Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione motore frigo samsung rt32k5030s8


Messaggi consigliati

Vincenzo La Gatta
Inserito:

Salve Ragazzi,

sono alle prese con la sostituzione di un compressore su un frigo Samsung rt32k5030s8 che monta in origine un compressore NC4AV80ALR/TT3, l'alimentazione è inverter, ha l'attacco al motore con 3 fili.

Ho sostituito il motore con un ACC HMK80AA ma il motore non parte con l'alimentazione del frigo, se provo il compressore isolandolo dal frigo e alimentandolo con l'alimentazione sua parte.

Da premettere che sono entrambi per il R600a.

Come posso fare ?

 

grazie 😁

 


Inserita:

Verifica i componenti sull'alimentazione della scheda di controllo del frigo.

 

Vincenzo La Gatta
Inserita:
3 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Verifica i componenti sull'alimentazione della scheda di controllo del frigo.

 

Se provo il motore originale viene alimentato, quindi la scheda è ok.

Vorrei adattare questo all'impianto del frigo, come posso fare ?

Si può fare ?

Alessio Menditto
Inserita:

Ma il nuovo è normale? Non inverter?

Vincenzo La Gatta
Inserita:

Il nuovo è un ACC HMK80AA, e vedendo l'alimentazione che esce in dotazione, non è inverter.

Pensavo che cambiando le alimentazioni, potesse funzionare.

Alessio Menditto
Inserita:

Se non è inverter nel pacco del compressore ci dev’essere il suo gruppo di avviamento, che richiede fase e neutro.

La fase la prendi dall’alimentazione del vecchio inverter, sempre che sopporti il carico, altrimenti serve un relè.

Vincenzo La Gatta
Inserita: (modificato)

la spinetta del compressore porta 3 fili che provengono dalla scheda, quindi ne prendo due e li collego sul kit di alimentazione del motore nuovo ?

E comunque misurando la tensione che arriva dalla scheda non è 220v, ma una tensione variabile

Modificato: da Vincenzo La Gatta
Alessio Menditto
Inserita:

Vincenzo ricominciamo da capo:

Il NUOVO compressore, nella scatola, deve avere il SUO gruppo di avviamento.

Gli puoi fare una foto?

Vincenzo La Gatta
Inserita:

si, lo tiene appena posso posto foto.

quello nuovo parte solo con 2 fili, mentre quello ORIGINALE del frigo parte con 3 fili.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Si ho guardato i dati, il NUOVO è un normale 220volt, i due fili che dici sono fase e neutro.

Lo devi alimentare con l’impulso che il termostato attuale da all’ATTUALE inverter.

Cioè all’inverter Arriva una tensione che lo alimenta, e lui a sua volta alimenta il VECCHIO compressore.

Tu devi prendere questa tensione, darla a un relé che a sua volta prende la 220 volt e la darà al NUOVO compressore.

Alessio Menditto
Inserita:

Ovviamente la bobina del Relè dovrà avere i volt dell’uscita del termostato.

Vincenzo La Gatta
Inserita:

Per evitare modifice, questo qui NLX15KK andrebbe bene senza fare modifiche ?

I motori inverter che tipo di avviamento hanno come sigla, per esempre RSIR... ecc...

 

6 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ovviamente la bobina del Relè dovrà avere i volt dell’uscita del termostato.

Il frigo non ha il termostato, ha due schede

Alessio Menditto
Inserita: (modificato)

I motori inverter hanno avvolgimenti diversi dal 220...vedo non mi ascolti ti lascio ad altri.

Modificato: da Alessio Menditto
Inserita:
5 ore fa, Vincenzo La Gatta ha scritto:

Pensavo che cambiando le alimentazioni, potesse funzionare.

 

Come dire che se ho un motore a benzina, e scambio la centralina con quello di un diesel, poi funziona a gasolio. No, non funziona così. 

 

O ti compri un compressore uguale a quello vecchio oppure come detto da Alessio devi fare modifiche pesanti che mi sembra di capire che non sono alla tua portata.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...