dom600enico Inserito: 27 gennaio 2020 Segnala Inserito: 27 gennaio 2020 (modificato) Buongiorno a tutti. Presso la mia abitazione ho installato un impianto per il sollevamento acque composto da una pompa lowara da 40-70lt/min e un inverter. Il sistema risulta perfetto nella portata. Non si nota alcuna variazione al rubinetto quando la pompa è in funzione e vi sono anche 3 utilizzatori intermittenti (es: io in doccia+moglie che lava i capelli + lavastoviglie che preleva per avviare il lavaggio). In questo la scelta di non avere un vaso di espansione è stata vincente visto che l'inverter di suo ha anche il soft start. Vi é un ma. Quando faccio piccoli prelievi continuati come ad esempio riempire la brocca di acqua attraverso un filtro installato al lavello o la ricarica di una cassetta a zaino con galleggiante più lento, la pompa pur alla minima modulazione non ce la fa ed è costretta a continui cicli di avvio e spegnimento. Sul manuale dell'inverter consigliano un vaso che abbia capacità pari al 5% della portata e non sotto gli 8lt. La domanda che mi pongo è: installare uno più grande aumenta i benefici riducendo ulteriormente i cicli di avvio o, di fatto, trasforma l'inverter in una pompa a giri fissi considerando che la stessa si avvierebbe a vaso vuoto ed andrebbe al massimo fino a che non si riempie? Che vaso consigliate e di quale capacità? Grazie Modificato: 27 gennaio 2020 da dom600enico
igoronice Inserita: 11 febbraio 2020 Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 Metti un vaso da 12 litri ma non quelli in acciaio inox
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora