vashello Inserito: 31 gennaio 2007 Segnala Inserito: 31 gennaio 2007 Salve, il problema di oggi su cui chiedo una vostra opinione è:Ho una cpu 315-dp, con rete profibus con 2 et200s, su uno di questi sono montate delle uscite analogiche in corrente 4-20 ma [-20+20mA settabile a scelta],Con queste uscite dovrei pilotare delle elettrovalvole non lineari con range di comando 0-20 mA però di cui la curva decente con banda utile 4-16 mA, ora questa valvola è proprorzionale con zero al centro...e quindi l'EV sta ferma a10 mA, e finquì no problem tramite qualche algoritmino riescoa gestirmela bene... il problema è che non hanno una curva lineare ste Ev tra mA-Portata ma hanno una curva di apertura un po ostica, e il problema reale si dovrebbe ponere quando queste ev saranno comandate da un manipolatore analogico e quindi si perde di senso nel coamndo, ovvero s esposto il manipolatore avanti del 50% se linearizzo come una retta il comando perdo di senso perchè l'ev si aprirebbe non a metà ma meno, perchè 16-10 = 6/2 =3 ---> 13mA invece dal grafic si nota che è a 14..per rendere puiù chiara allego uno schizzo in paint:se avete qualche soluzione o qualche equazione di curva con cui modelizzare il comportamnto del'ev , e anche se secondo voi è meglio cambiare la linearizzazione dell'ev o quella del manipolatore!Per ora è linearizzata come una retta tanto per avere qualcos adi pronto e funzionante, ma vorrei cercare di addolcire il funzionamento come da schema, l'idea che mi viene fattibile sarebbe quella di linearizzare in più tronconi suddividere in tane rette...comunque se avete consigli sparate pure!!Grazie mille a tutti!!
vashello Inserita: 31 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 ...Ragionando mi viene quetsa soluzione che limiterebbe molto il problema....
paolo.francovigh Inserita: 31 gennaio 2007 Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 Se invece di linearizzare le curve lavorassi con un controllo PID con retroazione?
aerresystem Inserita: 31 gennaio 2007 Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 Ma la portata è al 100% a 4 e a 16 mA e a 0% a 10 mA?Non puoi dare le caratteristiche dell'attuatore e della valvola ?
vashello Inserita: 31 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 UHM....PID....studiabile..anche s enon so bene come attuarlo...comunque mi guardo qualche guida...invece per il 100% nel senso di portata è al 100% ma c'è un inversione di flusso, o fa girare in pratica nell'altro senso il flusso all'ingresso del "motore" o quel che l'è, scusate la vaghezza ma non hod ati in più...mio malgrado.....nella messa in servizio ci sarà da ridere! Grazie per le opiznioni e consigli
tode72 Inserita: 31 gennaio 2007 Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 All'apparenza tra 4 e 8 e tra 12 e 16 sembra un coseno.... sicuramente approssima meglio di una retta.... potresti provare a sviluppare un spline... non chiedermi come si fa perché sono passati troppi anni dall'ultima volte che ne ho sviluppata una.... Comunque proverei con il coseno tra 4 e 8 mA ( 0 radianti in 4 e pi-greco radianti in 8 ma), così ti tiri fuori un valore tra 1 in 4 mA e -1 in 8 mA e poi gli aggiungi 1 e lo dividi per due così da avere un valore tra 1 in 4 mA e 0 in 8 mA.... stessa cosa fai tra 12 e 16 mA ma questa volta in 12 mA hai pi-greco radianti e in 16 mA hai 2 pi-greco radianti.... sembra un antani ma sicuramente approssima meglio delle due rette
montagner Inserita: 31 gennaio 2007 Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 (modificato) Penso sia :in un senso mA=6-((ASIN(Portata/50-1))*1.273239544)nell'altro senso mA=14+((ASIN(Portata/50-1))*1.273239544)ASIN e' l'arcoseno in radianti che puo' calcolare il PLC e Portata = portata desiderata in %Forse ci assomiglia ????Saluti Modificato: 31 gennaio 2007 da montagner
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora