Vai al contenuto
PLC Forum


dubbi su installazione automazione cancello scorrevole


Messaggi consigliati

Roberto Garoscio
Inserita:
  Il 30/06/2020 alle 11:30 , monk123 ha scritto:

Ciao a tutti, causa covid ho installato da poco il cancello e l'automazione, ci sono riuscita senza penare troppo, soprattutto sull'aspetto elettrico/elettronico tutto liscio.

Ora ho pensato di sostituire il selettore a chiave con un selettore a codice, e mi sono imbattuta in un semplice apriporta con codice e rfid, da installare con una scheda aggiuntiva (per la codifica). Sono prodotti davvero super economici, ma vanno bene? O per automazioni di questo tipo non vanno bene?

Vi ringraio per il supporto dato finora 

Expand  

Se funzionano (essendo super economici) vanno bene con tutto, basta che l’automazione eroghi la tensione giusta per farli funzionare.


  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • monk123

    29

  • ROBY 73

    22

  • Errevi76

    8

  • Roberto Garoscio

    2

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita: (modificato)
  Il 30/06/2020 alle 11:30 , monk123 ha scritto:

Ora ho pensato di sostituire il selettore a chiave con un selettore a codice, e mi sono imbattuta in un semplice apriporta con codice e rfid, da installare con una scheda aggiuntiva (per la codifica). Sono prodotti davvero super economici, ma vanno bene? O per automazioni di questo tipo non vanno bene?

Expand  

Dovresti dirci marca e modello, oppure postare una foto e poi eventualmente si può valutare.

Devi ancora comprarli?

 

  Il 30/06/2020 alle 17:06 , Roberto Garoscio ha scritto:

Vedo ora il filmato, improponibile, non usa un livello e infatti si vede chiaramente che la cremagliera è fuori livello... e hanno l’ardire di fare tutorial🤣

Expand  

Sinceramente al momento che ho postato il filmato non ho fatto caso all'uso della livella (o bolla chiamala come vuoi), la mia era un indicazione su come fissare la cremagliera mettendo il pezzo sotto al contrario per il posizionamento e accoppiamento corretti, comunque ora che me lo fai notare è vero che non è un'installazione ottimale :P 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

ahimè la mia installazione è stata ancora meno ottimale del video, è stata la parte piu complicata, ma alla fine tutto funziona quindi missione compiuta.

Passiamo all'apriporta con codice, avete ragione senza un modello dare consiglio è impossibile.

Ho visto ad esempio questo

6

dal manuale ho estratto questo:

image.thumb.png.f13cfe25257a442fc7f4350869d9eb9f.png

penso di poterlo installare senza il power supply perchè ho direttamente la 12V dal motore, giusto?

Ha un costo veramente ridicolo (8-10€), oltre al fatto che potrebbe durare poco (ammesso che arrivi funzionante) che lo metto in conto, secondo voi è una soluzione che può andar bene per un'automazione del genere o meglio lasciar perdere?
Attualmente ho il selettore a chiave, se questo non va, ho buttato pochi euro e rimetto quello a chiave..

Grazie a tutti dei preziosi consigli

 

 

Inserita:

Devi considerare se sia adatto per L esterno ... grado di protezione ip 

Inserita:

La 12 volt non credo proprio... ma aspetta chi ne sa più di me

Inserita:
  Il 01/07/2020 alle 09:10 , Errevi76 ha scritto:

La 12 volt non credo proprio... ma aspetta chi ne sa più di me

Expand  

bè dal manuale ho l'alimentazione a 24V nei morsetti 50 e 51, fare un circuitino con due resistenze per dimezzarlo non è certamente un problema...
image.thumb.png.b22b85e3107891ece76ee53580706744.png

image.png

Inserita:

Certamente ... come anche installare un riduttore di tensione da 24 a 12  .... ma in caso di guasto o corto di quel lettore???fermeresti molto probabilmente tutta L automazione ti pare?? Io separerei elettricamente  .... inoltre se in cassetta  mi trovo un relè non esiterei a metterlo....

Inserita:
  Il 01/07/2020 alle 09:32 , Errevi76 ha scritto:

Certamente ... come anche installare un riduttore di tensione da 24 a 12  .... ma in caso di guasto o corto di quel lettore???fermeresti molto probabilmente tutta L automazione ti pare?? Io separerei elettricamente  .... inoltre se in cassetta  mi trovo un relè non esiterei a metterlo....

Expand  

i miei dubbi sono proprio questi, anche se mi sembra difficile che non ci sia un fusibile di protezione sulla scheda. Un corto o qualsiasi altro guasto può capitare su qualsiasi elemento di qualsiasi costo e spero non faccia saltare tutto! Ma non sono esperta, per questo chiedo

Inserita:

un bel fusibile a monte del riduttore di tensione fa stare tranquilli

Inserita: (modificato)
  Il 01/07/2020 alle 09:07 , Errevi76 ha scritto:

Devi considerare se sia adatto per L esterno ... grado di protezione ip 

  Il 01/07/2020 alle 09:10 , Errevi76 ha scritto:

La 12 volt non credo proprio... ma aspetta chi ne sa più di me

Expand  

 

Expand  

Giustissime le osservazioni di @Errevi76, comunque se vuoi vedi questo   o anche qui, è lo stesso prodotto a poca differenza, ma con 20€ in più rispetto al 5YOA, questo sembra essere IP65 e alimentabile a 12-24VDC o per lo meno così dichiarano.

Modificato: da ROBY 73
  • 1 month later...
Inserita:

Ciao a tutti,

riesumo questa discussione perchè mi sono imbattuta nell'installazione di un rele wifi per "smartizzare" il cancello, il modello è questo

Ho collegato l'alimentazione ai morsetti 50-51

i com a 60

i due NO a 61 e 62

Ho testato l'apertura del cancello con i suoi tastini e tutto ok.

Il problema è che una volta collegato lui non funziona piu il selettore a chiave, che è ovviamente collegato agli stessi identici morsetti 60,61,62.

C'è il modo di farli funzionare entrambi? Penso sia abbastanza comune collegare più "interruttori" su quei morsetti. Ho provato anche a spegnere il sonoff ma non è sufficiente, per far rifunzionare il selettore devo staccare il com.

 

 

Inserita:

Ciao e ben ritrovata monk123,

  Il 18/08/2020 alle 07:14 , monk123 ha scritto:

mi sono imbattuta nell'installazione di un rele wifi per "smartizzare" il cancello, il modello è questo

Ho collegato l'alimentazione ai morsetti 50-51

Expand  

Mi viene un dubbio, anche se sembrerebbe pressoché universale, non è che vada collegato / alimentato alla tensione di rete 230V piuttosto che a 24V della scheda MERAK?

Dalle caratteristiche si legge:

specifiche:
Tensione d'esercizio: AC85-250V
Tensione del dispositivo controllato: AC / DC7-32V / AC85-250V
Supportato per il controllo di diversi intervalli di tensione

Ad ogni modi bisogna dire che il comportamento che descrivi è anomalo, prova a scollegare i fili dai relè e vedere se con il tester il contatto si chiude per un istante e poi si riapre, oppure rimane chiuso per alcuni secondi, oppure dovresti sentire anche i relè che scattano

Inserita:

Chiedo scusa, ho sbagliato a linkare il prodotto, quello giusto è questo

  Il 18/08/2020 alle 07:14 , monk123 ha scritto:

Ho testato l'apertura del cancello con i suoi tastini e tutto ok.

Expand  

qua intendo dire che se premo i tasti del sonoff, i relè scattano e il cancello si apre, sia l'apertura completa che il pedonale. Il test scollegando i fili ci darebbe qualche info in più?

La cosa strana è che smette completamente di funzionare il selettore a chiave, il tutto finchè non stacco il sonoff dal comune (60) o dai 61-62. Se lo lascio collegato ma spento (staccando i cavi dell'alimentazione) non va comunque il selettore a chiave.

Inserita: (modificato)
  Il 20/08/2020 alle 06:50 , monk123 ha scritto:

La cosa strana è che smette completamente di funzionare il selettore a chiave, il tutto finchè non stacco il sonoff dal comune (60) o dai 61-62. Se lo lascio collegato ma spento (staccando i cavi dell'alimentazione) non va comunque il selettore a chiave.

Expand  

Molto strana la cosa, solo per scrupolo (anche se sono quasi certo che non cambia nulla), prova a spostare i fili dal contatto NO al NC del relè del son/off tenendolo disalimentato e vedi se il selettore funziona

 

Se scolleghi un solo relè / contatto 61-62 alla volta cosa succede?

 

Altro dubbio, non è che il son/off sia impostato in modalità temporizzata o bistabile o altro piuttosto che con semplice uscita monostabile?

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
  Il 20/08/2020 alle 10:04 , ROBY 73 ha scritto:

Molto strana la cosa, solo per scrupolo (anche se sono quasi certo che non cambia nulla), prova a spostare i fili dal contatto NO al NC del relè del son/off tenendolo disalimentato e vedi se il selettore funziona

Expand  

Incredibilmente funziona tutto alla perfezione se sposto dal NO al NC del sonoff, riprende a funzionare il selettore a chiave e funziona perfettamente anche il sonoff, è molto strano ma l'importante è che ora funzioni tutto!

Grazie del consiglio

Inserita:
  Il 24/08/2020 alle 06:36 , monk123 ha scritto:

Incredibilmente funziona tutto alla perfezione se sposto dal NO al NC del sonoff, riprende a funzionare il selettore a chiave e funziona perfettamente anche il sonoff, è molto strano ma l'importante è che ora funzioni tutto!

Expand  

E allora significa che hanno indicato i contatti NO-NC al contrario e naturalmente rimanendo il contatto costantemente chiuso andava in conflitto con il NA del selettore, in pratica alla centrale arrivava sempre il contatto di Start.

Comunque l'importante è che hai risolto

Inserita:

Ciao a tutti,

ho acquistato la tastiera apriporta con lettore rfid + step down 24-12V.

Al momento è arrivata solo la tastiera e sto aspettando lo step down ma ho iniziato a guardare il manuale e ho un dubbio

image.png.2117f8f04d91e5d7152f6b11e0aaf00d.png

Cosa sono D0 e D1? sarebbero da collegare ai morsetti 61 e 62? Avrei pensato di doverli collegare al normalmente aperto, o forse è a singolo relè e posso collegarne solo uno..

Inserita: (modificato)
  Il 27/08/2020 alle 07:19 , monk123 ha scritto:

ho acquistato la tastiera apriporta con lettore rfid + step down 24-12V.

Al momento è arrivata solo la tastiera e sto aspettando lo step down ma ho iniziato a guardare il manuale e ho un dubbio

 

Cosa sono D0 e D1? sarebbero da collegare ai morsetti 61 e 62? Avrei pensato di doverli collegare al normalmente aperto, o forse è a singolo relè e posso collegarne solo uno..

Expand  

Ciao,

ma è il dispositivo che ti avevo consigliato io o l'hai cambiato?   Mi sembra leggermente diverso.

Inoltre da quello che è indicato nello schema sembrerebbe alimentabile solo a 12VDC.

 

Comunque D0 e D1 dovrebbero essere l'uscita del collegamento BUS che vanno al lettore RFID.

Per caso c'è una descrizione dei morsetti?

Inoltre questo ha un solo relè di uscita, quindi devi scegliere se usare l'apertura totale o solo quella parziale

Posta qualche foto in più ed eventualmente il link del manuale completo

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Ciao,

si come ho detto nel messaggio prima è alimentabile solo a 12V, infatti ho preso anche uno stepdown 24V to 12V.

Quello che mi hai suggerito tu non mi piaceva proprio, sorry, anche l'occhio vuole la sua parte 😅

Però non ho neanche preso quello che avevo postato io inizialmente perchè ho preferito prendere un IP68.

Il manuale è più un manuale utente che spiega come utilizzarlo, l'unico schema è quello che ho postato.

Si trovano però in rete molti schemi, per lo più con l'utilizzo di alimentatore aggiuntivo, come  questo

 

 

schema.png

Inserita:
  Il 28/08/2020 alle 06:58 , monk123 ha scritto:

si come ho detto nel messaggio prima è alimentabile solo a 12V, infatti ho preso anche uno stepdown 24V to 12V.

Quello che mi hai suggerito tu non mi piaceva proprio, sorry, anche l'occhio vuole la sua parte 😅

Però non ho neanche preso quello che avevo postato io inizialmente perchè ho preferito prendere un IP68.

Expand  

Ah tranquilla non mi offendo assolutamente, il portafoglio è il tuo e puoi comprare quello che preferisci, poi se questo ti piace di più ed è IP68 tanto meglio, te l'ho chiesto di conferma solo per sapere di cosa stavamo parlando visto che non mi trovavo con lo schema che hai postato ieri :smile:

 

  Il 28/08/2020 alle 06:58 , monk123 ha scritto:

Il manuale è più un manuale utente che spiega come utilizzarlo, l'unico schema è quello che ho postato.

Expand  

Allora vedendolo così credo che dovrai collegarlo in questo modo:

1775755389_LettoreRFID-Tastiera.jpg.168162303f8b889dbbae48a77a4864ac.jpg

(Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor)

 

Come vedi ti servirà un relè tipo il Finder 40.52.9.012.000 con relativo zoccolo 95.05:

https://gfinder.findernet.com/public/attachments/40/IT/S40IT.pdf

in quanto dall'uscita BELL-BELL escono 12VDC e non un contatto pulito che è quello che serve a te per andare ai morsetti di comando 60-61 o 60-62, e non credo proprio ci sia il modo di avere due canali con la stessa apparecchiatura o per lo meno con questa.

 

Poi il controllo RFID remoto non ti serve (collegamenti D0-D1) e da come ho capito gli altri morsetti PUSH/NO; COM; NC sono ingressi per eventuali comandi da pulsanti esterni e l'uscita BTC dovrebbe essere una segnalazione ad esempio di cancello aperto a 12VDC.

Comunque una volta che lo alimenti (anche a banco meglio ancora, prima di installarlo) con un tester e un paio di spezzoni di filo ti conviene controllare che sia effettivamente così come credo.

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta, ma nel secondo schema vedo che il PUSH/NO viene collegato al pulsante di apertura porta, non dovrebbe avere già questo un relè che posso mettere direttamente al morsetto 61 o 62? Penso che qualsiasi pulsante voglia un contatto pulito e non un 12V, no?

 

 

Inserita:
  Il 28/08/2020 alle 14:39 , monk123 ha scritto:

ma nel secondo schema vedo che il PUSH/NO viene collegato al pulsante di apertura porta, non dovrebbe avere già questo un relè che posso mettere direttamente al morsetto 61 o 62? Penso che qualsiasi pulsante voglia un contatto pulito e non un 12V, no?

Expand  

Quelli in teoria sono contatti di scambio in ingresso alla pulsantiera in questione per un eventuale normale pulsante remoto,  mentre a te serve un contatto pulito da portare all'ingresso 60-61 o 60-62 della scheda BFT.

Ad ogni modo come ti ho detto quando hai l'alimentatore in mano provi prima tutto a banco, controlli con il tester e/o eventualmente se ce l'hai con delle spie a 12V (eventualmente se sono a led attenzione alla polarità) come si comporta il tutto e poi una volta capito bene il funzionamento trasporti il tutto  "sul campo".

  • 1 month later...
Inserita:
  Il 28/08/2020 alle 22:11 , ROBY 73 ha scritto:

Quelli in teoria sono contatti di scambio in ingresso alla pulsantiera in questione per un eventuale normale pulsante remoto,  mentre a te serve un contatto pulito da portare all'ingresso 60-61 o 60-62 della scheda BFT.

Ad ogni modo come ti ho detto quando hai l'alimentatore in mano provi prima tutto a banco, controlli con il tester e/o eventualmente se ce l'hai con delle spie a 12V (eventualmente se sono a led attenzione alla polarità) come si comporta il tutto e poi una volta capito bene il funzionamento trasporti il tutto  "sul campo".

Expand  

Ho fatto dei test.

Premetto che ho spiegato al venditore quello che voglio fare e mi ha detto di attaccare il +12 e NC

Ho misurato e ovviamente seguendo le sue indicazioni ho 12V in uscita, se uso il NC ho 12V a riposo e 0 quando apro il cancello, e viceversa usando il NO.

Io penso di dover collegare COM e NO, o eventualmente COM e NC, in base alla logica che utilizza. Ma col tester cosa dovrei misurare per capire che sia effettivamente un contatto pulito? (scusate se ho fatto una domanda stupida)

Inserita: (modificato)

Ciao e bentornata,

  Il 01/10/2020 alle 11:30 , monk123 ha scritto:

Io penso di dover collegare COM e NO, o eventualmente COM e NC, in base alla logica che utilizza. Ma col tester cosa dovrei misurare per capire che sia effettivamente un contatto pulito? (scusate se ho fatto una domanda stupida)

Expand  

Premesso che le domande non sono mai stupide (o quasi ma non è questo il tuo caso), devi impostare il tester in funzione continuità (Ohm) con la scala più bassa possibile o funzione "Cicalino" e mettere i puntali tra COM e NO e/o COM e NC e vedere se una volta che dai il comando di start / combinazione sulla tastiera il display del tester cambia di stato e quindi se se si chiude da "1" passerai a "0000", mentre se il contatto si apre il tester passerà da "0000" a "1", poi dipende dalla durata dello scambio del relè e dallo strumento se è rapido a leggere fino ad arrivare ai fondo scala, ma comunque vedrai sicuramente il display che cambia di stato.

Questo se il tester è digitale, altrimenti se fosse analogico si muove la lancetta

Modificato: da ROBY 73
  • 3 months later...
Inserita:
  Il 01/10/2020 alle 22:05 , ROBY 73 ha scritto:

Ciao e bentornata,

Premesso che le domande non sono mai stupide (o quasi ma non è questo il tuo caso), devi impostare il tester in funzione continuità (Ohm) con la scala più bassa possibile o funzione "Cicalino" e mettere i puntali tra COM e NO e/o COM e NC e vedere se una volta che dai il comando di start / combinazione sulla tastiera il display del tester cambia di stato e quindi se se si chiude da "1" passerai a "0000", mentre se il contatto si apre il tester passerà da "0000" a "1", poi dipende dalla durata dello scambio del relè e dallo strumento se è rapido a leggere fino ad arrivare ai fondo scala, ma comunque vedrai sicuramente il display che cambia di stato.

Questo se il tester è digitale, altrimenti se fosse analogico si muove la lancetta

Expand  

 

Ciao, dopo mesi ho fatto il test, e ho scoperto che tra COM e NO, quando scatta l'apriporta il tester passa da 1 a "000". Penso quindi che sia tutto pronto per essere montato, giusto? O c'è qualche altra prova che posso fare a banco per scongiurare problemi? Ricapitolando, io alimento l'apriporta dall'uscita a 24V con regolatore di tensione da 24 a 12, poi collego COM e NO dove ora è collegato il selettore.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...