labello Inserito: 6 febbraio 2020 Segnala Inserito: 6 febbraio 2020 salve a tutti un amico mi ha portato questo misuratore dice che lo ha aperto per pulirlo da polvere... aprendolo noto un danno manca un componente cerchiato in foto, ma non so come si chiama e i parametri di voltaggio,magari rimettendo il componente ritorna a funzionare grazie a tutti per le risposte
felix54 Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Facci capire bene; per "spolverare" l'apparecchio, é stato sradicato un condensatore e lo si é anche perso?
snipermosin Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Vedo anche evidenti graffi sulla pista, nei pressi della sede vuota (dell' eProm ?)
felix54 Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Quote Vedo anche evidenti graffi sulla pista, nei pressi della sede vuota (dell' eProm ?) Si direbbe che non manchi una Eprom o similari ma non per questo, i graffi fanno bene
labello Inserita: 9 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 salve ragazzi scusate il ritardo eccomi qui, beh lui mi ha detto per pulirlo ma ne dubito pure io secondo me non essendo un tipo pratico lo ha fatto saltare con quale leva o giravite,gli e andata bene che non ha fatto saltare la pista, comunque rovistando in vecchi decoder ho trovato dei componenti simili allego foto, secondo voi possono fungere uno di questi marroncini...? grazie ancora!!!
snipermosin Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Sai quanti titpi di condensatori esistono ? Se non hai lo schema elettrico dell'apparato come fai a sapere di che valore è il componente che manca ? Mica puoi mettergli il primo che capita, almeno il tuo amico l'ha recuperato il vecchio per tentare di saldarlo ?
felix54 Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Quote ... secondo voi possono fungere uno di questi marroncini...? Fai una ricerca con Google digitando "valori condensatori smd" e vedrai che uno dei primi link propone una confezione da 1250 condensatori divisi in 50 valori diversi.. e 50 non sono tutti quelli disponibili
labello Inserita: 10 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 16 ore fa, felix54 ha scritto: Fai una ricerca con Google digitando "valori condensatori smd" e vedrai che uno dei primi link propone una confezione da 1250 condensatori divisi in 50 valori diversi.. e 50 non sono tutti quelli disponibili ciao grazie per la info ma non riesco a trovare il link con la confezione che mensioni te 17 ore fa, snipermosin ha scritto: Sai quanti titpi di condensatori esistono ? Se non hai lo schema elettrico dell'apparato come fai a sapere di che valore è il componente che manca ? Mica puoi mettergli il primo che capita, almeno il tuo amico l'ha recuperato il vecchio per tentare di saldarlo ? si so che ce un infinitàdi tipi...no non ho schema elettrico per tanto brancolo nel buio...no magari lo avesse recuperato...
felix54 Inserita: 10 febbraio 2020 Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 Quote ciao grazie per la info ma non riesco a trovare il link con la confezione che mensioni te I link a siti di e-commerce sono vietati dal regolamento e perciò ti ho indicato la stringa di ricerca per raggiungere molteplici siti di vendite online tra i quali quello di cui ho fatto menzione.
labello Inserita: 10 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 8 minuti fa, felix54 ha scritto: I link a siti di e-commerce sono vietati dal regolamento e perciò ti ho indicato la stringa di ricerca per raggiungere molteplici siti di vendite online tra i quali quello di cui ho fatto menzione. ok...ma comunque anche avendone molteplici non sappiamo quale sia quello giusto con il valore esatto o sbaglio?se non erro con la poca esperienza che ho i condensatori si misurano con il tester in modalita cicalino...
snipermosin Inserita: 10 febbraio 2020 Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 38 minuti fa, labello ha scritto: se non erro con la poca esperienza che ho i condensatori si misurano con il tester in modalita cicalino... No, il cicalino serve per la continuità del circuito, per misurare un condensatore occorre un capacimetro.
felix54 Inserita: 10 febbraio 2020 Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 (modificato) i condensatori i misurano con il capacimetro. Prova a saldarne uno uguale a quello di fianco ma nessuno può dirti a priori che i due circuiti LC siano identici. Modificato: 10 febbraio 2020 da felix54
labello Inserita: 11 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 14 ore fa, felix54 ha scritto: I link a siti di e-commerce sono vietati dal regolamento e perciò ti ho indicato la stringa di ricerca per raggiungere molteplici siti di vendite online tra i quali quello di cui ho fatto menzione. 13 ore fa, felix54 ha scritto: i condensatori i misurano con il capacimetro. Prova a saldarne uno uguale a quello di fianco ma nessuno può dirti a priori che i due circuiti LC siano identici. capito beh come tester ne possiedo 2 uno preso da gbc elettronica e un' altro ritirato da internet il peakmeter pm18c devo vedere se quest ultimo ha la funzione capacimetro cosi ne metto uno piu visino possibile ai valori di quello affianco del saltato. non ne son sicuro
labello Inserita: 11 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 20 ore fa, felix54 ha scritto: I link a siti di e-commerce sono vietati dal regolamento e perciò ti ho indicato la stringa di ricerca per raggiungere molteplici siti di vendite online tra i quali quello di cui ho fatto menzione. li ho trovati , comunque con il tester misurando il condensatore su scala 600 ohm perche non ho la scala da 200 mi da 400 ohm
felix54 Inserita: 11 febbraio 2020 Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 (modificato) La capacità dei condensatori, si esprime in sottomultipli di Farad . In Ohm si misurano le resistenze. Viceversa, avrei scritto ohmetro e non capacimetro. Se lo strumento non ha la funzione capacimetro, non ci fai nulla. Modificato: 11 febbraio 2020 da felix54
labello Inserita: 13 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2020 Il 11/2/2020 alle 18:13 , felix54 ha scritto: La capacità dei condensatori, si esprime in sottomultipli di Farad . In Ohm si misurano le resistenze. Viceversa, avrei scritto ohmetro e non capacimetro. Se lo strumento non ha la funzione capacimetro, non ci fai nulla. capito felix54 comunque facendo qualche ricerca perché non trovo piu il manuale d'uso, il teser ha la funzione di capacimetro marca: Peakmeter Tipo di Display: Display Digitale Forniture FAI DA TE: Elettrico modello: PM18/PM18C potenza da: 4*1.5 V AA batteria misurazione della tensione CC: 600mV/6 V/60 V/600 V/1000 V ± (0.5% + 2) misurazione della tensione AC: 6 V/60 V/600 V ± (0.8% + 3) 750 V ± (1.0% + 10) misurazione della corrente DC: 60μA/60mA/600mA ± (0.8% + 3) 20A ± (1.2% + 3) AC corrente di misura: 60mA/600mA ± (1.0% + 3) 20A ± (1.5% + 3) capacità di misurazione: 6nF/60nF/600nF/6 uF/60 uF/600 uF/6000 uF/100mF (Max 100000 uF) Misura della resistenza: 600Ω/6kΩ/60kΩ/600kΩ/6MΩ ± (0.8% + 3) 60MΩ ± (1.2% + 3) Misura di frequenza(PM18): 10Hz ~ 10 MHz ± (1.0% + 3) misure ciclo di lavoro: 1% ~ 99% ± (2.0% + 2) Misurazione della temperatura(PM18C):-20 C-1000C± (1.0% + 3),-4 F-1832 F ± (1.0% + 3)
labello Inserita: 13 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2020 solo che dai simboli non riesco a capire quale sia la funzione di capacimetro..grazie ancora
snipermosin Inserita: 13 febbraio 2020 Segnala Inserita: 13 febbraio 2020 (modificato) 8 minuti fa, labello ha scritto: solo che dai simboli non riesco a capire quale sia la funzione di capacimetro..grazie ancora Devi posizionare il selettore a ore 8, nel mezzo tra Hz e C°/F°. Modificato: 13 febbraio 2020 da snipermosin
felix54 Inserita: 13 febbraio 2020 Segnala Inserita: 13 febbraio 2020 3 ore fa, snipermosin ha scritto: Devi posizionare il selettore a ore 8, nel mezzo tra Hz e C°/F°. Ti sei chiesto perchè c'è scritto 100 mF? Io sì ma vista la gamma di misure capacitive indicate da labello, non mi sono risposto.
snipermosin Inserita: 14 febbraio 2020 Segnala Inserita: 14 febbraio 2020 9 ore fa, felix54 ha scritto: Ti sei chiesto perchè c'è scritto 100 mF? Perchè molto, ma molto probabilmente, saranno misure approssimative, è per quello che esistono i capacimetri, i quali fanno solo quello e lo fanno bene......
Nik-nak Inserita: 14 febbraio 2020 Segnala Inserita: 14 febbraio 2020 Per come è montato il condensatore sulla scheda, non penso sia lui il problema della mancata accensione del misuratore. C151, mi pare di capire che sia collegato tra gnd, ed un alimentazione, per cui al massimo potresti avere un malfuzionamento, ma non la mancata accensione.
felix54 Inserita: 14 febbraio 2020 Segnala Inserita: 14 febbraio 2020 Già, a me il particolare del guasto segnalato è passato in secondo piano ed è possibile che come dici tu non dipenda dal condensatore mancante. Vista la forma delle piste del circuito stampato sulle quali sono saldati i condensatori, si direbbe che siano due circuiti LC e di conseguenza, pur montando la capacità giusta, difficilmente lo strumento si riaccenderà.
labello Inserita: 15 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2020 (modificato) Il 13/2/2020 alle 17:43 , snipermosin ha scritto: Devi posizionare il selettore a ore 8, nel mezzo tra Hz e C°/F°. grazie Il 13/2/2020 alle 20:52 , felix54 ha scritto: Ti sei chiesto perchè c'è scritto 100 mF? Io sì ma vista la gamma di misure capacitive indicate da labello, non mi sono risposto. fatemi capire anche a me...significa che il tester con le misure mensionate non va bene Modificato: 15 febbraio 2020 da labello
felix54 Inserita: 15 febbraio 2020 Segnala Inserita: 15 febbraio 2020 (modificato) Quote fatemi capire anche a me...significa che il tester con le misure mensionate non va bene Non si può dire se va bene oppure no ma è strana la presenza di un sola boccola di misura. avevi scritto: Quote capacità di misurazione: 6nF/60nF/600nF/6 uF/60 uF/600 uF/6000 uF/100mF (Max 100000 uF) Se osservi le scale dii misura, ad esempio, in Ohm oppure in Volt, vedrai che per ogni valore presente nelle caratteristiche dello strumento, trovi la realtiva boccola di misura mentre per i condensatori hai una sola boccola con portata 100 mF In effetti, 100 mF corrispondono a 100000 uF che è il massimo valore misurabile ma è chiaro che la precisione dello strumento, con una sola portata può essere abbatanza indicativa, sopratutto con i valori più bassi. Modificato: 15 febbraio 2020 da felix54
labello Inserita: 15 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2020 3 ore fa, felix54 ha scritto: Non si può dire se va bene oppure no ma è strana la presenza di un sola boccola di misura. avevi scritto: Se osservi le scale dii misura, ad esempio, in Ohm oppure in Volt, vedrai che per ogni valore presente nelle caratteristiche dello strumento, trovi la realtiva boccola di misura mentre per i condensatori hai una sola boccola con portata 100 mF In effetti, 100 mF corrispondono a 100000 uF che è il massimo valore misurabile ma è chiaro che la precisione dello strumento, con una sola portata può essere abbatanza indicativa, sopratutto con i valori più bassi. capito...comunque salsato il componente lo stesso non si avvia lo dico all'amico che e da buttare e prima di ciò credo che mi dissalderò tutti componenti grazie a tutti per le risposte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora