivare una o piu' uscite.

Capisco che spiegare il tutto su di un forum non e' possibile, mi basterebbe una dritta anche poche righe come quelle per gestire una segnalazione.

Ancora grazie

Inserita:

quindi devi fare così...

in step7 metti in serie un contatto NO che chiamerai per es. M0.0 con una bobina che abbia l'indirizzo delluscita che intendi abilitare e poi in WinCC ,imposta nelle variabili M0.0 e nelle proprità delloggetto del tuo pulsante, sotto la voce Eventi e quindi Clic scegli sotto la voce Elaborazione Bit il comando InvertiBit e lo attribuisci alla variabile M0.0

una volta caricato il tutto funzionarà tutto perfettamente

ogni volta che premerai il pulsante attiverai o disattiverai l'uscita del PLC.

Anche se sono solo due giorni che ho a che fare con WinCC vai tranquillo perchè ho appena fatto una prova pratica

Inserita:

Scusami Willy85 ma io propio nelle variabili mi perdo inquanto nel mome ad esempio metto "PULSANTE DI MARCIA" in collegamento metto la cpu s7-300, in tipo di dati cosa inserisco?, qualsiasi formato inserisco imputanto ad indirizzo M0.0 mi da che il valore non rientra nel campo ammesso.

Ancora grazie per la pazienza.

Inserita:

Buon anno.

Ma ho capito bene?, si fa cosi'?.

Nome Collegamento Tipo di dati Indirizzo

Pulsante collegamento_1 Int Db1 Dbw1

Dove Db1 Dbw1 = M1.1 sul Plc Giusto?

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve.....per prima cosa bisogna sapere che versione di wincc hai e in che modo lo fai comunicare con il plc mpi-profibus?o altro?

Inserita:

Eccomi, allora: La versione di wincc e' la 2007 Advance, inquanto il pannello e' un MP377 da 15", per quanto rigarda la comunicazione con S7-300 2DP usero' una DP.

Comunque in questi giorni ho smanettato un po' e sembra funzionare (con il simulatore sul pc) imettendo i dati come BOOL ed Merker tipo M0.0, per poi richiamo il suddetto Merker nel programma del plc, giusto?.

Sempre grato, Adamo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...