Vai al contenuto
PLC Forum


Assi Elettrici


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho da improntare un sistema di regolazione tra 8 motori in asse elettrico in controllo di spazio, ho già nell' impianto 8 azionamenti in cc in anello di velocità con dinamo tachimetrica, vorrei installare 8 encoders di cui uno pilota semplicemente regolato in velocità come master e gli altri 7 agganciati in spazio. Il tutto lo vorrei realizzare con s7300 evrei bisogno di 8 ingressi veloci per encoders possibilmente line driver, un' uscita analogica per pilota e 7 uscite regolate in spazio, da software farò impostare il gear chi mi dà qualche consiglio su cosa utilizzare?


Inserita:

La configurazione HW l'hai già fatta! Devi solo realizzare il Sw. 7 anelli dis pazio con il 300 possono essere non facili da realizzare. Dipende dalle prestazioni che vuoi ottenere e dai tempi di risposta.

magari se descrivessi più compiutamente macchina, azionamenti e indicassi quale modello di CPU intendi usare si potrebbe darti qualche consiglio/indicazione.

Inserita:

Allora.... la macchina ha dei semplici cilindri su cui corre un film, non pretendo di avere 2ms di refresh degli assi non voglio un cnc ma almeno un aggiornamento di regolazione di una ventina di msec.Per la CPU vorrei un consiglio, gli azionamenti in reltà regolano delle frizioni magnetiche le quali hanno dei semplici motori trifasi a regime, (l' uscita del moto varia regolando il giunto magnetico)comunque in reazione di dinamo tachimetrica ed hanno un ingresso 0/10V (il movimento è unidirezionale).

Saluti e grazie.

Inserita:

7 anelli di regolazione in 20ms, con il PLC che farà ovviamente altri lavori, non mi sembra realistico. Sicuramente se usi i PID Siemens devi ipotizzare almeno 20 volte tanto.

Non dici niente rigurado alla precisione richeista, ma con le frizioni magnetiche siamo a +/- 3 spanne

Inserita:

se la cosa ti può aiutare , in azienda abbiamo realizzato una macchina con 4 assi rotanti ( simulazione piano ruote ) con inverter simovert , uno master rimanenti server , collegati da lore tramite fibra ottica ed tramite profibus ad un pc .Percui i comndi e laregolazione avviene tramite un programma VB , lo stesso programma è in comunicazione con il plc tramite ETHERNET . Ti posso assicurare che il controllo e continuo . Spero che questa configurazione ti possa dare qualche idea . Mikele

Inserita:

Se vuoi avere delle prestazioni nel 300

usa la 319

ciao

Luca

Inserita:

Concordo pienamente con il sig.Livio Orsini per quanto riguarda i tempi di ciclo PLC.

La siemens purtroppo è un ottima marca, l'unico handicap sono proprio i tempi di ciclo...

per comandare 7 motori in asse elettrico con un master innanzi tutto opterei per la serie 400...

eliminerei le uscite analogiche, che non vanno assolutamente bene per gli assi elettrici,

basta infatti un minimo disturbo che ti manda tutto in oscillazione...

idem per gli encoder: non portare gli otto encoder al plc, piuttosto collega la retroazione

da encoder direttamente sull'azionamento, e poi da profibus ti vai a leggere i vari valori

dei conteggi, e sempre con il profibus invii i riferimenti per i vari motori...

devi solo verificare che gli azionamenti che stai usando possono essere collegati in profibus

e che ti diano la possibilità di caricare sulle word del profibus il valore di conteggio dell'encoder

di retroazione.

Un altra cosa molto molto importante che devi considerare con gli assi elettrici

sono i divisori; nel senso che i rapporti tra il master e i vari slave deve essere un rapporto

finito, nel senso ad esempio 1500 rpm motore master ----> 1500 rpm motore slave = rapporto 1/1

se hai rapporti strani, tipo 1500/1622 è un vero casino in quanto devi stare a considerare tutte

le cifre decimali; per quello che ho capito l'applicazione è per la carta...

considera che un errore di 1 millesimo di mm ogni metro, alla fine della bobina che mediamente

è di 30000 metri avresti un errore di posizione di 3 cm... mi sono spiegato???

Inserita:
l'unico handicap sono proprio i tempi di ciclo
hai dei confronti per una simile affermazione ???

poiche' tutti i confronti diretti che ho avuto dicono il contrario ( a parita' di livello/prezzo ovviamente )

per farti un semplice esempio l'istruzione L MBx come tempo , nella 312 costa 0,5 nella 319 0,01 ( quando la 312 ne ha fatto un caricamento , la 319 ne ha fatti 50 )

e' lenta la serie 300 o e' veloce ????????????

opterei per la serie 400

non c'e' niente del 400 che arriva alle prestazioni della 319

Ovviamente se vuoi il massimo delle prestazioni vai su un controllo assi e ti togli tutti i pensieri

( se vai su' di gamma con il PLC , puo' diventare conveniente il simotion )

ciao

Luca

Inserita:

Volevo solamente dire che i tempi di ciclo dei PLC siemens sono molto piu lunghi rispetto ad altri

PLC che magari costano anche meno...

Ti dico solo che già in tre impianti mi è capitato di dover togliere SIEMENS e installare

il VIPA con tempi di ciclo (secondo Step7, non so quanto sia veritiera la cosa) 10 volte minori

(con lo stesso identico software)... fatto sta comunque che le macchine prima non funzionavano

adesso si...

Con una CPU 318, gestendo due soli motori in asse elettrico, master slave, non penso che avresti

tempi di ciclo inferiori a 10ms

Con altre marche, e con 24 motori in asse elettrico, ho registrato tempi di ciclo dell'ordine degli 8ms.

Inserita:

Non ho esperienze dirette con la 319. So che costa parecchio. Non so dire se è in grado di chiudere i 7 loop ogni 20ms e dedicare anche il tempo necessario ad effettuare l'automazione dell'impianto.

Daltro canto Alessio tre non da indicazioni di sorta in tal genere.

Per ognuno dei 7 assi si deve rilevare la posizione di riferimento e di reazione, risolvere il PI, generare feedforward e correzzione. Ipotizzando che 5ms dei 20ms servano per l'automazione, ne rimangono solo 2ms per chiudere ognuno de 7 loops

Inserita:

Beh...certo potessi cambiare azionamenti e motori non metterei neppure il plc, metterei dei bei servostar 400 Danaher i quali mi chiudono l' anello di spzio nell' azionamento e me li collego in profibus a da quì sparerei semplicemente i gear, ma d' altro canto ho degli azionamenti analogici e delle motorizzazioni che devo mantenere. Comunque mi sà che il problema non stà negli azionamenti ma nei plc che dormicchiano......per mia esperienza in campo di cnc si installano azionamenti (oggi si sà che non conviene) con ingresso analogico e vi assicuro che se il cablaggio è fatto bene non vi sono problemi di disturbi, di oscillazioni o errori esagerati d' inseguimento... pensate si riesce a tenere in spazio anche i 2 3 micron, e sul pezzo in lavorazione se gli errori d' inseguimento salgono e soprattutto sono diversi il pezzo cambia forma! chiaro che van tarati kv kf km impulsi di risoluzione ma su titti i sistemi anche se un bel bus di campo facilita la vita.

Comunque io dovrei mantenere una precisione di +o- 10mm/min su 8000/min.

Ci sono sistemi della qem che controllano anelli di regolazione e mi stò informando, comunque chiederò anche a siemens mi sembra strano che non esistino schede assi che gestiscono loop di regolazione per assi elettrico autonomamente, sarebbe un bel limite nel motion.

Mi hanno parlato di Saia burghes che fà qualcosa ne sapete niente?

Grazie dell' interessamento.

Inserita: (modificato)
Beh...certo potessi cambiare azionamenti e motori non metterei neppure il plc, metterei dei bei servostar 400 Danaher

:thumb_yello:

e sopratutto se puoi stai alla larga dalla 319!! 4300 Euro = Q U A T T R O M I L A T R E C E N T O Euro per una CPU mi sembrano un tantino esagerati :thumbdown:

Modificato: da Tak

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...