Marcodeb998 Inserito: 19 febbraio 2020 Segnala Inserito: 19 febbraio 2020 Buongiorno a tutti, ho un problema con un PLC ET200S, questo "vecchio" PLC è stato sostituito con uno di nuova generazione qualche anno fa, oggi ho deciso di riaccenderlo e vedere se riuscivo ad utilizzarlo con il linguaggio di programmazione Ladder. Il PLC è collegato assieme ad alcuni moduli AI AO DI DO quindi per prova ho collegato negli ingressi digitali un pulsante e all'uscita un relè giusto per vedere se il PLC funziona. Con TIA Portal ho creato il semplicissimo programmino ma niente non funziona, il pulsante negli ingressi funziona infatti anche su TIA nelle tabelle delle variabili la voce "FALSE" "TRUE" cambia ma l'uscita invece no non cambia nulla quindi volevo capire cosa sbaglio. Se nel programma o nel cablaggio. Grazie
alessandropa Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 Quel segmento che hai postato dove lo hai scritto nell'ob1 o in un FC/FB?
batta Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 I led si accendono. L'errore è nei cablaggi. Tutti i pin A3-A4-A7-A8 sono a potenziale +24Vdc (il filo rosso dalla basetta del modulo PM-E al pin A4 della prima basetta. Questo ti risulta comodo per il cablaggio degli ingressi che, per ogni modulo hai a disposizione 4 morsetti a potenziale +24Vdc. Ed infatti, l'ingresso pilotato dal pulsante collegato tra il morsetto A4 e il morsetto 1, funziona. Ma per le uscite, avere sui morsetti A3-A4-A7-A8 il +24Vdc, non ti serve a nulla, perché sul comune dei carichi comandati dalle uscite devi portare lo 0Vdc, e non il +24Vdc. Come è collegato ora, quando attivi l'uscita, alla bobina del relè tu porti il +24Vdc su entrambi i piedini. Ora, per provare, ti basta scollegare il filo rosso dal morsetto A4 del modulo di uscite, e portare sulla bobina del relè lo 0Vdc. Per rendere più comodi i cablaggi ti converrebbe inserire prima delle uscite un altro modulo PM-E, e portare sui pin A3-A4-A7-A8 dei moduli di uscita il comune 0Vdc.
alessandropa Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 Ah è vero non avevo neanche guardato la foto. L uscita è accesa
Marcodeb998 Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 17 ore fa, batta ha scritto: I led si accendono. L'errore è nei cablaggi. Tutti i pin A3-A4-A7-A8 sono a potenziale +24Vdc (il filo rosso dalla basetta del modulo PM-E al pin A4 della prima basetta. Questo ti risulta comodo per il cablaggio degli ingressi che, per ogni modulo hai a disposizione 4 morsetti a potenziale +24Vdc. Ed infatti, l'ingresso pilotato dal pulsante collegato tra il morsetto A4 e il morsetto 1, funziona. Ma per le uscite, avere sui morsetti A3-A4-A7-A8 il +24Vdc, non ti serve a nulla, perché sul comune dei carichi comandati dalle uscite devi portare lo 0Vdc, e non il +24Vdc. Come è collegato ora, quando attivi l'uscita, alla bobina del relè tu porti il +24Vdc su entrambi i piedini. Ora, per provare, ti basta scollegare il filo rosso dal morsetto A4 del modulo di uscite, e portare sulla bobina del relè lo 0Vdc. Per rendere più comodi i cablaggi ti converrebbe inserire prima delle uscite un altro modulo PM-E, e portare sui pin A3-A4-A7-A8 dei moduli di uscita il comune 0Vdc. Grazie per la risposta. Questo pomeriggio provo e poi ti dico
Marcodeb998 Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 22 ore fa, batta ha scritto: I led si accendono. L'errore è nei cablaggi. Tutti i pin A3-A4-A7-A8 sono a potenziale +24Vdc (il filo rosso dalla basetta del modulo PM-E al pin A4 della prima basetta. Questo ti risulta comodo per il cablaggio degli ingressi che, per ogni modulo hai a disposizione 4 morsetti a potenziale +24Vdc. Ed infatti, l'ingresso pilotato dal pulsante collegato tra il morsetto A4 e il morsetto 1, funziona. Ma per le uscite, avere sui morsetti A3-A4-A7-A8 il +24Vdc, non ti serve a nulla, perché sul comune dei carichi comandati dalle uscite devi portare lo 0Vdc, e non il +24Vdc. Come è collegato ora, quando attivi l'uscita, alla bobina del relè tu porti il +24Vdc su entrambi i piedini. Ora, per provare, ti basta scollegare il filo rosso dal morsetto A4 del modulo di uscite, e portare sulla bobina del relè lo 0Vdc. Per rendere più comodi i cablaggi ti converrebbe inserire prima delle uscite un altro modulo PM-E, e portare sui pin A3-A4-A7-A8 dei moduli di uscita il comune 0Vdc. Allora, stò diventando pazzo.. Ho collegato come mi hai detto, Positivo del relè al numero uno del DO e il negativo al 0vdc ma niente..Non funziona e anche nel programma la variabile rimane sempre False
batta Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 Non quotare tutto il messaggio, crei solo confusione. 9 minuti fa, Marcodeb998 ha scritto: e anche nel programma la variabile rimane sempre False Nella prima immagine si vedevano i led dell'ingresso e dell'uscita accesi. Nell'ultima immagine i led entrambi sono spenti. Tieni presente che i led, sia degli ingressi che delle uscite, se c'è tensione, si accendono anche con il plc spento, perché è proprio la tensione sul pin che fa accendere il led, e non il programma. Se il led dell'ingresso è spento, significa che non arriva +24Vdc sul pin 1 della scheda di ingressi. Ma non ce l'hai un banale tester per fare i controlli più semplici?
Marcodeb998 Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 1 ora fa, batta ha scritto: Se il led dell'ingresso è spento, significa che non arriva +24Vdc sul pin 1 della scheda di ingressi. Ma non ce l'hai un banale tester per fare i controlli più semplici? Il led degli ingressi era spento perchè l'interruttore era in posizione OFF quando ho scattato la foto. Domani verifico con multimetro quindi dovrei ritrovarmi con ingresso DO1 +24 ?
batta Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 Con interruttore chiuso devi trovare +24V sul pin 1 del modulo di ingressi, ed il led dell'ingresso deve essere acceso. Poi, nel software, devi vedere lo stato dell'ingresso alto. Se l'ingresso è alto, sempre nel software devi vedere alta anche l'uscita, e si deve accendere il led sul modulo. Se non vedi l'ingresso alto, o hai la cpu in stop, o non stai elaborando le istruzioni che hai scritto, o non hai configurato correttamente gli indirizzi dei moduli. Io, certe cose, le avevo date per scontate, ma se non ti funziona una cosa così semplice, ora mi sorgono dubbi. Hai assegnato gli indirizzi ai moduli nella configurazione hardware? Hai scaricato la configurazione hardware nel plc? La riga di programma, in che blocco l'hai scritta?
Marcodeb998 Inserita: 21 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 14 ore fa, batta ha scritto: Con interruttore chiuso devi trovare +24V sul pin 1 del modulo di ingressi, ed il led dell'ingresso deve essere acceso. Allora, chiudendo l'interruttore all'ingresso sul modulo DO pin 1 non misuro nessuna tensione nella morsettiera A4-A3-A8-A7 ci sono i 24Volt ma nei pin sopra 1-2-3-4-5-6-7-8 non c'è nessuna tensione e non si accende nessun led. Allego la configurazione hardware e il programma
batta Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 5 minuti fa, Marcodeb998 ha scritto: Allora, chiudendo l'interruttore all'ingresso sul modulo DO pin 1 non misuro nessuna tensione nella morsettiera A4-A3-A8-A7 ci sono i 24Volt ma nei pin sopra 1-2-3-4-5-6-7-8 non c'è nessuna tensione e non si accende nessun led. Allego la configurazione hardware e il programma Dalle immagini che hai allegato non si vedono gli indirizzi che hai assegnato ai moduli di I/O. L'indirizzo del modulo lo devi assegnare tu, e non c'entra nulla con la posizione fisica del modulo. Il fatto poi che sul pin 1 del modulo di ingressi non ci sia tensione se invece la tensione è presente sul pin A4 dello stesso modulo (filo che va all'interruttore), può significare una sola cosa: l'interruttore è guasto. E, se sul pin 1 non c'è tensione (quindi il led è spento, e lo stato dell'ingresso è basso) e tu vedi, nel programma, l'ingresso I4.0 True, mi fa pensare proprio che gli indirizzi siano sbagliati. Poi, se I4.0 è alto e l'uscita Q7.0 è bassa, significa che il ramo dove attivi l'uscita non viene elaborato, oppure che l'uscita è riportata OFF da qualche altra parte del programma. A questo punto, scusa se te lo chiedo: qual è il tuo livello di conoscenza di circuiti elettrici, di plc e del TIA?
Marcodeb998 Inserita: 21 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 58 minuti fa, batta ha scritto: A questo punto, scusa se te lo chiedo: qual è il tuo livello di conoscenza di circuiti elettrici, di plc e del TIA? Allora..Di conoscenza in circuiti elettrici sono ok..Quello che conosco un pò meno è TIA e per il fatto che l'ultima volta che ho programmato è stato 4 anni fa con Step7 e un s7-200. Però ho risolto il problema in questione sopra semplicemente ricaricando la configurazione del programma..Non so per quale motivo perchè ricontrollando (visto la semplicità del programma) sembrava tutto corretto e anche la configurazione era corretta però ricaricando il programma ora funziona quindi chiudendo in contatto all'ingresso ora sul pin 1 del modulo di uscita misuro 24Volt e infatti collegando il relè tutto funziona. Direi che alla fine (a parte collegamento iniziale sbagliato) il resto era tutto apposto. Grazie per l'aiuto
batta Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 10 ore fa, Marcodeb998 ha scritto: Non so per quale motivo perchè ricontrollando (visto la semplicità del programma) sembrava tutto corretto e anche la configurazione era corretta però ricaricando il programma ora funziona Molto semplice: avevi scaricato nella cpu il programma, ma non la configurazione hardware. Però, se il led dell'ingresso non si accendeva, c'era anche qualche problema elettrico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora