Riccardo Inserito: 31 gennaio 2007 Segnala Inserito: 31 gennaio 2007 Ciao a tuttiin un plc s7-300 ho il led sf sempre acceso. Ho controllato tutti i blocchi e ho visto dalla diagnostica che andavo a richiamare un dw in un db che non era stata indicizzata. Nella diagnostica l'errore non c'è più ma l'sf mi rimane sempre acceso. C'è modo di cancellare gli errori storici rimasti all'interno della cpu? Come posso leggere il blocco che mi crea errore dalle variabili dell'ob121?GrazieRiccardo
OB1-Roby Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 Sotto il menù Sistema di destinazione -> Diagnostica / Impostazioni -> Stato dell'unità (Ctrl+D) puoi vedere lo stato degli errori presenti sulla cpu. Il led SF acceso significa che c'è ancora un'errore di qualsiasi natura: per "scovarlo" potresti andare per esclusione cioè bloccando l'esecuzione in OB1 di un FC/FB alla volta finché non trovi quello che genera l'errore, poi una volta trovato esaminare il blocco.Ciao
Riccardo Inserita: 1 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 Ho escluso tutti i fc ma niente...Non sarà mica per il fatto che il tempo del ciclo è di 150ms mentre gli ho detto di eseguire l'ob85 ogni 2000msec?
Ecup Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 150ms mi pare "altino"... non è che hai impostato il controllo del tempo ciclo su un valore più basso?In alternativa potrebbe esserci un problema hw... la diagnostica cosa ti dice?
mynameisrex Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 Anche io penso, come Ecup, che il tempo ciclo utilizzato dal tuo programma stia eccedendo quello massimo impostato nella CPU (configurazione hardware --> CPU --> ciclo / merker di clock).Prova ad aumentare il valore massimo e vedi se SF si spegne...
Riccardo Inserita: 1 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 Per capireIo ho cinque PID con tempo ciascuno di scan di 200ms..L'ob35 è configurato con esecuzione a 2000ms. Il tempo di controllo del ciclo impostato nella CPU è di 150ms..Devo aumentare il tempo di controllo della cpu a 2000ms?Ciao
Riccardo Inserita: 1 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 Mi dimenticavo..hw tutto ok
rddiego Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 quindi tu vorresti dirmi che richiami 5 FB41 tutte insieme all'interno dell'OB35 ogni 2 secondi giusto?Io lascerei OB35 a 100msall'interno di OB35 creerei solo dei bit che ogni due chiamate dell'OB vengano settatiin OB1 farei la chiamate alle FB41 condizionate dai bit creati in OB35dopo l'ultima chiamata delle FB41 metterei il reset dei bit se il tempo ciclo di tutto il programma te lo permette cioè sicuramente minore di 100ms potresti anche richiamare le FB41 tutte insieme altrimenti dovresti "semaforizzarle" cioè richiamarle in momenti differentiad ogni modo ti servono necessariamente i PID così rapidi e poi verifica veramente se il tuo tempo ciclo sia così alto come sembra di capire perchè ci sono sicuramente seri problemi di programmazione. Anche con loop incredibile non ho mai visto arrivare così alti i cicli di scansione...però dipende sempre dalle necessità
Riccardo Inserita: 2 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 Ho verificato la diagnostica dell'hw ed ho notato, avendo una cpu con porta dp incorporata, che lo slave dp risulta essere progettato ma non presente (?). Allego pdf con tutti gli errori. Il codice della CPU è corretto, il plc funziona correttamente (le sequenze ok), tempo ciclo di 9ms (max 14ms) ma ho sempre l'sf acceso. Potrebbe essere un problema di firmware non aggiornato? Nel mio step7 ho la cpu con fw 2.0..La cpu è nuova.Ciao, Riccardo
OB1-Roby Inserita: 2 febbraio 2007 Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 (modificato) Scusa la domanda banale: ma lo slave DP è collegato?Se si, verifica le resistenze di chiusura del bus.Ciao Modificato: 2 febbraio 2007 da OB1-Roby
batta Inserita: 2 febbraio 2007 Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 Io ho cinque PID con tempo ciascuno di scan di 200ms..L'ob35 è configurato con esecuzione a 2000ms. Il tempo di controllo del ciclo impostato nella CPU è di 150ms..Devo aumentare il tempo di controllo della cpu a 2000ms?Non capisco come fai a richiamare l'elaborazione dei PID ogni 200ms se OB35 è configurato per essere eseguito ogni 2000ms.Se invece come "scan si 200ms" intendi solamente dire che hai impostato nelle chiamate di FB41 200ms al parametro "CYCLE", mentre FB41 è richiamata in OB35 ogni 2000ms, allora devi correggere il valore impostato.Questo non ha niente a che vedere comunque con il led SF acceso.Se hai bisogno di elaborare i PID ogni 200ms potresti configurare OB35 per l'esecuzione ogni 100ms, ed alternativamente richiamare l'esecuzione dei PID 1-2-3 oppure dei PID 4-5.Anche questo però non influisce sullo stato del led SF. Il tempo di elaborazione di FB41 dipende, ovviamente, dalla cpu utilizzata. Nel peggiore dei casi non dovrebbe richiedere comunque più di 2ms. Anche il richiamo durante lo stesso ciclo di OB35 di 5 pid non dovrabbe quindi allungare la scansione di oltre 10ms.Non capisco cosa intendi quando affermi che "il tempo del ciclo è di 150 ms".Vuoi dire che il tempo di scansione, con l'attuale programma è di 150ms? Se è così, devi rivedere un pò di cose. Io raramente supero un quarto di questi tempi, con programmi che occupano quasi tutta la memoria di lavoro.Se invece 150ms è il "tempo di controllo del ciclo" impostato in configurazione hardware (valore di default), in caso di tempi di ciclo più elevati la cpu andrebbe in STOP.Anche questo fattore non c'entra con il led SF.Forse, se mandi la configurazione completa, ti si può aiutare meglio.
Riccardo Inserita: 3 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Faccio un punto della situazione. Premetto che sto utilizzando STEP7 v5.1 SP4.Il mio sistema è composto da una CPU 315-2DP con schede di IO di cui la diagnostica è ok, il proprio led è spento, che deve comunicare con un supervisore via Profibus DP. Quindi ho configurato l'interfaccia 2 della CPU come Slave DP. Il tempo di controllo del ciclo è di 150ms, il richiamo dell'ob35 è a 100ms e tutto gira correttamente. Ho provato ad escludere tutti i blocchi richiamati dall'ob1 per verificare se fosse un problema di programmazione ma rimangono sempre accesi fissi i led SF e BF. Premetto che il cavo Profibus da supervisore non è cablato quindi non c'è comunicazione Profibus. Nella diagnostica della CPU non mi viene visualizzato nessun errore ma risulta essere accesa il led SF. Mi viene detto CPU progettata correttamente.Aprendo la diagnostica hardware online noto che la CPU presenta errore, icona con il cerchio rosso, mentre l'icona dello slave DP presenta una barra inclinata rossa e mi viene detto "unità progettata ma non presente". Ho verificato che la mia cpu fosse quella effettivamente progettata ed il codice risulta essere corretto. Sarà un problema di FW? Non credo. Mi viene una domanda. Nell'applicativo per configurare la rete (NetPro) c'è modo di caricare nel PLC la configurazione. E' necessario che io lo faccia? Ho provato ma mi da un errore che non può caricarlo (con CPU online).Leggendo il manuale vengono menzionati dei file gsd.. Li devo installare sulla CPU? Accetto consigli anche perchè non mi viene in mente nient'altro da fare...GrazieRiccardo
batta Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Cosa usi come supervisore?La porta 2DP la devi comunque lasciare configurata come master. La configurazione come slave ti serve se devi collegare la cpu in una rete profibus 2DP con presente un'altra cpu master, non per la comunicazione con un supervisore.Il led BF è acceso?
Riccardo Inserita: 3 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Il supervisore non lo fornisco io ma dovrebbe essere wincc. Il led bf è acceso fisso.
Riccardo Inserita: 3 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Non capisco perchè deve essere configurato come master se deve essere sulla rete profibus interrogato da un supervisore che presumo sia master lui stesso...
cisio Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Il supervisore non è un master DP ma è un cosiddetto "master di classe 2", il quale interroga gli altri master presenti sulla rete.Fidati, è cosìciao
Riccardo Inserita: 3 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Quindi devo solo configurare la cpu come master dp. Visto che l'ho configurato slave dp ho dovuto configurare le aree di memoria di scambio. Adesso se lo configuro come master dp non è più necessario? Potrebbe essere questo il motivo per cui non mi trova lo slave dp e quindi ho l'sf sempre acceso?Grazie
cisio Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Si esatto: lo configuri master dp senza slave.
Riccardo Inserita: 3 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 ok. Grazie.Proverò a fare questa modifica anche se non mi è chiara.Riccardo
ale1979 Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Se nell'Hw della cpu configuri uno slave Dp,ma poi fisicamente non lo colleghiil led Bf ti rimmarra sempre acceso e la cpu rimane in run solo perchèprobabilmente hai l'OB86 che ti salva.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora