MAKSIMON Inserito: 23 febbraio 2020 Segnala Inserito: 23 febbraio 2020 Vorrei installare un climatizzatore multisplit della Hisense. Come unità interne ho optato per le silentium. Sul sito è presente la tabella con tutte le possibili combinazioni di accoppiata split\motori (non so se posso postarla). Installerei uno split in ogni stanza (ne ho 2) e due nella zona giorno da 42 mq per motivi di dimensioni (10 x 4 più o meno). La tabella dice che dovrei optare per l'unità esterna 4AMW81U4RAA così da avere i tre split da 2.5kW per le camere e il soggiorno, che in tale combinazione mi darebbero 1940W e uno split da 3.5kW, sempre per il soggiorno, che mi darebbe 2180W. Queste capacità sono da considerarsi in caso accendessi tutti e 4 gli split insieme, giusto? Nel caso ne accendessi uno potrei settarlo alla sua massima potenza? Altra domanda: nella tabella è segnata una potenza massima dell'unità esterna di 4kW e una corrente di 10.2A. Sono valori congrui? Mi sembra veramente poco 10A con una tale potenza
MAKSIMON Inserita: 23 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 Mi rispondo da solo visto che ho letto meglio la tabella. 4kW è la potenza massima, mentre quella nominale è 2250W. La domanda che mi sorge spontanea e che riprende il post aperto ieri è: che MT dovrei mettere?
Parsifal1989 Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 Ciao Maksimon, Io ti consiglio di andare su altri brand. Hisense non ha abbastanza esperienza nel settore della climatizzazione e u valori riportati sulla scheda tecnica non credo siano tanto veritieri
click0 Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 gli interuttori e le line si dimensionano per la potenza massima le potenze rese dai singoli terminali sono legate alla taglia dell'unita esterna all'unita interna e da quanta percentuale si impiega delle macchine tu non regolarai mai la potenza delle singole unità, ma la gestirà l'elettronica delle stesse
MAKSIMON Inserita: 23 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 Il 23/02/2020 alle 18:01 , click0 ha scritto: gli interuttori e le line si dimensionano per la potenza massima le potenze rese dai singoli terminali sono legate alla taglia dell'unita esterna all'unita interna e da quanta percentuale si impiega delle macchine tu non regolarai mai la potenza delle singole unità, ma la gestirà l'elettronica delle stesse Expand Mi sono espresso male, intendevo dire che l'elettronica potrà darmi il massimo in uno split se sarà l'unico a lavorare. Il 23/02/2020 alle 17:49 , Parsifal1989 ha scritto: Ciao Maksimon, Io ti consiglio di andare su altri brand. Hisense non ha abbastanza esperienza nel settore della climatizzazione e u valori riportati sulla scheda tecnica non credo siano tanto veritieri Expand Cosa mi consiglieresti? Perché dici che i valori non sono veritieri?
Parsifal1989 Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 (modificato) Ciao Maksimon, Perché sono dati che non hanno subito una certificazione e quindi un controllo. Ti consiglio di andare su prodotto di qualità giapponese tipo Fujitsu Panasonic Toshiba Mitsubishi Daikin. Non muoverti da questi e vedrai che non te ne pentirai. Mi faccia capire...quanti split devi acquistare e come li vuoi suddividere? Monosplit è sempre meglio di multisplit quindi evita di collegare troppi split ad un'unica unità esterna. PS: e non montare mai l'unità entry level Modificato: 23 febbraio 2020 da Parsifal1989
click0 Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 le taglie sono nominali se hai una sola macchina, tipo una 3,5kwf, l'unità sarà in grado di erogare più potenza di quella di targa, ipoteticamente 4,5 kwf
MAKSIMON Inserita: 23 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 Il 23/02/2020 alle 19:08 , Parsifal1989 ha scritto: Ciao Maksimon, Perché sono dati che non hanno subito una certificazione e quindi un controllo. Ti consiglio di andare su prodotto di qualità giapponese tipo Fujitsu Panasonic Toshiba Mitsubishi Daikin. Non muoverti da questi e vedrai che non te ne pentirai. Mi faccia capire...quanti split devi acquistare e come li vuoi suddividere? Monosplit è sempre meglio di multisplit quindi evita di collegare troppi split ad un'unica unità esterna. PS: e non montare mai l'unità entry level Expand Come ho scritto sopra ho bisogno di installare uno split per ogni camera (ne ho due da 20mq) e uno per la zona giorno di 42mq, ma essendo una stanza da 10 x 4 metri penso sia meglio metterne due più piccoli così da avere una temperatura più omogenea
Darlington Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 secondo me hai fatto una discreta confusione tra potenza termica resa ("spostata") e potenza elettrica assorbita
Parsifal1989 Inserita: 24 febbraio 2020 Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 Ciao Maksimon, Zona climatica? Lo utilizzerai anche in inverno? Altezza soffitto?
MAKSIMON Inserita: 24 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 Il 23/02/2020 alle 22:46 , Darlington ha scritto: secondo me hai fatto una discreta confusione tra potenza termica resa ("spostata") e potenza elettrica assorbita Expand Nessuna confusione. 4kw è l'assorbimento massimo, la capacità termica è di 8kw. Il 23/02/2020 alle 23:26 , Parsifal1989 ha scritto: Ciao Maksimon, Zona climatica? Lo utilizzerai anche in inverno? Altezza soffitto? Expand Sono a due passi da Torino quindi penso E. I soffitti saranno alti 2.7m e lo userò solo come climatizzatore
Parsifal1989 Inserita: 24 febbraio 2020 Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 Ciao Maksimon, Metti due 7000 btu nelle due camere e una 15000/18000 nella zona giorno... Se puoi mettere monosplit meglio
del_user_233069 Inserita: 24 febbraio 2020 Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 (modificato) Il 24/02/2020 alle 07:05 , MAKSIMON ha scritto: Nessuna confusione. 4kw è l'assorbimento massimo, la capacità termica è di 8kw. Expand Possibile sia in classe F-G? Modificato: 24 febbraio 2020 da desperado74
MAKSIMON Inserita: 24 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 Il 24/02/2020 alle 10:02 , Parsifal1989 ha scritto: Ciao Maksimon, Metti due 7000 btu nelle due camere e una 15000/18000 nella zona giorno... Se puoi mettere monosplit meglio Expand Ha senso un monosplit in una stanza lunga e stretta? È vero che l'aria è forzata, ma non vorrei avere temperature differenti. Il 24/02/2020 alle 12:31 , desperado74 ha scritto: Possibile sia in classe F-G? Expand Non ho capito la tua domanda
del_user_233069 Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Il 24/02/2020 alle 21:12 , MAKSIMON ha scritto: Non ho capito la tua domanda Expand Mi riferivo alla classe energetica. hai scritto che a fronte di un assorbimento di 4kWatt fornisce una energia termica di 8 kWatt. Mi e' sembrato solo strano che in clima,essendo nuovo ,fosse in classe F (SCOP).
del_user_233069 Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Ho visto ora la scheda tecnica e il riferimento relativo alla configurazione massima (con 4 unita' interne collegate e funzionanti)
click0 Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Il 25/02/2020 alle 07:17 , desperado74 ha scritto: Mi riferivo alla classe energetica. hai scritto che a fronte di un assorbimento di 4kWatt fornisce una energia termica di 8 kWatt. Mi e' sembrato solo strano che in clima,essendo nuovo ,fosse in classe F (SCOP). Expand l'assorbimento massimo è un dato che viene calcolato al limite estremo di funzionamento della macchina solitamente aria esterna 46/48° e aria interna 30/32° hai voglia che assorba 4 kwe
del_user_233069 Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Il 25/02/2020 alle 11:25 , click0 ha scritto: hai voglia che assorba 4 kwe Expand Non e' l'assorbimento di 4kWatt che mi ha lasciato perplesso, ma la resa termica di 8kWatt che mi sembrava poca a fronte dell'assorbimento elettrico.
Alessio Menditto Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Ma questa resa termica sarà a determinate condizioni di lavoro, ad esempio più aumenta la temperatura esterna più aumenta la resa termica, ma è ovvio che uno che usa la “pompa di calore” per scaldarsi la usa quando fa freddo. Se l’accendesse a ferragosto ad esempio sarebbe molto di più di 8Kw
click0 Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 l'eer alla potenza massima solitamente è attorno ai 1.5 / 2.5 e quindi nella media tralasciando che 8kwt non sono la potenza massima, ma la nominale resta "un punto" di lavoro della maccchina che analizzato da solo, non vuol dire nulla
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 (modificato) Il 23/02/2020 alle 17:37 , MAKSIMON ha scritto: che in tale combinazione mi darebbero 1940W e uno split da 3.5kW, sempre per il soggiorno, che mi darebbe 2180W. Expand Non funziona proprio così ma in linea di massima si,se la potenza nominale degli split sommati supera il nominale della motocondensante in caso di alta richiesta non renderanno il dichiarato,ma essendo in stanze distinte raramente avranno la medesima richiesta di potenza,vedrà la logica dell’elettronica a chi dare di più o di meno. Il 23/02/2020 alle 17:37 , MAKSIMON ha scritto: Nel caso ne accendessi uno potrei settarlo alla sua massima potenza? Expand Decide l’elettronica,ma si,puòi avere tutta la potenza per cui è stata creata. Il 23/02/2020 alle 17:37 , MAKSIMON ha scritto: nella tabella è segnata una potenza massima dell'unità esterna di 4kW Expand No,quello è l’assorbimento elettrico massimo,la potenza massima è di 11,5 kw in freddo e 12kw in caldo. https://clima.hisenseitalia.it/wp-content/uploads/2016/06/Schede-tecniche-e-dimensionali-unità-esterne-2019.pdf Modificato: 25 febbraio 2020 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 (modificato) Il 23/02/2020 alle 17:37 , MAKSIMON ha scritto: Sono valori congrui? Expand No,ma probabilmente hai letto l’assorbimento massimo in Watt in una tabella e quello nominale in Ampere in un altra. Comunque queste tabelle sembrano compilate a caso,vedo valori strani dappertutto. Modificato: 25 febbraio 2020 da Xxxxbazookaxxxx
Erikle Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 io i valori di corrente non li vedo nel pdf linkato poco sopra gli altri dati sono assolutamente coerenti visto che l'unità di cui si parla se ho capito bene è da 8 kw nominali ma ha una capacità massima di 12 kw a caldo e 11,5 a freddo per cui i 4 kw di assorbimento massimo filano benissimo nei multisplit proprio per permettere un collegamento di unità interne con una somma superiore alla resa massima nominale le macchine hanno una riserva di potenza che possono impiegare ad esempio all'avviamento quando tutte le unità interne richiedono molta potenza
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 Il 25/02/2020 alle 18:56 , Erikle ha scritto: io i valori di corrente non li vedo Expand Nella tabella c’è capacità std (standard) minima e massima,subito sotto Assorbimento std min max. Il 25/02/2020 alle 18:56 , Erikle ha scritto: gli altri dati sono assolutamente coerenti Expand Guarda la tabella a fianco della 10kw Erikle,ha la stessa capacità minima e massima di questo modello da 8kw e gli stessi assorbimenti,a me non tornano i conti.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 (modificato) Il 23/02/2020 alle 17:44 , MAKSIMON ha scritto: che MT dovrei mettere? Expand Scusa,mi era sfuggito,mt 1p+n C16 oppure 2p C16,in base allo spazio che hai nel quadro anche se ormai i più adatti sarebbero di serie Z e non C,per la protezione di circuiti elettronici. Modificato: 26 febbraio 2020 da Xxxxbazookaxxxx
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora