pixma8 Inserito: 30 gennaio 2007 Segnala Inserito: 30 gennaio 2007 Salve ragazzi, prima di tutto vi ringrazio fin da ora della vostra collaborazione. Io sono un principiante alle prime armi, conosco abbastanza bene il linguaggio dell'S7-200, ora ho scaricato il programma PLCsim della siemens e step7 lite 3.0, e sto provando a fare un semplice programma,ma quando lo voglio simulare e clicco sul pulsante carica mi da un errore D241 La funzione non è permessa nel livello di protezione attuale. Mi potreste dare una mano? Grazie
acquaman Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Il simulatore ha bisogno della licenza e non so se gira con la versione lite.
Matteo Montanari Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 nel pannello di controllo del PLC (simulato) seleziona il funzionamento RUN-P o STOP per caricare il programma, è come posizionare il selettore su PROG o su STOP di un PLC vero e proprio...(p.s.: è comunque scritto anche nel manuale in linea...)Tratto dal manuale in Linea:Rimedio agli erroriNel seguito vengono descritti alcuni problemi che potrebbero verificarsi durante l'utilizzo di S7-PLCSIM, le possibili cause e le soluzioni.Problema Il programma non viene caricato nella CPU simulata.Cause possibili e soluzioniVerificare se la CPU si trova nel modo di funzionamento STOP o RUNP. Non è possibile caricare il programma se la CPU simulata si trova nel modo RUN. Se il programma utente contiene un blocco dati di sistema (SDB), verificare che la CPU si trovi nello stato STOP. Nel PLC simulato, come nelle CPU reali, gli SDB si possono caricare solo se la CPU si trova in STOP.Nota: Se la sottofinestra CPU si trova nel modo RUN-P, STEP 7 richiede di commutare in STOP in modo da poter caricare la configurazione hardware. Verificare che la CPU e il programma utilizzino lo stesso indirizzo di nodo. L'indirizzo di nodo definito per il programma deve corrispondere all'indirizzo di nodo della CPU. ProblemaQuando si tenta di chiudere il PLC simulato, un messaggio avverte che vi è un collegamento aperto.Cause possibili e soluzioniSe si tenta di chiudere il PLC simulato mentre uno dei tool STEP 7 (quale ad esempio Stato S7) sta controllando il programma, STEP 7 avverte l'utente di scollegare il tool STEP 7 dal PLC simulato. Prima di chiudere il PLC simulato è necessario scollegare sempre qualsiasi tool STEP 7 disattivando il controllo dello stato di programma, ovvero chiudere il tool. ProblemaL'applicazone S7-PLCSIM non reagisce e sembra "bloccata".Cause possibili e soluzioniControllare il modo di esecuzione. S7-PLCSIM può apparire bloccato quando ci si trova nel modo Interrompi o Ciclo singolo. ProblemaL'utente introduce una variabile della periferia e riceve il messaggio di errore "Indirizzo non valido", sebbene l'indirizzo sia valido.- oppure -L'utente riceve un messaggio di errore di accesso alla periferia nel programma, sebbene il progetto S7-300 contenga la configurazione corretta.Cause possibili e soluzioniSoltanto le CPU 315-2DP, CPU 316-2DP e CPU 318-2 caricano la configurazione della periferia. Se si carica un programma da un'altra CPU S7-300, i dati di sistema non includono la configurazione della periferia. Ciò provoca errori quando si cerca di accedere agli I/O della periferia in S7-PLCSIM.Per correggere tali errori occorre creare una stazione CPU 315-2DP, CPU 316-2DP o CPU 318-2 e copiarvi la configurazione hardware creata dall'utente. Caricare la configurazione hardware da CPU 315-2DP, CPU 316-2DP oppure CPU 318-2 a S7-PLCSIM.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora