ALLPRO Inserito: 11 febbraio 2020 Segnala Inserito: 11 febbraio 2020 buongiorno, è da un po che non scrivo, e colgo l'occasione per salutare tutti... nuova sfida per me stesso... rimettere in servizio un vecchio oscilloscopio fermo da parecchi anni un Tektronix 2215 ora siccome mi verrebbe utile per delle diagnosi (tengo a precisare che "non so usarlo" ovvero sto leggendo la teoria e un po i settaggi e alcune prove le ho fatte) vorrei prima di tutto vedere la taratura e se tutto funziona. intanto il monitor è bello funzionante (so che parecchi hanno problemi di CRT col passare degli anni) ho 2 sonde commutabili in 3 posizioni, (che non so se sono originali) 1x - 10x - REF partendo da 0 mi trovo 2 problemi: 1 il primo principale è che sul canale 1, agendo sul selettore CH1 VOLTS/DIV e andando sul punto test con la sonda... in alcune posizioni perdo completamente il segnale nel test ho notato che metà selezioni riesco a centrare il segnale sul monitor , circa metà spariscono e le restanti le recupero appena a bordo schemo (inferiore o superiore) mentre sul canale 2 in qualsiasi posizione ho sempre il segnale 2 restando sul canale 2 che mi pare quello funzionate (100% non lo so lo capirò) scambiando le sonde (essendo identiche) pensavo di ottenere la stessa visualizzazione, invece pare che una sia più debole... quindi presumo che una delle 2 sonde abbia qualche problema... forse la posso testare con un tester? nel frattempo l'ho aperto e guardato visivamente a livello di contatti interni e componentistica del canale 1 per vedere se c'era qualcosa di strano, ma niente... ho scollegato e ricollegato i connetori e la scheda (per vedere se cerano falsi contatti..) internamente non si notano bruciature o scaldate... l'attrezzo è stato usato pochissimo credo 20 anni fa in un laboratorio di PC... ho già entrambi i manuali "PDF" e li sto analizzando, ma sicuramente voi siete più ferrati e forse potete guidarmi da dove partire... nel caso posso fornire foto ... ho fatto un foglietto di quali valori non trovo funzionanti sul canale 1, per vedere se può essere un singolo componente che interferisce sulle combinazione dei switch selettori interni... in attesa di qualche opinione, saluto tutti Alessandro.
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio 2020 Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 1 ora fa, ALLPRO ha scritto: l primo principale è che sul canale 1, agendo sul selettore CH1 VOLTS/DIV e andando sul punto test con la sonda... in alcune posizioni perdo completamente il segnale Controlla e pulisci il commutatore di scala; i contatti sono argentati (se ricordo bene) e può succedere che si formi solfuro d'argento che è isolante. 1 ora fa, ALLPRO ha scritto: invece pare che una sia più debole... quindi presumo che una delle 2 sonde abbia qualche problema... forse la posso testare con un tester? Cosa significa? Hai un'ampiezza minore picco-picco del segnale quadro che esce dal calibratore? Controlla anche che i selttori delle sonde siano sulla medesima scala e controlla se su entrambe le scale (x1 e x10) ci sia la medesima differenza.
ALLPRO Inserita: 12 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2020 Il 11/2/2020 alle 11:49 , Livio Orsini ha scritto: Controlla e pulisci il commutatore di scala; i contatti sono argentati (se ricordo bene) e può succedere che si formi solfuro d'argento che è isolante. Cosa significa? Hai un'ampiezza minore picco-picco del segnale quadro che esce dal calibratore? Controlla anche che i selttori delle sonde siano sulla medesima scala e controlla se su entrambe le scale (x1 e x10) ci sia la medesima differenza. Buonasera signor Livio allora vediamo, il commutatore... credo intenda dove ci sono i contatti sui dischi rotanti, giusto? ho spruzzato (ovviamente a spento) un pulitore spray auto evaporante CRC contact cleaner, che non so se può bastare ma mi pare sia cambiato pochissimo se non una risposta più veloce girando il scala. però ora cercando di ragionare, forse il problema è altro, ho notato una cosa sul canale 1 problematico rispetto al canale 2, se sull' 1 devo sempre ricercare la posizione per portare la linea in una posizione (1/4 di schermo dal basso) con potenziometro POSITION , sul canale 2 lasciando POSITION circa dritto ore 12 e girando il selettore di scala, ho sempre la riga piuttosto precisa a 1/4 di schermo dall'alto se non per i primi 2 valori bassi 2m e 5m che la riga si abbassa un po... allego link con una foto con cerchiati i contatti che credo lei intenda di pulire per capire se sono quelli, e allego un link con un video del problema, che forse è più chiaro della mia spiegazione.... intanto ringrazio.... Buona serata Alessandro. https://mega.nz/#!gUsQQA5a!80y-L-PLhTdOFSl4Vy_wk1MUv6OGCWAHnb6pvo7KDpA https://mega.nz/#!hd8ghKab!M8WHOOZVSxrSS3uUXszBEHqpST7qG0wQrTtirzBAnxo
ALLPRO Inserita: 27 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2020 ho ripulito i contatti, ma il problema non è risolto sono bloccato 🙈
Livio Orsini Inserita: 27 febbraio 2020 Segnala Inserita: 27 febbraio 2020 Il problema grandr è che è difficilissimo fare delle diagnosi a distanza, senza poter vedere l'oggetto e senza poter fare misure. Quando, molti decenni fa, facevo il lavoro di manutenzione-calibrazione degli strumenti avevo una mia strategia per ricercarele cause di questi difetti. Essendo abbastanza localizzato il circuito con probemi, si inizia dal manuale di istruzioni, completissimo, della Tecktronix. Si va allo schema e si individuano i vari punti su cui son riportati i valori di tensione e le forme d'onda. Si misurano per riscontrare eventuai differenze. Ci sarà un punto da cui i valori dello schema coincidono con le misure, quindi il guasto è localizzato immediatamente prima. Si inizia ad indagare da li.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora