acronalb Inserito: 21 febbraio 2020 Segnala Inserito: 21 febbraio 2020 ciao a tutti, per un mio progetto sta cercando di realizzare un pannello a matrice di led, alimentato a batterie e controllabile tramite wifi o bluetooth con una mia applicazione. sono inizialmente partito dall'idea di creare un pannello led utilizzando led indirizzabili come i WS2812b ma, dato che consumano abbastanza sono passato ad altro. su store cinesi ho trovato cio' che cerco, un pannelli 64x64 pixels, leggero sottile, flessibile e comandabile tramite wifi mediante applicazione proprietaria (LED SPACE) android o ios. funziona molto bene e ha consumi davvero buoni, l'unico vero (grosso) problema è che vorrei controllarlo con una MIA applicazione! è possibile in qualche modo modificare via software o hardware la scheda di controllo per poterla usare a mio piacimento? è possibile risalire come l'app comunica con la scheda e utilizzare le stesse procedure per il mio scopo? qualsiasi consiglio è ben accetto! Grazie vi posto le foto della scheda e dello schermo. gli integrati sono GD32F105RBT6 afw121t Arm Cortex M4F
rfabri Inserita: 22 febbraio 2020 Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 12 ore fa, acronalb ha scritto: è possibile in qualche modo modificare via software o hardware la scheda di controllo per poterla usare a mio piacimento? Se sei capace di scrivere un software o di creare un app e quindi conosci i protocolli di comunicazione fai quello che vuoi, ormai sono in molto che si fanno le app, altrimenti te la fai fare però non so i costi.
acronalb Inserita: 22 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 si certo, ma il passaggio che mi manca è: che protocollo è utilizzato in questa scheda? come faccio a modificare il suo software? speravo che qualcuno avesse già visto la scheda in foto ma la vedo impresa ardua...
rfabri Inserita: 22 febbraio 2020 Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 (modificato) Io sono solo a conoscenza di molti linguaggi di programmazione ma non mi hanno mai interessato approfondirli e quando mi serve qualcosa lo faccio fare a chi ne è capace, qualche anno fa ho fatto un apparecchiatura che veniva programmata via bluetoout e mi sono fatto svilluppare il software , altro non ti so dire cerca sul forum chi è capace di progettare software per la tua applicazione, poi di sicuro dovrai dargli la tua matrice perchè ci lavori sopra, e metti in conto che se non è tuo amico o conoscente lo dovrai ricompensare in maniera adeguata salvo altri accordi. Modificato: 22 febbraio 2020 da rfabri
Darlington Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 Il 22/2/2020 alle 23:17 , acronalb ha scritto: che protocollo è utilizzato in questa scheda? credo nessuno standard visto che la vendono e ci hanno scritto l'app... forse con un po' di sniffing si riesce a capire a cosa assomiglia ma la vedo dura
del_user_97632 Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 (modificato) La cosa che vuoi fare, essendoci i datasheet, potrebbe non essere impossibile, fatta solo da uno piuttosto esperto sia di firmware che di hardware. 1) Reverse engineering HW con tester alal mano delle linee che vanno dal micro (M3) al wifi, probabilmente UART 2) Reverse engineering HW con tester delle linee che pilotano la matrice led 2a) editato; facile che il micro (M3) abiliti l'alimentazione di qualche modulo, come il wifi, lo resetti etc, quindi serve un ulteriore reverse engineering, cioe disegnarsi lo schematico insomma 3) Provare a leggere, a scopo di backup, il firmware del cortex M3, non mi metterei a disassemblare, non ha alcun senso, dopodiche rasarlo via e verificare che sai cancellabile e riscrivibile 3a) se non possible riscrivere il fw (protezioni varie), sostituire il micro con uno nuovo/vuoto identico 4) iniziare a scrivere un programmino semplice e pilotare i led per iniziare, lasciando gli altri pin in alta impedenza 5) aggiungere la comunicazione con il wifi, ammesso che ci sia il protocollo documentato ... e via andando Direi che e' un buon "cinematografo" non ti pare ? Ha senso o non ha senso ? Insomma, senza offesa, ma se non hai mai lavorato nel firmware/hardware, la strada e' piuttosto complessa. Potrebbe aver senso solo per imparare qualcosa. Altrimenti, visto che in questa vita abbiamo un tempo limitato, e il tuo scopo finale e' solo pilotare i led da BT, ecco quello che vuoi a pochi euro, con app gia pronta, puoi anche scriverfe messaggi su piu display affiancati dalla stessa app. Saluti angelo Modificato: 26 febbraio 2020 da _angelo_
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora