luigi69 Inserito: 17 febbraio 2020 Segnala Inserito: 17 febbraio 2020 (modificato) Buon pomeriggio, allego uno schema applicativo scaricato dal data street del classico regolatore positivo serie 78 un commento I valori dei condensatori....sono critici ? No... La resistenza r1 invece scalderà in proporzione al carico , il cui massimo sarà determinato dalle caratteristiche del Q1 Il calcolo della Rsc mi fate un esempio ? Lo scopo sarebbe un alimentatore didattico 24 v, grazie Modificato: 17 febbraio 2020 da luigi69
gabri-z Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 R1 è attraversata solo dalla corrente necessaria al integrato più quella di base del Q1, ma io vedo anche se potrei sbagliarmi, che il Q2 limita si la corrente nel Q1 in caso di sovraccarico, ma la fa passare al integrato.
Nino1001-b Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 (modificato) Corrente d'uscita = Corrente richiesta dal tuo progetto. Corrente nominale di funzionamento dell'integrato 78xx = circa 200 mA Corrente erogata da Q1 = Corrente del tuo progetto sottratto 200 mA Corrente che scorre in Rsc = Vbe di Q2 = 0,7 V Applichi quindi la legge di ohm. Modificato: 17 febbraio 2020 da Nino1001-b
luigi69 Inserita: 17 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 1 ora fa, gabri-z ha scritto: R1 è attraversata solo dalla corrente necessaria al integrato più quella di base del Q1 Vero , quindi la dissipazione è data da una corrente minima.. in proporzione al tutto 21 minuti fa, Nino1001-b ha scritto: Corrente d'uscita = Corrente richiesta dal tuo progetto. circa 1,5 A a scopo didattico , recupero un trafo da 40 VA, adesso controllo , vado a memoria Cioè Nino , ipotizzando 1,5 A , r= deltaV / I 0,7/1,5 0,46 ohm corretto il ragionamento ? come avviene la protezione al corto ? un corto provoca una caduta eccessiva in Rsc? variano il valore di 0,46 vario " la protezione" da max corrente ? il Q1 è quello che va raffreddato ? Grazie per le risposte
gabri-z Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 2 ore fa, gabri-z ha scritto: R1 è attraversata solo dalla corrente necessaria al integrato più quella di base del Q1 Ho sbagliato , senza la corrente di base del Q1.
gabri-z Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 (modificato) 1 ora fa, luigi69 ha scritto: come avviene la protezione al corto ? un corto provoca una caduta eccessiva in Rsc? La caduta di tensione sulla Rsc aumenta , il Q2 comincia condurre , limitando fino ad annullare la corrente di base del Q1 il quale limita la corrente verso l'uscita ;ma il Q2 in conduzione fornirà ancora corrente al integrato . Se questo non è protetto contro il cc , (non lo conosco , dovrei guardare il data sheet ) ....fonderà lui da solo o insieme al Q2 . Rsc non dovrebbe soffrire in caso di cc se la protezione funziona. (Q2 - Rsc) Nel caso di Q1 in corto....fuma. Modificato: 17 febbraio 2020 da gabri-z
gabri-z Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 10 minuti fa, gabri-z ha scritto: Se questo non è protetto contro il cc , (non lo conosco , dovrei guardare il data sheet ) Pare prevista una limitazione interna a circa 1,2A , per cui il Q2 dovrebbe essere in grado di fornire senza '' sforzi ''questa corrente per non essere a rischio nel caso di cc.
luigi69 Inserita: 18 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 Grazie secondo Voi quindi il calcolo che ho fatto è corretto ? 23 ore fa, luigi69 ha scritto: Cioè Nino , ipotizzando 1,5 A , r= deltaV / I 0,7/1,5 0,46 ohm corretto il ragionamento ? Il valore dei condensatori....non capisco...
gabri-z Inserita: 18 febbraio 2020 Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 (modificato) 1 ora fa, luigi69 ha scritto: 0,7/1,5 0,46 ohm corretto il ragionamento ? Giusto . In base alla corrente massima che desideri , puoi scegliere il valore così calcolato .Basta che ci stai nelle caratteristiche dei transistor e circuito integrato scelti . Devi stare attento anche alla potenza della resistenza , in questo caso , 0,47 Ohm , valore standard , dovrà dissipare più di 1 W , io sceglierei una da 2 W o più . Quote Il valore dei condensatori....non capisco... Quelli non tanto , ma è bene stare vicino , sono valori standard , facilmente reperibili , ma , visto che mancano le capacità '' serie '' , vuol dire che si intende alimentare il circuito con una tensione già filtrata , diciamo almeno 2200 - 4700 uF dipende cosa vuoi alimentare . Modificato: 18 febbraio 2020 da gabri-z
luigi69 Inserita: 18 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 1 ora fa, gabri-z ha scritto: visto che mancano le capacità '' serie '' , vuol dire che si intende alimentare il circuito con una tensione già filtrata , diciamo almeno 2200 - 4700 uF dipende cosa vuoi alimentare . Si esatto, ok il ragionamento 1,5 A...tirati per il collo , cerco un 2200 e vado a nozze Ok grazie
Nino1001-b Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 Ricordati che un eventuale fusibile deve essere tipo T (ritardato), non F (rapido) questo per dare tempo ai condensatori, di notevole capacità, di caricarsi. ....e anche a dispositivo spento stai attento a non taccare i terminali dei condensatori...restano carichi per un paio di minuti....non li scaricare con la punta del giravite ma con una lampadina...ma perchè li hanno chiamati condensatori e non accumulatori (di carica)...boh!....
gabri-z Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 Perché la carica viene..... condensata. 😄
Nino1001-b Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 Ah!... e con il trasformatore che non trasforma un bel nulla ma che limita a ridurre e elevare come la mettiamo?
gabri-z Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 41 minuti fa, Nino1001-b ha scritto: Ah!... e con il trasformatore che non trasforma un bel nulla ma che limita a ridurre e elevare come la mettiamo? Se vuoi '' giocare '' , la troviamo anche qui : ''trasforma tanta tensione in tanta corrente , oppure tanta corrente in tanta tensione '' , fermo restando che nulla si perde , nulla si crea
Nino1001-b Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 Beh...qui non convinci nessuno...😁 ------ All'amico ormai non manca che scegliere un ponte di diodi adeguato , fusibile e portafusibile, interruttore e contenitore e serigrafia ed allegare ai disegni tecnici il datasheet dei componenti nelle sue parti essenziali....gli verebbe fuori un buon lavoro scolastico, se è scolastico, oppure una sua gratificazione personale...come se fosse un progetto. Mi chiedo se nelle scuole chiedono agli studenti simili lavoretti... non complessi ma completi... se l'insegnate sa piegare passo passo le scelte la forma mentis dello studente via via ...prende forma. P.S. La scelta più difficile è la scelta dell'aletta di raffreddamento..
luigi69 Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 Grazie Nino si è un lavoro scolastico da preparare un per un gruppo di ragazzi che stanno approfondendo alcuni argomenti di elettronica ed elettrotecnica . Non so se faremo un contenitore con tanto di serigrafia.... vedremo , la realizzazione pratica slitta di circa un mese causa altri argomenti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora