Bartlet Inserito: 10 febbraio 2020 Segnala Inserito: 10 febbraio 2020 (modificato) Buonasera a tutto il forum, approfitto per dire che vi sto conoscendo adesso e vi faccio i miglio complimenti per il forum e il sito ben fatto e interessante. Ho un problema con la scheda nominata, si tratta di una scheda che attiva un motore in corrente continua da un range d 0V a 180V. La scheda è composta da un alimentatore/trasformatore duale, che eroga 10v e 17v in continua, il tutto viene trasformata in onda quadra per permettere il funzionamento del motore a quelle tensioni elevate. il problema è sorto dopo la morte del primo motore, la mia ragazza nonostante gli abbia ben detto di non accendere più il tapis lei pensando che stando fermo una settimana si rianimasse solo è andato a riaccenderlo, consenguenza ? salto del fusibile di 10A dopo una grande scintilla. ripristino il fusibile e andando a controllare all'uscita mi da una tensione di 330V sempre.. io ho l'impressione che sia defunto il componente che è in metallo raffigurato dalla foto. Questo componente è affogato in una resina e protetto da un lamierino in metallo ( che ho già provveduto a rimuovere). .. qualcuno di voi è in grado di aiutarmi? capire come mai ho in uscita sempre 330V? accetto aiuto anche a costruire un controller adatto, perchè si fanno pagare l'intera scheda per un componente non serigrafato e quindi non riconoscibile. Grazie mielle in anticipo. foto scheda. foto schema Modificato: 10 febbraio 2020 da Bartlet
Work57 Inserita: 31 marzo 2020 Segnala Inserita: 31 marzo 2020 Salve Ho lo stesso problema, sei riuscito a risolvere? Grazie
gabri-z Inserita: 1 aprile 2020 Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Il 10/2/2020 alle 22:11 , Bartlet ha scritto: perchè si fanno pagare l'intera scheda per un componente non serigrafato e quindi non riconoscibile. Il componente è molto probabile che sia di loro produzione , adatto a questa applicazione . I 330 V li misuri a vuoto , no ? Hai controllato i due componenti fissati sul dissipatore ?A sx dovresti avere un MOS_FET oppure un IGBT ed a dx un diodo ; devi dissaldarli per misurarli . La tua scheda pare prevista per montaggio di due transistor finali , ma hanno risparmiato uno ed il contorno Fai le prove e facci sapere .
claudio3r Inserita: 2 aprile 2020 Segnala Inserita: 2 aprile 2020 (modificato) Salve anche io ho lo stesso problema, ho sostiuito il mosfer IRFP460C , ma non era quello,anche io ho sempre 330 v sia sul drain che sul gate , ma il motore non parte. Prima di cambiare la scheda per la modica somma di 150 euro,vorrei provare a ripararla. Mà ache io credo che il difetto sia in quella scatola metallica ,forse sarà una sorta di interfaccia con il computer del pannello comandi ,che regola la velocità. Spero che qualcuno abbia una soluzione. Allego uno schema che ho trovato su internet. ed anche una foto della mia scheda Grazie Modificato: 2 aprile 2020 da claudio3r Aggiunta foto
Stefano Dalmo Inserita: 3 aprile 2020 Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Ciao Cludio , il regolamento vieta accodamenti ad altre discussioni , apri sempre una tua discussione in seguito .
Messaggi consigliati