Vai al contenuto
PLC Forum


Gruppo elettrogeno


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,dovrei installare un gruppo elettrogeno che in mancanza di corrente da parte dell’enel  parte in automatico il gruppo che mi comanda un centralino elettrico .il gruppo e’ automatico con il proprio quadretto di scambio.E’ possibile un aiuto?devo portare un cavo di sezione adeguata  che dal centralino elettrico arriva al gruppo e un cavo che dal gruppo arriva sul centralino elettrico?il centralino e’ composto da un interruttore magnetotermico 20a  come generale e due magnetotermici differenziali da 10 a. 


del_user_233069
Inserita:
15 hours ago, Marcolino70 said:

il gruppo e’ automatico con il proprio quadretto di scambio

l'ATS e' on board integrato nel quadro di commando del GE, oppure e' a parte?

dati di targa? KVA, n coppie polari o velocita' di rotazione, tipo di avviamento?

distanza tra GEm - GRUPPO - CENTRALINO?

E' per in tuo uso, o lo stai installando a qualcuno?

 

Inserita:

E’ per il mio uso,distanza dal gem e gruppo circa 30 metri,gruppo al centralino circa 15 metri.il gruppo e’ un 12 kw,il quadro ats e’ a parte 

del_user_233069
Inserita: (modificato)
36 minutes ago, Marcolino70 said:

12 kw,

12 kWatt o 12 KVA?? Cos fi 0,8? 1500 giri al minuto?

Comunque va bene un FG16OR16 da 10mmq.

 

Modificato: da desperado74
Inserita:

12 kw.quindi passerò un fg16 da 10mmq.per  quanto riguarda la messa a terra,cosa dovrei fare ?

del_user_233069
Inserita:
17 hours ago, Marcolino70 said:

per  quanto riguarda la messa a terra,cosa dovrei fare ?

Stiamo parlando di in impianto in regime di funzionamento ad isola per servizio di emergenza giusto? Non in parallelo transitorio.

Cosa importante e' che l ÁTS faccia il suo compito come si deve mantenendo sempre la separazione con la rete Enel.

La massa del GE non la devi collegare. In pratica quando e'in funzione il GE riconduci il tutto ad in Sistema IT.

Se lo isoli da terra con isolatori in gomma e' sicuramente meglio.

 

IMG_8439.jpg

IMG_8440.jpg

IMG_8441.jpg

Inserita:

Quindi basterebbe portare una linea al gruppo senza collegare la carcassa a terra? C’è un bullone nella carcassa con il simbolo di terra 

Inserita: (modificato)

Quelle pagine sembrano tratte dal buon vecchio, ma sempre valide, Manuale Cremonese :smile: Marcolino ma cosa alimenti con quel gruppo???

Modificato: da ilsolitario
Inserita:

Per Desperado74: ma cosa ti interessa il n. di coppie polari, giri ecc?

 

del_user_233069
Inserita:
1 hour ago, ilsolitario said:

Quelle pagine sembrano tratte dal buon vecchio, ma sempre valide, Manuale Cremonese

Gli autori sono Romano e Zanola.

2 hours ago, Marcolino70 said:

Quindi basterebbe portare una linea al gruppo senza collegare la carcassa a terra?

Si. possibilmente isolalo dal terreno.

del_user_233069
Inserita: (modificato)
41 minutes ago, techno99 said:

Per Desperado74: ma cosa ti interessa il n. di coppie polari, giri ecc?

 

Lavoro su gruppi da 120 a 500kVA, e ci è capitato di notare che, anche se dal punto di vista teorico non dovrebbe essere rilevante, dal lato pratico abbiamo notato tra due modelli di gruppi prodotti dalla stessa azienza per noi, che questi fattori incidono mediamenmte del 10% sulla corrente che transita sul cavo. Ancora non abbiamo capito la discriminante ma la differenza tra i modelli è esclusivamente l'alternatore e non il motore primo o il quadro comandi.  

Modificato: da desperado74
Inserita:

Un altra domanda la linea per il quadro ats,come dovrei proteggerla?con un interruttore differenziale magnetotermico ?da quanto la corrente di intervento?deve essere selettivo ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...