luigi69 Inserito: 7 febbraio 2020 Segnala Inserito: 7 febbraio 2020 (modificato) Buon pomeriggio. Mi trovo a risolvere il seguente problema , per applicarlo a due impianti diversi , un mescolatore di paste basi per vernici , ed un impianto di riscaldamento . Nel primo caso , ogni tot ore, devo fare partire un agitatore per evitare che la pasta base che si usa per produrre vernici ( tipo tintometro ) , faccia il film in superficie , e quando periodicamente nel contenitore viene aggiunto prodotto , questo venga mescolato per renderlo uniforme . Nel secondo caso , devo prevenire il blocco "meccanico" dei circolatori dovuti al deposito della ruggine , facendoli girare ogni tanto ( simile al concetto delle caldaie murali , alcune delle quali ogni 18 ore fanno girare il circolatore ) Voi direte...crea una base tempi o leggi un merker di sistema , incrementa un temporizzatore, e risolvi il problema . SI , ma ad esempio , per le vernici , il cliente mi chiede di far funzionare l'agitatore al mattino , esempio , fra le 7 e le 8 , in modo che gli operai alle 8 tutte le mattine trovino il prodotto ben agitato e miscelato . Per il riscaldamento , se io so che un locale non viene scaldato , mi servirebbe fare girare il suo circolatore , esempio , la notte fra le 2 e le 3 , che so...ogni 10 gg , in modo che la pompa si giri , ma non durante il giorno perché utilizzerebbe acqua calda dell impianto e scalderebbe un locale non utilizzato . Per il 1200 leggo l'ora con RD_LOC_T e mi viene restituito il formato DTL#anno-mese-giorno-ora-min-sec.nanosecondo Io vorrei fare un confronto anche solo con l ora , in maniera che ogni giorno alle 7 accenda l'agitatore per il riscaldamento , mi basterebbe sapere che il giorno del mese è , esempio, 2 oppure 12 o 22 , a quel punto , io saprei che 3 volte al mese , posso fare un semplice confronto ed avviare il mio sistema . Domanda , a cui tramite l'. non sono riuscito a rispondere, o forse mi sta sfuggendo qualche cosa di banale : dal formato DTL come faccio ad estrarre il singolo valore , esempio dell ora ? con il 300 , potevo anche trovare il nome del giorno della settimana , leggendo il valore da 1 a 7 , e seguendo una tabella , ma adesso , mi basterebbe un semplice confronto in kop, con il solo dato ora oppure ora e giorno avete un suggerimento ? Ho visto un esempio in SCL con IF THEN / ELSE e confronto fra variabili inserite da pannello ( programmatore orario ) , ma vorrei fare qualche cosa di più semplice in KOP ( dove se mi chiedono di variare l'ora , la scrivo io come variabile , nel senso ,non da pannello ) Modificato: 7 febbraio 2020 da luigi69
max.bocca Inserita: 7 febbraio 2020 Segnala Inserita: 7 febbraio 2020 Appoggia il valore del Time in una db, poi confronti il valore delle sole ore e dei minuti normalmente in kop. Es sarà db time.hours comparato con il valore.
luigi69 Inserita: 7 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2020 Grazie max gia appoggiata in db Quindi .hours e faccio il confronto? Per il giorno .day?
max.bocca Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Nel db se espandi ti dice ogni campo come è battezzato e la tipologia. Comunque io ci faccio i timer con quella metologia, puoi caricati fare anche i giorni speciali tipo lunedì dell Angelo Pasqua, festa della Repubblica, primo maggio, XXV aprile, ferragosto, festa la patronale... Ecc .
luigi69 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Grazie max , sono uno scemo, era di una semplicità disarmante Infatti, se leggi al volo, vedi la variabile db, ma al fondo , doppia freccia, espandi, e vedi già tutto diviso Adesso sono dal cell, appena accedo da pc metto due immagini, se possono essere utile ad altri Per adesso buona serata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora