Mattleyy Inserito: 21 febbraio 2020 Segnala Inserito: 21 febbraio 2020 Salve ragazzi, sono nuovo del forum, abbiate pazienza se non ho inserito la richiesta nella sezione giusto.. Sono procinto nell' auto costruirmi un agitatore per latte/siero ed eventualmente se la cosa funzionasse agitare anche la cagliata.. Ho un motore trifase Marelli Motori da 1360 giri minuto dove c'è montato un riduttore da 1:7 riducendo i 1360 giri a 194 giri minuto.. Il motore ha 0,37kw credo 0,5hp Vorrei installare un inverter per ridurre i giri il piu lento possibile... Chiedo ai piu esperti se in questo modo riesco ad arrivare a 50 giri minuto, considerando che a quel numero ridotto di giri dovrei agitare solamente liquidi per poi aumentare i giri sino a 120 massimo per agitare la cagliata... Secondo voi un motore di questa entità con ausilio di riduttore meccanico e inverter potrebbe soddisfare le mie esigenze?? Resto in attesa di una vostra delucidazione. Grazie in Anticipo Andrea.
Livio Orsini Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 (modificato) Se i 50 rpm sono riferiti all'albero lento non ci sono problemi particoalri, infatti corrisponderebbero ad un frequenza di circa 12.86 hz; se poi usi un inverter a controllo vettoriale sensorless sei tranquillo che il motore erogherà la coppia nominale sin quasi a 0Hz. I probelmi potrebbe averli il motore. Devi assolutamente usare un motore servoventilato; oppures se usi un motore autoventilante, devi dotarlo di un ventialtore esterno. Non specifichi l'anno di produzione del motore; se fosse un motore del secolo scorso potrebbe avere problemi di isolamento se pilotato da inverter. Poi è tutto da verificare se questo motore ha coppia sufficiente per il lavoro che intendi fargli compiere. Modificato: 21 febbraio 2020 da Livio Orsini
Mattleyy Inserita: 21 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 Ciao Livio e grazie per aver risposto cosi tempestivamente.. Si il numero è riferito all'albero lento, per quanto riguarda il raffreddamento credo non ci siano problemi perche utilizzandolo solo per scopo amatoriale si tratta di usarlo veramente poco.. Ti allego le foto per capire che motore ho a disposizione. Che ne dici?? Nuovamente grazie per la disponibilità. Andrea.
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio 2020 Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 12 ore fa, Mattleyy ha scritto: e si tratta di usarlo veramente poco. bastano pochi minuti di scarsa ventilazione per bruciare il motore!!
Mattleyy Inserita: 22 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 Ti ringrazio delle dritte, sto aspettando il motore per metterlo in funzione, vedrò con i suoi giri se la ventilazione è idonea, diversamente utilizzerò qualcosa per evitare che il motore si cuocia Vi terrò aggiornati, intanto nuovamente grazie infinite!!!
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 E un fatto fisico, la portata di un ventilatore è proporzionale al quadrato della velocità. Se riduci la velocità di 1/4 riduci la portata ad 1/16
Mattleyy Inserita: 24 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 Potrei eventualmente utilizzare quelle ventoline da alimentatore di pc? Che tipo di ventole potrei utilizzare??
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2020 Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 14 minuti fa, Mattleyy ha scritto: Che tipo di ventole potrei utilizzare?? Non è facile darti una risposta seria, bisognerebbe conoscere la portata della ventola del motore, dato ricavabile dal fogliotecnico dello stesso. Conoscendo la portata si dovrebbe usare una ventola con portata del medesimo ordine di grandezza. Puoi provare con le ventole da PC tenedo controllata la temperatura esterna del motore, in modo che non superi i 45°C
Mattleyy Inserita: 16 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Grazie sempre risposte efficienti
Cialtrone Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Perché invece non monti direttamente un motore a due velocità? Potresti usare un 1400/2900 giri per avere in uscita da un riduttore opportunamente scelto due velocità molto vicine a quelle che ti servono. Non usi costosi inverter, niente ventole aggiuntive, gestione semplice. Io farei così.
Lucky67 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 (modificato) 4 ore fa, Cialtrone ha scritto: Potresti usare un 1400/2900 giri Scusa ma lui ha parlato di un rapporto tra velocità minima e masssima di 1:4 e quindi come fai a proporre un motore a doppia velocità con rapporto 1:2? Per di più saresti sicuro che la coppia ridotta di un 200 giri sia sufficiente a movimentare il motoriduttore? Ho visto che molti motoristi usano delle ventole simil computer per fare la servoventilazione.Al di là della professionalità o meno potrebbe essere una strada percorribile. Modificato: 16 marzo 2020 da Lucky67
Cialtrone Inserita: 17 marzo 2020 Segnala Inserita: 17 marzo 2020 Avevo capito che serviva una velocità bassa intorno ai 50 RPM e una alta intorno ai 120. 12 ore fa, Lucky67 ha scritto: la coppia ridotta di un 200 giri sia sufficiente a movimentare il motoriduttore? Questa non l'ho capita.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora