Vai al contenuto
PLC Forum


Motore 220-380


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon pomeriggio a tutti, mi sono appena presentato nell'apposita sezione e adesso vado con la prima domanda.

Premesso che gli studi in elettronica e  elettromeccanica si fermano ai primissimi anni 90 e da 18 anni non pratico più il mestiere di elettricista installatore per cui sono mooolto arruginito...

Un collega ciappinaro (termine bolognese che indica persona con la passione per svariati tipi di lavoretti) ha comprato un motore come in foto e mi chiedeva come collegarlo alla 220 anche se è abbastanza ovvio.

La mia domanda è: nel caso di collegamento alla 380 dovrei portargli solo due fasi? E come farebbe a partire il motore in quel caso?

Scusate se non ho cercato nel forum (come si dovrebbe fare, lo so benissimo) ma è talmente vasto che mi sarei perso velocemente tra le pagine 😅

IMG-20200207-WA0006.jpg

IMG-20200207-WA0007.jpg


Inserita:

Hai messo le foto della morsettiera, ma sarebbe più utile poter leggere la targa con i dati elettrici.

 

Dalle indicazioni della morsettiera sembrerebbe che si possa alimentare sia a 230V che a 400V monofasi.

Nel caso di uso a 400V devi portare 2 fasi ai 2 morsetti così da avere la tensione di 400V

Inserita:

La foto mi è stata passata, non ho altro. 

Quindi esistono motori che vanno a due fasi 380?

Inserita:

Sono tipici i motori pompe refrigerante per macchine utensili.

Inserita:

Ho anche io un motore come quello per l'emulsione sulla sega e in 220 basta collegare la fase sulla linguetta del 220 e il neutro sullo 0. 

Inserita:

Si, quello l'ho capito. 

Mi interessava capire il funzionamento a 380 dato che dai miei remotissimi studi ricordavo che i motori 380 necessitano di 3 fasi. 😁

Inserita:
3 ore fa, Omar73 ha scritto:

Mi interessava capire il funzionamento a 380 dato che dai miei remotissimi studi ricordavo che i motori 380 necessitano di 3 fasi

 

Assolutamente no!

Dopende da come èstato progettato un motore.

Ci sono MAT che lavorano a 60V ed altri che lavorano 690V, tanto per fare un esempio; poi cisono asincroni monofasi che lavorano anche a 440V.

  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 9/2/2020 alle 12:38 , Il Dottore 88 ha scritto:

motore come quello per l'emulsione sulla sega

Se lo usi in 230 V usi lo 0 e il 230 fase e neutro indiferenti, se lo usi in 380 ormai 400 usi 2 fasi una sullo 0 e una sul 380, fai attenzione a metterci in serie dei fusibili bastano da 1A,.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...