Microchip1967 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 (modificato) 2 ore fa, desperado74 ha scritto: La tapparella non e' una massa. Se non fosse neanche una massa estranea perche collegarla in EQS? il collegamento al conduttore di protezione supplementare avviene sul motore, non sulla tapparella che sale e scende.Di conseguenza posso applicare il seguente ragionamento: 1) la massa del motore è collegata a terra, quindi un guasto all'interno si scarica sulla massa metallica del motore 2) il motore è inserito in un rullo 3) l'automazione è in zona segregata e non raggiungibile direttamente dall'utente quanto è immerso nell'acqua 4) la tapparella metallica, scendendo, puo' arrivare ad essere toccata dall'utente quando questo è immerso e la finestra è aperta 5) La struttura non puo' introdurre una differenza di potenziale diversa da quella esistente in quanto il motore (mentre il rullo che lo contiene è una massa estranea a contatto con la massa del motore) è collegato al pe principale, gli attacchi al muro sono in genere affogati nella struttura (o al limite se il cassone è in plastica non possono introdurre niente) e con la la struttura che sale/scende (che dubito che sia estranea salvo misurare la sua resistenza verso terra) fissata ad una massa che è collegata ulteriormente con un eqs, si puo' affermare con sicurezza quanto esposto prima 6) con il collegamento equipotenziale supplementare al motore, in caso di guasto del pe principale sia la vasca che la tapparella nella peggiore delle ipotesi assumono lo stesso potenziale, escludendo di fatto il pericolo in caso di contatto tra il corpo immerso e le stecche della tapparella che essendo collegate ad un potenziale noto, eliminano il problema Se poi l'alimentazione è anche interbloccata con lo stato della finestra, il problema non si pone. Se proprio vuoi ulteriormente pararti il fondoschiena, oltre a quanto sopra esposto alimenti la singola automazione con un differenziale da 10mA (la consideri come un idromassaggio) Piu' di questo fai combiare la tapparella con una in plastica. Giusto per precisare, intendo una classica tapparella con il rullo che gisa e quest'ultima si avvolge sopra Se invece si intendono quelle tapparelle composte da lamelle che scendono con corde in nylon (quando sono aperte sono impacchettate in alto) e poi si orientano allora il discorso è diverso, perchè tutto il movimento avviene con corde isolanti. .... poi il ciente va in vasca con il telefono IP68 collegato al caricabatteria.....e fa la permanente 😀 Modificato: 23 gennaio 2020 da Microchip1967
click0 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 (modificato) 1 ora fa, desperado74 ha scritto: Il motore come in foto che ti ho allegato lo consider in Zona 1 perche e' incassato all'intero della parete a filo vasca e buonanotte... nella più rosa delle ipotesi si potrebbe considerare il motore installato in zona 3 (c'è una barriera ) 1 ora fa, desperado74 ha scritto: Diversamente dovresti condiderare anche I corrugati che attraversano la parete superiore alla vasca in Zona 2... e mi sembra illogico per i corrugati c'erano (ci sono) i famosi 5 cm di profondità il problema più che altro è stabilre se la - taparella metallica- fa parte o meno di un "apparecchio elettrico" chiamato tapparella elettrica se fa parte dell'aparecchio elettrico non lo si puo installare se non fa parte dell'apparechio elettrico il problema si pone in maniera marginale Modificato: 23 gennaio 2020 da click0
del_user_233069 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 (modificato) 35 minutes ago, Microchip1967 said: 5) La struttura non puo' introdurre una differenza di potenziale diversa da quella esistente in quanto il motore (mentre il rullo che lo contiene è una massa estranea a contatto con la massa del motore) è collegato al pe principale, A contatto? la massa del motore delle tapparelle, infilato nel rullo non e' a contatto con il rullo ma e' distanziata e le pulegge, sia quella a fondo asse motore che quella in testa sono in platica. Modificato: 23 gennaio 2020 da desperado74
del_user_233069 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 (modificato) 13 minutes ago, click0 said: e buonanotte... Se per ipotesi installi una scatola di derivazione in Zona 1, dove all'interno posi un rele', consideri il rele in zona 2 perche all'interno del filo muro??? ma dai!! Modificato: 23 gennaio 2020 da desperado74
del_user_233069 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 14 minutes ago, click0 said: il problema più che altro è stabilre se la - taparella metallica- fa parte o meno di un "apparecchio elettrico" chiamato tapparella elettrica Se il motore, come immagino, e' sostituibile', allora e' una tapparella + motore. pertanto e'il solo motore il componente di classe I.
Microchip1967 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 dipende dal tipo di motore (ho visto motori per tapparelle con il blocco di trazione in appoggio all'interno del rullo in pressofusione e perno di ancoraggio sulla struttura in metallo) Al limite si fa una prova d'isolamento tra motore e rullo.Se risulta isolato il problema decade subito
del_user_233069 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 Just now, Microchip1967 said: ho visto motori per tapparelle con il blocco di trazione in appoggio all'interno del rullo in pressofusione e perno di ancoraggio sulla struttura in metallo Mai capitato, ma buono a sapersi.
del_user_233069 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 (modificato) 34 minutes ago, click0 said: nella più rosa delle ipotesi si potrebbe considerare il motore installato in zona 3 ... su questo invece obiettivamente ci rifletterei. I cassonetti edilcass che ho postato in foto sono accessibili sfilando il support da sotto, pertanto senza attrezzi. Mi viene il dubbio se il vano incassato e' realmente una Zona. Modificato: 23 gennaio 2020 da desperado74
click0 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 12 minuti fa, desperado74 ha scritto: Se per ipotesi installi una scatola di derivazione in Zona 1, dove all'interno posi un rele', consideri il rele in zona 2 perche all'interno del filo muro??? potrei considerarlo in zona 3 ma le cassette di derivazione e quadri sono espressamente vietati sia in zona 1 sia in zona 2 quindi non si pone il problema cosi come un rele in zona 1 o 2 non ci puo stare in quanso ammessi escusivamente interuttori alimentanti selv non superiore a 12v con isolamento dei conduttori ad almeno 500v
del_user_233069 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 (modificato) 49 minutes ago, click0 said: potrei considerarlo in zona 3 Sulla base di cosa? 49 minutes ago, click0 said: le cassette di derivazione e quadri sono espressamente vietati sia in zona 1 sia in zona 2 quindi non si pone il problema cosi come un rele in zona 1 o 2 non ci puo stare in quanso ammessi escusivamente interuttori alimentanti selv non superiore a 12v con isolamento dei conduttori ad almeno 500v Certamente, lo so bene, era solo per fare un esempio per definire quale fosse per te e per me il limite di una Zona in caso di qualcosa di incassato. Comunque ho realizzato che non mi sono mai soffermato a riflettere su questa cosa che e' tutt'altro che scontata. Ho sempre discriminato le Zone in base ai componenti e apparecchi utilizzatori tangibili, quelli che potevo toccare con mano (interruttore, boiler, prese, luci), ma non mi sono mai soffermato a riflettere riguardo a qualcosa di incassato in parete e protetto da una barriera, e come questo potesse rientrare in maniera corretta nella giusta zona di rispetto. Comunque per evitare di inondare ulteriormente di info non pertinenti al quesito di Roberto, provvedero' ad aprire un post. Modificato: 23 gennaio 2020 da desperado74
click0 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 perche potrei sempre posizionare opportune barriere e ricavarmi lo spazio per avere una zona 3 cosi in doccia posso metterci il contatore di casa
del_user_233069 Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 18 minutes ago, click0 said: perche potrei sempre posizionare opportune barriere e ricavarmi lo spazio per avere una zona 3 cosi in doccia posso metterci il contatore di casa Ahime il contatore deve essere accessibilie pertanto..... 1 hour ago, click0 said: non si pone il problema Comunque @click0 "non c'è nulla di più pericoloso dell' ovvio" Cit. sherlock holmes Mi pare di capire che sulla questione non hai dubbi, io al contrario qualche dubbio lo ho, pertanto domani apro il post cosi lo fughero'.
Roberto Garoscio Inserita: 23 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 7 ore fa, desperado74 ha scritto: Le nicchie le considero in Zona 2 perche con mano senza rimuovere nulla e senze l'ausilio di in attrezzo ho accesso diretto. Il motore come in foto che ti ho allegato lo consider in Zona 1 perche e' incassato all'intero della parete a filo vasca. Diversamente dovresti condiderare anche I corrugati che attraversano la parete superiore alla vasca in Zona 2... e mi sembra illogico. Comunque sono interessato al parere di altri esperti, cosi posso sembre adeguarmi. Innanzitutto grazie a tutti per il grande interesse dimostrato, il cassone è posizionato come questo ma il frangisole è come quello nella foto della vasca con le due finestre, in pratica ha un canale guida in metallo molto più largo, circa 10cm, la struttura quando chiusa o anche a metà corsa è facilmente accessibile dalla vasca, soprattutto quando le alette sono in posizione orizzontale. Il motore è sicuramente a più di 5cm di distanza dal filo muro, il cassone è in legno con materiale isolante applicato esternamente su cui poi ci sarà ancora intonaco e stabilitura. Il grosso problema non penso siano le alette perché montate su perni in nylon e forse galvanicamente isolate dal motore (devo accertarmene ne ho già alimentate 70 ma non ci ho fatto caso), il vero problema è il canale guida su cui è saldamente ancorato il motore. Mi farò mandare le caratteristiche tecniche con i disegni così da sciogliere il dubbio. Ho pensato anche di consigliare la posa di un diaframma di vetro o plexiglas di adeguata altezza (30/40cm)tra la finestra e il frangisole che impedisca il contatto accidentale di una mano con la struttura pericolosa. Buona serata a tutti.
Roberto Garoscio Inserita: 23 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 4 ore fa, desperado74 ha scritto: Comunque ho realizzato che non mi sono mai soffermato a riflettere su questa cosa che e' tutt'altro che scontata. Ho sempre discriminato le Zone in base ai componenti e apparecchi utilizzatori tangibili, quelli che potevo toccare con mano (interruttore, boiler, prese, luci), ma non mi sono mai soffermato a riflettere riguardo a qualcosa di incassato in parete e protetto da una barriera, e come questo potesse rientrare in maniera corretta nella giusta zona di rispetto. Comunque per evitare di inondare ulteriormente di info non pertinenti al quesito di Roberto, provvedero' ad aprire un post. Mi dispiace averti creato un assillo 😉
del_user_233069 Inserita: 24 gennaio 2020 Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 10 hours ago, Roberto Garoscio said: Mi dispiace averti creato un assillo 😉 invece io ti ringrazio, farsi domande e cercare risposte
Roberto Garoscio Inserita: 26 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2020 Buonasera a tutti, anche per mio figlio progettista la tapparella è un elemento di rischio e mi ha suggerito una buona soluzione, installare una finestra a ribalta, in questo modo non vi è la possibilità che a finestra aperta si possa chiudere il frangisole.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora