Claid Inserito: 25 febbraio 2020 Segnala Inserito: 25 febbraio 2020 Buonasera a tutti, ho un problema con la mia caldaia Immergas Super Eolo 25 Vip che ha la tenera età di 26 anni😲 ma che ha funzionato perfettamente fino ad ora. Ho fatto sempre le revisioni e alcuni piccoli interventi come la sostituzione membrana (da parte del tecnico), sostituzione ventola estrazioni fumi, era rumorosa,(che ho fatto io), ed, ultimamente, ho sostituito il Pressostato differenziale aria perchè, a detta del tecnico, era la causa del mio problema che ora vi spiego: quando la caldaia è fredda, e cioè quando sta ferma tutta la notte, la mattina per riattivarsi attraverso termostato ambiente, impiega molto tempo prima che si accenda la fiamma (sento che gira ma parte dopo 2/3 minuti) e non esce nemmeno acqua calda. Quando poi la caldaia è partita allora esce anche acqua calda.Quale potrebbe essere la causa? Oltre questo, siccome quando reimmettevo acqua nell'impianto in quanto la pressione era al di sotto di 1/1.2, sistematicamente dal rubinetto di riempimento iniziava a gocciolare.Ho chiamato il tecnico che mi ha sostituito il rubinetto dicendo che era rotto (per la bellezza di 70,00€😖) ma non è cambiato nulla. Potete aiutarmi? Vi ringrazio di cuore per eventuali risposte, grazie.
Lorenzo-53 Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Ma perde il rubinetto di riempimento o la valvola di sicurezza? perchè il rubinetto lavora tranquillamente alla pressione della rete idrica mentre la valvola di sicurezza di solito è tarata a 3 atmosfere e si apre se vengono superate, sicuro che il manometro segnali la pressione corretta? perchè devi rimettere a pressione l'impianto? hai una perdita o hai spurgato qualche calorifero?
Claid Inserita: 25 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Non credo che perda il rubinetto proprio perché se era rotto sarebbe stato risolto il problema ( a mio parere). L'acqua si affila proprio sul rubinetto ma da dove proviene non lo capisco. Rimetto in pressione perché il manometro, a freddo, mi segna circa 0,5 allora intervengo e apro il rubinetto finché non vedo che il manometro segna 1/1,2 e poi, quando la caldaia arriva a regime inizia a gocciolare Ho poi ricontrollato a freddo e il valore è tornato a 0,5.
Stefano Dalmo Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 55 minuti fa, Claid ha scritto: a freddo, mi segna circa 0,5 allora intervengo e apro il rubinetto finché non vedo che il manometro segna 1/1,2 e poi, quando la caldaia arriva a regime inizia a gocciolare Ho poi ricontrollato a freddo e il valore è tornato a 0,5. Ma cosa intendi per , poi quando arriva a regime , Quando la temperatura arriva a quella impostata a riscaldamento ? 60/70 ecc . Se comincia a perdere nel caso descritto sopra, ti consiglio di controllare la pressione di precarica del vaso di espansione .
Claid Inserita: 25 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 (modificato) Diciamo di sì, intendo dire che non inizia a perdere immediatamente ma inizia quando la caldaia è in attività già da un po'di tempo.... 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma cosa intendi per , poi quando arriva a regime , Quando la temperatura arriva a quella impostata a riscaldamento ? 60/70 ecc . Se comincia a perdere nel caso descritto sopra, ti consiglio di controllare la pressione di precarica del vaso di espansione . Modificato: 25 febbraio 2020 da Claid
Stefano Dalmo Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 E allora vale quello appena detto , fai quella verifica .
vincenzo barberio Inserita: 25 febbraio 2020 Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 (modificato) Buonasera Claid , la partenza ritardata potrebbe dipendere da un cattivo funzionamento di un condensatore elettrolitico nella scheda di gestione. Modificato: 25 febbraio 2020 da vincenzo barberio
Claid Inserita: 26 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 10 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: E allora vale quello appena detto , fai quella verifica . Quindi questo significa che a caldaia fredda devo riportare l'impianto ad una pressione di 1/1,2 e poi controllare la pressione del vaso di espansione ed eventualmente portarlo allo stesso valore?
vincenzo barberio Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 Salve Claid, la pressione del vaso di espansione va verificata con la caldaia vuota, ovvero con il manometro a bordo della stessa che segna 0 bar. Se la pressione dell'aria ( in origine azoto) nel vaso è bassa o inesistente va riportata a 0,8 - 1,0 bar tenendo aperto il rubinetto di scarico della caldaia.
Claid Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Ciao a tutti, sono riuscito oggi a fare qualcosa e proprio ora, alla prova del 9, purtroppo la situazione non è cambiata. Ho seguito i consigli di Vincenzo e Stefano: ho svuotato la caldaia chiudendo l'ingresso dell'acqua e aprendo un rubinetto di quella calda e il rubinetto di riempimento fino a svuotamento totale. Ho controllato con un compressore la pressione del vaso di espansione che era a 0 ed ho gonfiato un pò per volta, perchè quando immettevo aria usciva ancora acqua, fino al raggiungimento di una pressione di 1.0 bar ed acqua che non usciva più. Ho richiuso il rubinetto acqua calda,ho chiuso il riempimento, ho riaperto l'acqua in ingresso ed ho riportato l'impianto a 1,5 attraverso rubinetto di riempimento. Risultato? Come detto sopra non è cambiato nulla. Vincenzo parla di un condensatore mal funzionante che sinceramente non capisco quale potrebbe essere e dove si trova di preciso, magari potrei farlo controllare o anche sostituire. Come posso individuarlo? Vi ringrazio di cuore a tutti per l'aiuto, a presto.
Claid Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 (modificato) Aggiornamento: sembra che la perdita di acqua ora che il vaso espansione è in pressione, non avviene più, quindi il rubinetto di riempimento (70 €) non era responsabile.🤔 Il 25/2/2020 alle 23:31 , Stefano Dalmo ha scritto: Modificato: 28 febbraio 2020 da Claid
vincenzo barberio Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Salve Claid,se il vaso di espansione era sgonfio ed hai ripristinato la giusta pressione, significa che qualche cosa hai risolto. Cosa intendi per non è cambiato nulla? Che la pressione si innalza troppo con impianto in funzione e relativi gocciolamenti , oppure che la caldaia parte in ritardo ?
Claid Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 (modificato) 1 ora fa, vincenzo barberio ha scritto: Salve Claid,se il vaso di espansione era sgonfio ed hai ripristinato la giusta pressione, significa che qualche cosa hai risolto. Cosa intendi per non è cambiato nulla? Che la pressione si innalza troppo con impianto in funzione e relativi gocciolamenti , oppure che la caldaia parte in ritardo ? Ciao, si, mi riferisco al fatto che il problema della partenza ritardata è rimasto tale. Pressione e temperatura sono perfetti. Nessun gocciolamento. Aggiornamento: sembra che la perdita di acqua ora che il vaso espansione è in pressione, non avviene più, quindi il rubinetto di riempimento (70 €) non era responsabile.🤔 Il 25/2/2020 alle 23:31 , Stefano Dalmo ha scritto: E allora vale quello appena detto , fai quella verifica . Quindi questo significa che a caldaia fredda devo riportare l'impianto ad una pressione di 1/1,2 e poi controllare la pressione del vaso di espansione ed eventualmente portarlo allo stesso valore? Modificato: 28 febbraio 2020 da Claid
THE CAT Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 quindi il tecnico ha sostituito il rubinetto di carico senza verificare il vaso ? presumo non sia un cat immergas
Claid Inserita: 2 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2020 29 minuti fa, THE CAT ha scritto: quindi il tecnico ha sostituito il rubinetto di carico senza verificare il vaso ? presumo non sia un cat immergas L'assistenza sempre da loro l'ho fatta, sono autorizzati Immergas, ma a fronte di tale esperienza credo che le competenze siano un optional
Claid Inserita: 5 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2020 Ciao, buongiorno a tutti. Il problema dell'accensione ritardata, a caldaia fredda, purtroppo non riesco a risolverlo. Sono giorni che cerco in rete uno schema elettrico per capire quale, su consiglio di Vincenzo Barberio, condensatore elettrolitico potrebbe essere incriminato per tale malfunzionamento, ma non trovo nulla. Ho allegato la scheda, qualcuno può darmi gentilmente dei consigli? Grazie
vincenzo barberio Inserita: 5 marzo 2020 Segnala Inserita: 5 marzo 2020 Buonasera Claid Il problema secondo me potrebbe dipendere anche dalla scheda di accensione e controllo fiamma BRAHMA. Comunque, con caldaia in richiesta di calore (in presenza di difetto) potresti appoggiare per qualche secondo la punta calda di un saldatore su ciascuno dei condensatori presenti nella scheda di gestione. In questo modo il condensatore in avaria dovrebbe riattivarsi e quindi essere il colpevole.
Claid Inserita: 6 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2020 Buonasera Vincenzo, ho provato così come mi hai suggerito poggiando per 4/5 sec il saldatore su tutti i condensatori evidenziati in foto ma non ho ottenuto nessun risultato. Presumo che siano quelli ai quali ti riferivi...mah🤔🤔🤔
Claid Inserita: 7 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2020 Buonasera Vincenzo, ho provato così come mi hai suggerito poggiando per 4/5 sec il saldatore su tutti i condensatori evidenziati in foto ma non ho ottenuto nessun risultato. Presumo che siano quelli ai quali ti riferivi...mah🤔🤔🤔 Buongiorno a tutti, ho appena provato a sostituire la scheda Brahma con una identica e perfettamente funzionante che, parlando con degli amici, ho potuto smontare da una caldaia identica alla mia appartenente ad un conoscente. Risultato? Non è la scheda Brahma, il problema è rimasto. Quale potrebbe essere il problema? Sapreste darmi qualche consiglio ulteriore? Grazie a tutti
vincenzo barberio Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 (modificato) Buongiorno, Il 5/3/2020 alle 22:13 , vincenzo barberio ha scritto: potresti appoggiare per qualche secondo la punta calda di un saldatore su ciascuno dei condensatori presenti nella scheda di gestione. (condensatori elettrolitici). Modificato: 8 marzo 2020 da vincenzo barberio
Claid Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Il 8/3/2020 alle 16:09 , vincenzo barberio ha scritto: Buongiorno, (condensatori elettrolitici). Buonasera, ho provato ma il risultato è stato negativo. Buonasera Vincenzo, ho provato così come mi hai suggerito poggiando per 4/5 sec il saldatore su tutti i condensatori evidenziati in foto ma non ho ottenuto nessun risultato. Presumo che siano quelli ai quali ti riferivi...mah🤔🤔🤔 Buongiorno a tutti, ho appena provato a sostituire la scheda Brahma con una identica e perfettamente funzionante che, parlando con degli amici, ho potuto smontare da una caldaia identica alla mia appartenente ad un conoscente. Risultato? Non è la scheda Brahma, il problema è rimasto. Quale potrebbe essere il problema? Sapreste darmi qualche consiglio ulteriore? Grazie a tutti
vincenzo barberio Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Salve Claid, se la scheda Brahma di accensione e controllo fiamma funziona, potresti fare lo stesso test (se non l'hai già fatto) sui condensatori elettrolitici della scheda di gestione (quella nella foto marchiata Immergas). Saluti vb
Claid Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Infatti mi riferivo proprio a quella di scheda, negativo. Il 8/3/2020 alle 16:09 , vincenzo barberio ha scritto: Buongiorno, (condensatori elettrolitici). Buonasera, ho provato ma il risultato è stato negativo. Buonasera Vincenzo, ho provato così come mi hai suggerito poggiando per 4/5 sec il saldatore su tutti i condensatori evidenziati in foto ma non ho ottenuto nessun risultato. Presumo che siano quelli ai quali ti riferivi...mah🤔🤔🤔 Buongiorno a tutti, ho appena provato a sostituire la scheda Brahma con una identica e perfettamente funzionante che, parlando con degli amici, ho potuto smontare da una caldaia identica alla mia appartenente ad un conoscente. Risultato? Non è la scheda Brahma, il problema è rimasto. Quale potrebbe essere il problema? Sapreste darmi qualche consiglio ulteriore? Grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora