Adr1 Inserito: 5 febbraio 2020 Segnala Inserito: 5 febbraio 2020 Non riesco a trovare riferimenti su questa situazione: Ho una barriera di sicurezza Sick, che controlla un area. All'interno di quest area ci sono due inverterkeb f5 da 4 kw. La barriera ha due uscite OSSD, che vanno ad alimentare due contattori (un uscita eccita un contattore, l altra uscita eccita la altro contattore) Chiedo se è possibile far arrivare agli inverter il segnale di STO da due contattori in serie, eccitati appunto a loro volta dai due OSSD della barriera fotoelettrica, o se è necessario utilizzare un modulo di sicurezza con controllo del possibile incollaggio dei contatti dei contattori.
marco.russo77 Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Sembra proprio che manchi il modulo di sicurezza, a prescindere dall'utilizzo o meno dell'ingresso STO dell'inverter. Ma i due contattori che sono alimentati direttamente dalle uscite OSSD della barriera cosa alimentano?
Adr1 Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 vanno ad alimentare i moduli di uscita del plc, ed alcune elettrovalvole. In più ci passa il consenso alla marcia dell inverter. L'inverter a monte è alimentato da un contattore che viene interrotto dalle emergenze derivanti da un altro quadro, quello principale. In pratica, con la situazione che ho ipotizzato, gli inverter non sarebbero sicuri nell' ipotesi che si incollassero entrambi i contattori. Manca, secondo me, almeno il controllo dell incollaggio dei contatti. Il problema me lo sto ponendo perchè mi hanno chiesto se si può eliminare il modulo sick di sicurezza, che costa tanto. Mentre la ditta esterna che sta facendo lo schema sostiene che con solo l'uso dei due contattori in serie l impianto non è a norma.
marco1278 Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Da manuale della barriera che dice? Il relè di sicurezza l'ho sempre messo e poi in base alla classe di sicurezza e alla performace level facevo il collegamento. Secondo me il modulo ci va.
albertagort Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 In effetti quello che si sta tentanto di eliminare non è tanto un relè di sicurezza, quanto una cpu della sick, programmabile. Il relè di sicurezza non programmabile costa sicuramente molto meno e credo si potrebbe mettere senza problemi.
albertagort Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 (modificato) 10 ore fa, marco1278 ha scritto: Da manuale della barriera che dice? ho guardato ora le barriere, hanno incluse l EDM (external device monitoring) oltre alle uscite OSSD. P.s. mi ha chiamato proprio ora il progettista e ha verificato che è possibile usare direttamente le barriere, avendo appunto L EDM e l OSSD. Modificato: 6 febbraio 2020 da albertagort
ken Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 la valutazione del rischio cosa dice?? è quella e solo quella che può determinare l'architettura del circuito di sicurezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora