mauricky Inserito: 5 febbraio 2020 Segnala Inserito: 5 febbraio 2020 Buon giorno a tutti, dopo esattamente 1 anno la mia caldaia Vaillant VCW 180E ha ricomciato a fare i capricci, nel senso che a volte non riparte. Ho chiamato il tecnico il quale mi ha detto che probabilmente il guasto dipende dalla scheda di regolazione (se ho capito bene) che non tiene in memoria le impostazioni del termostato che la regola. In sostanza per la sostituzione mi chiedono 300 euro della scheda + installazione, ma giustamente me lo sconsigliano a causa della caldaia ormai obsoleta quindi non più conforme alle nuove norme di inquinamento, col rischio di un controllo e conseguente sanzione per non aver sostituito la caldaia con una di ultima generazione. Tuttavia ho cercato di capire se fosse possibile riparare il guasto magari sostituendo la scheda con una rigenerata quindi con una spesa più moderata e poter sfruttare la caldaia almeno fino al prossimo inverno e poi sostituirla. Ho notato che spegnendola dall'interruttore generale quando non riparte da sola e riaccendendola dopo qualche secondo, si sente un suono simile ad un palloncino che si sgonfia sia in spegnimento che in accensione (ma non riparte). Ringrazio anticipatamente tutti coloro mi possano dare consigli sul da fare.
adrobe Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 (modificato) Bisogna capire se ti fidi del giudizio del tecnico, e così procurarti e cambiarti la scheda da solo (penso che te la puoi cavare con meno di 80 euro) oppure se vuoi fare una disgnosi più approfondita. Nel secondo caso bisogna fare dei test nel momento in cui non si accende. la scheda di regolazione ha codice Vaillant 252957 (se hai scatola di comandi del tipo Hybrid), facilmente reperibile su vari siti on line. Modificato: 5 febbraio 2020 da adrobe
adrobe Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 (modificato) Quote non più conforme alle nuove norme di inquinamento, col rischio di un controllo e conseguente sanzione per non aver sostituito la caldaia con una di ultima generazione ma chi te lo ha detto? il tecnico che vuole vendere la caldaia nuova oppure c'è una specifica direttiva regionale che vieta l'uso di caldaie a camera aperta? A me risulta che è vietata l'installazione di nuove caldaie a camera aperta, non il possesso e l'uso di caldaie a camera aperta preesistenti. Anzi, se si possiede uno scarico fumo in canne fumarie collettive (es. condominiali) è ancora possibile installare una nuova caldaia a camera aperta. Modificato: 5 febbraio 2020 da adrobe
mauricky Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Grazie per la risposta Adrobe, il tecnico in questione mi sembra un buon professionista, mi ha riparato la caldaia sostituendo un pezzo che altri tecnici davano per scontata la sostituzione della caldaia, con una spesa di 80 euro avevo risolto il problema di allora. Il fatto di sostituire personalmente la scheda mi crea un po di ansia, per cui valuterò se la sostituzione da parte mia risulta troppo complessa, propabilmente mi appoggerò al tecnico. Vorrei anche chiederti un parere personale in modo da capire se il rumore che ho descritto precedentemente è normale o se è legato al problema della scheda oppure dipende da cause diverse.
adrobe Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Sui suoni non è che ho molta dimestichezza...ma in acs funziona regolarmente?
mauricky Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 6 minuti fa, adrobe ha scritto: ma chi te lo ha detto? il tecnico che vuole vendere la caldaia nuova oppure c'è una specifica direttiva regionale che vieta l'uso di caldaie a camera aperta? A me risulta che è vietata l'installazione di nuove caldaie a camera aperta, non il possesso e l'uso di caldaie a camera aperta preesistenti. Anzi, se si possiede uno scarico fumo in canne fumarie collettive (es. condominiali) è ancora possibile installare una nuova caldaia a camera aperta. Mi pareva di aver capito, anche da parte di altre persone che hanno ricevuto il sollecito da parte del proprio comune di residenza, che entro l'anno 2020 le caldaie datate sarebbero dovute essere sostituite con caldaie a condensazione. Nel mio caso non è un condominio ma una abitazione con 2 alloggi, con ognuno una caldaia indipendente.
mauricky Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 7 minuti fa, adrobe ha scritto: Sui suoni non è che ho molta dimestichezza...ma in acs funziona regolarmente? In acqua calda la caldaia parte e riscalda l'acqua dei sanitari ma una volta chiusa l'acqua non riparte per riscaldare i termosifoni.
mauricky Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Poco fa ho rifatto un tentativo spegnendo e riaccendendo l'interruttore principale e la caldaia è ripartita! 😯
adrobe Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 quando non riparte controlla se entrambi i micro della valvola a tre vie sono premuti
mauricky Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 2 ore fa, adrobe ha scritto: quando non riparte controlla se entrambi i micro della valvola a tre vie sono premuti Scusa ma non riesco a trovarli...
Alessio Menditto Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Mauricky per favore non quotare tutto.
adrobe Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 i micro della tre vie sono all'estremità destra della valvola a tre vie, protetti da un coperchio di plastica trasparente
mauricky Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Si è di nuovo fermata poco fa. Grazie alla tua indicazione ho notato che quando provo a riaccenderla dall'interruttore, la levetta concomitante uno dei 2 micro rientra ma quest'ultimo rimane fermo mentre l'altro micro rientra. Dovrebbe ritornare alla posizione primaria? Dopo quest'ultimo tentativo è ripartita. Secondo te sarebbe opportuno agevolare manualmente il ritorno del micro difettoso?
adrobe Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 (modificato) Mi stavo riferendo alla funzione riscaldamento. In tale condizione il normale funzionamento prevede che i due micro della tre vie restino premuti. Inoltre il micro del commutatore idraulico, una volta chiusa l'acqua calda, deve essere diseccitato. Prova a spingere manualmente la slitta verso sinistra e vedi se così la caldaia si accende. Magari il tuo problema sta nella tre vie e non nella scheda di regolazione. Tieni conto che il riscaldamento va avanti a step, con pause tra una accensione e la successiva pari anche di 12 minuti...solo se passa un tempo superiore ai 12 minuti e il bruciatore non si riaccende hai un reale problema. P.S. Se non conosci bene la caldaia (cioè non hai studiato il manuale d'uso) non puoi riparartela da solo Modificato: 5 febbraio 2020 da adrobe
mauricky Inserita: 7 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2020 Ho provato a sollecitare la slitta come consigliato ed è ripartita, fino a questa sera non sono più dovuto intervenire. Pare che questa soluzione temporanea sia efficace, però come dici tu, non avendo una conoscenza approfondita della caldaia non sono in grado di ripararla. Contatterò il tecnico esponendogli il problema e se la causa fosse la scheda mi farò fare un preventivo di spesa e valuterò se sostituire il pezzo oppure optare per la nuova caldaia. Grazie per i suggerimenti.
adrobe Inserita: 7 febbraio 2020 Segnala Inserita: 7 febbraio 2020 Forse bastano 3 euro (costo della membrana della valvola a tre vie) per ripristinare il funzionamento regolare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora