Pietroego Inserito: 27 gennaio 2020 Segnala Inserito: 27 gennaio 2020 Ciao a tutti il mio compressore da 25 l hobbistico improvvisamente mentre si caricava perdeva aria da sotto il pressostato, L’ho spento e riacceso adesso non parte più cosa può essere grazie a chi potra aiutarmi. allego alcune foto
Pietroego Inserita: 28 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 Nessuna anima pia può darmi qualche suggerimento?😁☺️
Stefano Dalmo Inserita: 28 gennaio 2020 Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 Scusa ,ma la cosa più banale l'hai controllata ? Il pressostato chiude i contatti ?
Pietroego Inserita: 29 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 18 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa ,ma la cosa più banale l'hai controllata ? Il pressostato chiude i contatti ? Ciao e grazie per l’attenzione;Il pulsante del pressostato non da nessuna risposta , quando perdeva aria , ha funzionato per un paio di volte , mentre adesso attacco la corrente ma sembra morto.
Stefano Dalmo Inserita: 29 gennaio 2020 Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 (modificato) Scusami , ma hai fatto un giro di parole , senza specificare se hai controllato che la tensione entra ed esce dal pressostato . Come facciamo a capire se il pressostato è rimasto aperto ? È una prova/ misura che puoi fare solo tu e se il movimento meccanico manuale non avviene più molto probabilmente si è rotto . Modificato: 29 gennaio 2020 da Stefano Dalmo
Pietroego Inserita: 29 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 Il 28/1/2020 alle 21:58 , Stefano Dalmo ha scritto: Scusa ,ma la cosa più banale l'hai controllata ? Il pressostato chiude i contatti ? Ciao e grazie per l’attenzione;Il pulsante del pressostato non da nessuna risposta , quando perdeva aria , ha funzionato per un paio di volte , mentre adesso attacco la corrente ma sembra morto.
Pietroego Inserita: 29 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 Il 28/1/2020 alle 21:58 , Stefano Dalmo ha scritto: Scusa ,ma la cosa più banale l'hai controllata ? Il pressostato chiude i contatti ? Ciao e grazie per l’attenzione;Il pulsante del pressostato non da nessuna risposta , quando perdeva aria , ha funzionato per un paio di volte , mentre adesso attacco la corrente ma sembra morto. Perdona la mia ignoranza, come faccio a fare questo controllo ,, se intendi il Pulsante rosso che lo fa partire , meccanicamente funziona , ma il compressore non va
Pietroego Inserita: 29 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 5 minuti fa, Pietroego ha scritto: Ciao e grazie per l’attenzione;Il pulsante del pressostato non da nessuna risposta , quando perdeva aria , ha funzionato per un paio di volte , mentre adesso attacco la corrente ma sembra morto. 15 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusami , ma hai fatto un giro di parole , senza specificare se hai controllato che la tensione entra ed esce dal pressostato . Come facciamo a capire se il pressostato è rimasto aperto ? È una prova/ misura che puoi fare solo tu e se il movimento meccanico manuale non avviene più molto probabilmente si è rotto . Perdona la mia ignoranza, come faccio a fare questo controllo ,, se intendi il Pulsante rosso che lo fa partire , meccanicamente funziona , ma il compressore non va
Lcucinelli Inserita: 29 gennaio 2020 Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 Anni fa mi è capitato la stessa cosa su compressore professionale di mio fratello , e se ricordo bene dopo aver cambiato senza esito il pressostato ho smontato e pulito la parte evidenziata nella foto , c'era una piccola scheggia di metallo inserita tra le parti interne, non so se potrebbe rientrare in quella casistica.
Pietroego Inserita: 29 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 5 minuti fa, Lcucinelli ha scritto: Anni fa mi è capitato la stessa cosa su compressore professionale di mio fratello , e se ricordo bene dopo aver cambiato senza esito il pressostato ho smontato e pulito la parte evidenziata nella foto , c'era una piccola scheggia di metallo inserita tra le parti interne, non so se potrebbe rientrare in quella casistica. Ti ringrazio ,questo passaggio l’ho già fatto , ma è tutto ok
Stefano Dalmo Inserita: 29 gennaio 2020 Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 Ci vuole un tester con cui tu possa misurare la tensione alternata . Devi misurare sul pressostato , mettendo prima i puntali sui contatti dove arriva il cordone di alimentazione con la spina , Se misuri la 220 , la stessa misura la devi poter misurare sui capi dei due fili adiacenti che vanno sul motore . Se la 220 è presente anche su questi capi , devi smontare il carter in plastica sul motore e verificare se arriva tensione sulla morsettiera e magari con qualche foto vediamo se è presente un termico riarmabile o altro .
Pietroego Inserita: 29 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2020 11 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ci vuole un tester con cui tu possa misurare la tensione alternata . Devi misurare sul pressostato , mettendo prima i puntali sui contatti dove arriva il cordone di alimentazione con la spina , Se misuri la 220 , la stessa misura la devi poter misurare sui capi dei due fili adiacenti che vanno sul motore . Se la 220 è presente anche su questi capi , devi smontare il carter in plastica sul motore e verificare se arriva tensione sulla morsettiera e magari con qualche foto vediamo se è presente un termico riarmabile o altro . Ho dimenticato di scriverlo, non so se è attinente al guasto, c’è il manometro che non funziona. Magari può essere indicativo per risolvere il problema.
Pietroego Inserita: 30 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2020 Ho dimenticato di scriverlo, non so se è attinente al guasto, c’è il manometro che non funziona. Magari può essere indicativo per risolvere il problema. 22 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ci vuole un tester con cui tu possa misurare la tensione alternata . Devi misurare sul pressostato , mettendo prima i puntali sui contatti dove arriva il cordone di alimentazione con la spina , Se misuri la 220 , la stessa misura la devi poter misurare sui capi dei due fili adiacenti che vanno sul motore . Se la 220 è presente anche su questi capi , devi smontare il carter in plastica sul motore e verificare se arriva tensione sulla morsettiera e magari con qualche foto vediamo se è presente un termico riarmabile o altro . Troppo complicato per me . Grazie comunque per L’ aiuto
Stefano Dalmo Inserita: 30 gennaio 2020 Segnala Inserita: 30 gennaio 2020 Fai come meglio credi , ma quelle prove sono il minimo e più semplice controllo che occorre fare . Il controllo della tensione .
Pietroego Inserita: 31 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2020 Il 27/1/2020 alle 23:03 , Pietroego ha scritto: Ciao pubblico ,così può essere utile a altri ,problema risolto,praticamente era scattato il termico ,per adesso non presenta alcun problema ,grazie a tutti per l'aiuto f
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora