Skidrow Inserito: 17 febbraio 2020 Segnala Inserito: 17 febbraio 2020 Buona sera a tutti, attualmente sto studiando impianti fotovoltaici e mi sono imbattuto nello schema unifilare allegato relativo ad un impianto 3 kW. Ho alcuni alcuni dubbi che vi espongo nella speranza di avere un quadro più chiaro della situazione. Innanzitutto lo schema postato è corretto per quanto concerne componenti e posizione? L'interruttore magnetotermico 1 a cosa serve?. Infine il DG è l'interruttore generale che abbiamo nel quadro elettrico di casa?
walnut Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 lo schema è corretto, io generalmente uso come ddg un semplice sezionatore e il magnetotermico differenziale lo utilizzo al posto del dispositivo indicato come "magnetotermico 1". Il DG è il primo dispositivo messo dopo il contatore M1, deve essere un dispositivo automatico o un teleruttore (se vuoi approfondire scaricati la norma CEI 0-21)
Skidrow Inserita: 23 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 Il 17/2/2020 alle 22:39 , walnut ha scritto: lo schema è corretto, io generalmente uso come ddg un semplice sezionatore e il magnetotermico differenziale lo utilizzo al posto del dispositivo indicato come "magnetotermico 1". Il DG è il primo dispositivo messo dopo il contatore M1, deve essere un dispositivo automatico o un teleruttore (se vuoi approfondire scaricati la norma CEI 0-21) Il magnetotermico differenziale che metti al posto del dispositivo chiamato nello schema "magnetermico 1" a cosa serve da un punto di vista funzionale? Inoltre, considerando il caso in cui il contatore di scambio è posto fuori dall'abitazione ad una distanza di circa 30 metri, il DG coincide con l'interruttore generale del quadro interno di casa?
walnut Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 il differenziale magnetotermico fotovoltaico (obbligatorio) serve a proteggere il circuito fotovoltaico (magnetotermico per protezione cavi contro sovravvarico e corto circuito e differenziale protezione contatti indiretti). Secondo la norma CEI 64-8 il DG va posto a massimo 3 metri dal contatore di fornitura, puo' essere solo magnetotermico se a valle sin al primo differenziale non sono presenti masse, altrimenti va messo un differenziale selettivo coordinato con i differenziali a valle + magnetotermico
Andrea Balza Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 Perche' e' presente anche SPD AC dopo il contatore di produzione?
walnut Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 L'SPD ac andrebbe messo il piu' vicino a quello che deve proteggere ovvero l'inverter. anche se comunque il raggio d'azione di un SPD è verosimilmente intorno ai 20 metri lineari
Andrea Balza Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 Sarebbe un tipo2 corretto? Nel caso in cui sia già presente un tipo 1 e/o tipo 2 nel QE principale di abitazione, devono essere tutti coordinati?
walnut Inserita: 3 marzo 2020 Segnala Inserita: 3 marzo 2020 si devono essere coordinati , il tipo I è per scariche dirette con curva 10/350 ma ha una protezione grossolana, cioè ha delle tensioni residue, il tipo II è per scariche indirette con curva 8/20 è svolge la funzione di scarica della tensione a bassa intensità, in questo caso quella residua del tipo I
Skidrow Inserita: 7 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2020 Grazie per le risposta e la disponibilità.
Skidrow Inserita: 7 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2020 (modificato) Per riepilogare, i componenti necessari per il funzionamento di un impianto fv e per soddisfare quanto richiesto da norma cei 0-21, sono in ordine: 1) moduli fv 2) quadro di campo in c.c. (sezionatori e scaricatori) 3) inverter 4) sezionatore subito a monte del contatore di produzione 5) scaricatori AC 6) contatore di produzione 7) interruttore magnetotermico differenziale per il parallelo nel quadro di distribuzione (DDG) 8 ) interruttore magnetotermico subito a valle del contatore di scambio (DG) 9) contatore di scambio Le mie perplessità riguardano il tipo di interruttore indicato al punto 4 e la nomenclatura del MTD indicato al punto 7 (in teoria il DDG non è proprio l'interruttore del punto 4?). Attendo vostre opinioni in merito ai dubbi da me sollevati e alla validità e correttezza dei componenti elencati. Modificato: 7 aprile 2020 da Skidrow
Skidrow Inserita: 13 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Nessuno può darmi una mano relativamente ai dubbi esposti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora