mastra911 Inserito: 5 febbraio 2020 Segnala Inserito: 5 febbraio 2020 Buongiorno a tutti voglio esporre un problema che ho da diverso tempo, come altri nel condomino di villette a schiera dove abito ma anche nella piccola zona. Allora abito in una zona di campagna, vicino a 430 metri c’è una grossa azienda che produce macchine per il caffè, mentre a 270 metri c’è un PTP (punto trasformazione su palo) di ENEL. Questo PTP serve gran parte della zona dove abito. Allora il problema è più o meno ogni 3/4 mesi in un qualsiasi giorno della settimana verso le ore 10.30/11.30 a volte anche di notte l’interruttore differenziale (salvavita) scatta senza motivo, direte avrai qualcosa in corto circuito in casa invece no perché siamo 12 famiglie nel condominio e su 12 solo a 3 famiglie non scatta mentre agli altri stesso identico mio problema alla stessa fascia oraria. Scatta anche il differenziale condominiale che serve i lampioni del vialetto condominiale. Allora ho fatto controllare dal mio elettricista il mio impianto e ovviamente è tutto ok, anche perché in casa ho tutto nuovo. A casa dal 2015 ho anche un impianto fotovoltaico da 4096kw/h con inverter ABB e pannelli Sunedison anch’esso fatto controllare dal mio elettricista tutto perfettamente funzionante. Andando in ordine il mio impianto è così composto: contatore Enel > differenziale esterno ABB da 63A > differenziale interno auto riarmante Bticino da 40A che è quello che come ai miei vicini scatta nelle fasce orarie indicate. Ovviamente abbiamo chiamato Enel che ovviamente dicono che il problema non è loro. Sono usciti un paio di volte hanno misurato la tensione al contatore che è di 225/230V e basta e se ne sono andati dicendo il nostro impianto è tutto apposto è un problema del condominio.... Quest’ultimo è stato fatto controllare dall’elettricista del condominio facendo varie diagnosi e tutto è risultato funzionante. Nella mia abitazione mi ha installato l’elettricista un differenziale bticino di classe A anti perturbazione meno sensibile in teoria a questi scatti, ma in pratica scatta ugualmente. Noi non sappiamo più che fare, anche l’amministratore condominiale ha interpellato Enel in merito a questo problema ma ovviamente loro se ne lavano le mani dicendo che tutto funziona perfettamente dalla loro parte.... Voi avete qualche consiglio? Di seguito allego foto del differenziale interno che mi ha montato. Grazie per le risposte.
Elettroplc Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 X farla, breve. Monnta i nuovi differenziali F bticino o Abb APR... Risolverai di certo. Togli per ora il. Riarmo.
mastra911 Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 1 minuto fa, Elettroplc ha scritto: X farla, breve. Monnta i nuovi differenziali F bticino o Abb APR... Risolverai di certo. Togli per ora il. Riarmo. Ciao e grazie per la risposta. Non ho capito perché il riarmo automatico lo devo togliere? Hai un link o foto di questi due differenziali che hai citato? Grazie per la risposta.
rfabri Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 (modificato) Se è vero quello che dici è evidente che c'è un problema in rete dovuto alla linea del gestore in questo caso Enel, il tuo elettricista non è assolutamente in grado di fare questi controlli, ci sono degli Studi tecnici che a chiamata ti monitorano il servizio di fornitura energia e installano degli strumenti certificati e specifici per un tot di tempo utile a capire la natura e la fonte dei disturbi dopo di che se riscontrati i disturbi /problemi ti indicano come muoverti verso il fornitore per sistemare /ripristinare il servizio ed eventualmente risarcire i danni subiti. Modificato: 5 febbraio 2020 da rfabri
mastra911 Inserita: 6 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 8 ore fa, rfabri ha scritto: Se è vero quello che dici è evidente che c'è un problema in rete dovuto alla linea del gestore in questo caso Enel, il tuo elettricista non è assolutamente in grado di fare questi controlli, ci sono degli Studi tecnici che a chiamata ti monitorano il servizio di fornitura energia e installano degli strumenti certificati e specifici per un tot di tempo utile a capire la natura e la fonte dei disturbi dopo di che se riscontrati i disturbi /problemi ti indicano come muoverti verso il fornitore per sistemare /ripristinare il servizio ed eventualmente risarcire i danni subiti. Ciao e grazie per la risposta. Sì sì è tutto vero quello dico. Non sapevo di Questa cosa, ma questi strumenti chi li installa Enel? Grazie per la risposta
Elettroplc Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Un attimo.. Chiamare uno sveglio con quello strumento costa... Meglio che monti un differenziale immune. Poi, se persiste, valutiamo altri interventi. Spendere 400€per sapere che hai dei disturbi e come scoprire l'acqua calda. Poi devi anche trovare uno che ne capisce che non è facile. Un differenziale immune dovrebbe essere la base di tutti gli impianti..
Elettroplc Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Credo tu abbia una somma di dispersioni., non leggo la sigla del differenziale bticino immune, e un tipo A di certo. Devo verificare quella, serigrafia bticino..
Elettroplc Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Se hai già un differenziale immune tipo A che ti avranno fatto pagare salato, allora sarebbe l'ideale fare misurare la corrente dispersa nel tuo impianto con una apposita pinza per dispersioni ed il valore reale di intervento di quel differenziale con altro strumento. Domanda :avete in ascensore nel condominio..?? Io sono fuori ed oggi con lo smartphone non riesco a verificare la sigla di quel differenziale, se qualcuno può lo posti. Per ora, è tutto.
Elettroplc Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Rileggendo pare che ne hai due di differenziali, uno al gem e l'altro in appartamento. Se sono due uguali ed uno non immune bisogna corregge re. Se avete un ascensore potrebbe eserei il problema. In molti casi il conduttore PE e
mastra911 Inserita: 6 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 1 ora fa, Elettroplc ha scritto: Rileggendo pare che ne hai due di differenziali, uno al gem e l'altro in appartamento. Se sono due uguali ed uno non immune bisogna corregge re. Se avete un ascensore potrebbe eserei il problema. In molti casi il conduttore PE e Ciao e grazie per le dettagliate risposte. Allora non c'è nessun ascensore nel condominio. Sono 8 villette a schiera e una palazzina di 4 famiglie su due piani senza ascensore. Io e un'altra violetta abbiamo un impianto fotovoltaico. Sì io ho due differenziali, uno esterno subito dopo il contatore Enel che è un ABB da 63A la sigla precisa non la ricordo ora non sono a casa. In casa invece ho un differenziale BTicino da 40A di classe A che l'elettricista mi ha detto che è un auto immune perché lo richiesto io. La sigla del differenziale BTicino è questa: 40A GA8813A40 BTDIN45 I∆n 0.03A
rfabri Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 13 ore fa, mastra911 ha scritto: ma questi strumenti chi li installa Lo studio che chiamerai per la verifica,si arrangia ad installare da solo le apparecchiature per monitorare la fornitura, certo che costa la chiamata, è un servizio particolare specializzato ,se ne esistono nella tua zona e sono in regola con certificazioni e tutto quello che serve li chiami e poi se riscontrano il problema non devi fare altro, ti daranno le indicazioni su cosa fare, solitamente anche enel si appoggia a questi studi per le verifiche. Per elettroplc il problema non c'è l'ha solo Mastra 911 ma parecchi utenti, e quindi non vedo giustamente perchè sempre noi utenti dobbiamo diffenderci da un servizio/fornitura che paghiamo caro.
Vito pace Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Ciao. Sai per caso se il distacco del tuo differenziale avviene subito dopo una interruzione Enel??
mastra911 Inserita: 6 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 57 minuti fa, Vito pace ha scritto: Ciao. Sai per caso se il distacco del tuo differenziale avviene subito dopo una interruzione Enel?? No quando scatta non c'è nessun guasto Enel in corso o lavori programmati sulla loro rete elettrica. Ad esempio oggi non è scattato nemmeno una volta a nessuno, invece ieri è scattato 5 volte a tutti e nelle stesso momento magari secondo più secondo meno ma a tutti è scattato, perfino il differenziale dei lampioni condominiali.
Gabri_91 Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 (modificato) Il 6/2/2020 alle 13:54 , mastra911 ha scritto: In casa invece ho un differenziale BTicino da 40A di classe A che l'elettricista mi ha detto che è un auto immune perché lo richiesto io. La sigla del differenziale BTicino è questa: 40A GA8813A40 BTDIN45 I∆n 0.03A Questo non e' un auto immune, se vuoi stare su BTicino ti serve un magnetotermico FA81NC40 abbinato al modulo differenziale G23F63 (oppure G723AH40 ma ormai fuori listino) Modificato: 8 febbraio 2020 da Gabri_91
mastra911 Inserita: 10 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 Il 8/2/2020 alle 10:25 , Gabri_91 ha scritto: Questo non e' un auto immune, se vuoi stare su BTicino ti serve un magnetotermico FA81NC40 abbinato al modulo differenziale G23F63 (oppure G723AH40 ma ormai fuori listino) Grazie per la risposta. Non sapevo che fosse non immune comunque grazie per la delucidazione. Una cosa Non ho capito, per abbinarlo al modulo di auto riarmo dove ora è collegato il differenziale che ho elencato quale devo prendere di differenziale? Ma il magnetotermico che citi te va messo al posto del differenziale esterno che ho ora ABB da 63A. Scusa se faccio domande ma non ho capito bene. Grazie.
mastra911 Inserita: 10 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 Il 8/2/2020 alle 10:25 , Gabri_91 ha scritto: Questo non e' un auto immune, se vuoi stare su BTicino ti serve un magnetotermico FA81NC40 abbinato al modulo differenziale G23F63 (oppure G723AH40 ma ormai fuori listino) Stavo guardando bene ora, ma se compongo il differenziale con il magnetotermico dopo come faccio a collegare anche il riarmo automatico? Io ora al differenziale ho collegato anche il riarmo automatico F80SG sempre BTicino che non voglio eliminare. Grazie per la risposta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora