fdevid Inserito: 3 febbraio 2020 Segnala Inserito: 3 febbraio 2020 Buongiorno a tutti, volevo chiedere se qualcuno è riuscito a scaricare sul plc un blocco safety senza mandare in stop la CPU. Ho usato la stessa funziona sul 300-/400 per anni ma sul 1500 sembra non esserci e/o non funzionare. ( anche se sulle impostazioni hardware lo trovo ma poco cambia ).. Grazie a tutti
batta Inserita: 3 febbraio 2020 Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 Io ho usato poco il safety sui 300, ma non mi pare si potessero fare modifiche senza mettere in stop. Sul 1500, di sicuro non si può.
fdevid Inserita: 3 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 Guarda io ho fatto software con safety da 3-400I/O e ti assicuro che si può fare .. basta flaggare il campo disabiilita safety dove metti la password per la CPU nelle proprietà della CPU all'interno dell'hardware... Unico neo che se riavvi la CPU ti va in stop fintanto che non compili e scarichi tutto... Ma basta non togliere corrente e sopratutto non dimenticarsi!
nikdis Inserita: 3 febbraio 2020 Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 confermo quanto detto da Fdevid... a ricordo, anche nel 1500 si può disabilitare il safety, ma comunque purtroppo ogni modifca di un blocco safe comporta lo STop della CPU. Io vedo questa cosa come una limitazione e non so perchè non possa essere reintrodotta anche nelle nuove piattaforme. Forse con TIA 16 si può ma io non l'ho ancora provato. Ciao
ken Inserita: 3 febbraio 2020 Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 Non si può fare come è giusto che sia. che senso ha modificare il safety senza poi usarlo? ok, le uscite di sicurezza vengono pilotate ma non in safety, quindi che safety ho?
nikdis Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 Con s7 300/400, si poteva modificare e scaricare la modifica. L’unica cosa che cambiava era la versione di checksum e quindi se andava in stop la cpu dovevi ricompilare e scaricare il tutto. Ma almeno se dovevi fare una modifica la facevi senza fare un fermo produzione!
ken Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 Ok. Ma caricavi un software di sicurezza senza aver la sicurezza. Caricavi un software non compilato. Ripeto, in quella modalità stai usando uscite sicure in modo non sicuro. Personalmente mi sembra un controsenso.
Livio Orsini Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 4 minuti fa, ken ha scritto: Ripeto, in quella modalità stai usando uscite sicure in modo non sicuro. Personalmente mi sembra un controsenso. Tra l'altro, in caso di incidente, c'è una ben precisa responsabilità, come se avessi volontariamente escluso delle sicurezze Hw.
nikdis Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 Rimando al manuale siemens: https://media.distributordatasolutions.com/seimens/2017q1/de8a09e1be60925af0982464a418c518b370ef89.pdf#page=294 Ovviamente deve essere un qualcosa di temporaneo legato solo alla fase del commissioning. Inoltre come dice il manuale lo stato dovrebbe essere visualizzato e usare altre modalità per garantire la sicurezza, ma io credo che non sia il classico "ponticello HW", perchè sono sicuro che le funzioni di passivazione e controllo I/O continuino ad essere valide. Cambia il CHECKSUM del SW e quindi a modifiche ultimate e validate" verrà ricomiplato il tutto SW con un nuovo CHECKSUM.
Livio Orsini Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 6 minuti fa, nikdis ha scritto: Inoltre come dice il manuale lo stato dovrebbe essere visualizzato e usare altre modalità per garantire la sicurezza, Non per niente si cautelano. Se escludi le sicurezza le escludi, punto. Se la macchina sta lavorando e ci sono addetti alla macchina, potrebbe verificarsi un incidente con danni a persone e/o cose. L'esclusione delle sicurezze è una procedura che si può effettuare a condizioni ben precise ed in determinati casi.
fdevid Inserita: 4 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 Le uscite continuano a funzionare alla stesa maniera, come gli ingressi e tutta la logica a meno che non inserisci qualcosa di nuovo e allora li deve mettere tutto in stop... Sinceramente in fase di commissioning la vedo una funzione obbligatoria
ken Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 no, non funzionano allo stesso modo. il modo safety è una cosa. con safety disattivato è un'altra. chiudo qui il discorso.
fdevid Inserita: 4 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 sinceramente non ho ancora trovato un programma che per modifiche lievi cambi la sua funzione tu si ? ( ad eccetto di richiami FB nuovi oppure inserimento di nuove uscite/ingressi ) e comunque durante il commissioning riduce considerevolmente i tempi ...
Livio Orsini Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 1 ora fa, fdevid ha scritto: Sinceramente in fase di commissioning la vedo una funzione obbligatoria Perchè obbligatoria? Molto dipende da come si effettua la messa in marcia di una macchina/impianto. Durante la fase di messa in marcia si possono comunque con le dovute cautele e precauzioni, escludere le varie protezioni. 1 ora fa, fdevid ha scritto: Le uscite continuano a funzionare alla stesa maniera, come gli ingressi e tutta la logica ..... No non è così. Lo posso affermare con una certa cognizione di causa, visto che dal 1997 al 2001 sono stato uno dei 2 membri corrispondenti italiani del gruppo di studio per la certificazione europea del software di sicurezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora