Carmine Di Menza Inserito: 25 febbraio 2020 Segnala Inserito: 25 febbraio 2020 (modificato) Salve a tutti, sono nuovo del forum e chiedo scusa nel caso in cui questa non sia la sezione giusta dedicata all'argomento. Sto installando un impianto di riserva acqua su un terrazzino. Nell'immagine in allegato ho costruito lo schema dell'impianto (chiedo scusa se la simbologia non è magari quella corretta, ma credo comunque sia esplicativa rispetto al quesito che vorrei porre). Allora, ho acquistato una cisterna da 350L con diametro da 67cm ed alta 100cm. Per questioni di spazio, purtroppo non riesco in alcun modo ad installare la pompa (0,5hp non autoadescante) sottobattente e dovrei dunque fissarla con apposita staffa sulla parete ad una altezza di 120cm (cioè direttamente ad un livello più alto al di sopra della cisterna). Ora la domanda è questa: con apposita valvola di ritegno installata direttamente in uscita dalla cisterna, sarebbe poi necessario adescare la pompa ad ogni utilizzo, oppure l'adescamento si renderebbe necessario solo nel caso di prima messa in esercizio e poi eventualmente quando dovesse capitare che l'acqua all'interno della cisterna si esaurisca? Questa questione non è di poco conto, visto che data la scocciatura, a tal punto mi converrebbe prendere una pompa autoadescante (anche se so che si tratta di pompe più delicate ed ovviamente più costose, ma che dobbiamo fare, nel caso il sistema non dovesse funzionare, sarebbe l'unica ipotesi praticabile)... Grazie Modificato: 25 febbraio 2020 da Carmine Di Menza
vincenzo barberio Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 Salve Carmine, come hai ipotizzato la pompa ed il tubo di aspirazione vanno riempiti solo quando sono vuoti (messa in servizio o esaurimento acqua nel serbatoio). Per facilitare l'operazione di riempimento ,sul tubo di aspirazione in prossimità della pompa anziché un gomito potresti installare un raccordo a "T", un pezzo di tubo sufficiente a superare la parte più alta della stessa ed una valvola a sfera che ovviamente andrà aperta solo per eseguire il riempimento del sistema. Diversamente come sicuramente sai il rabbocco va eseguito svitando il tappo sulla pompa.
robertice Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 Ciao, ti consiglio di mettere una pompa sommersa con galleggiante nel serbatoio così risolvi i problemi esteticamente sarà più gradevole e sicuramente meno rumorosa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora