MAKSIMON Inserito: 26 febbraio 2020 Segnala Inserito: 26 febbraio 2020 In casa vorrei inserire 7 prese lan, il mio router può gestirne soltanto 4, pertanto pensavo di creare due scatole di derivazione vicino al router, nella prima inserirei uno switch 8 porte e nell'altra un trasformatore 230/12 così da avere l'alimentazione per lo switch. Ho escluso l'utilizzo di uno switch da tavolo perché vorrei mantenere la zona più pulita possibile, con uno da tavolo mi ritroverei con 8 cavi in giro e una presa occupata dall'alimentatore dello switch.
Andrea Annoni Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 Il lavoro è davvero inqualificabile. usa almeno switch PoE passanti in modo da non dover mettere alimentatori......... dai un occhio a MikroTik o ubiquiti
MAKSIMON Inserita: 26 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 Quindi mi consigli cavi PoE e uno switch PoE passante? Quelle che hai scritto sono marche? C'è un modello in particolare che consigli?
Andrea Annoni Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 .......i cavi sono semplici cavi ethernet UTP. Di switch PoE passanti ve ne sono diversi; tra i più convenienti ci sono gli hEX PoE di Mikrotik.(RB960 PGS).
luigi69 Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 10 ore fa, MAKSIMON ha scritto: Ho escluso l'utilizzo di uno switch da tavolo perché vorrei mantenere la zona più pulita possibile, con uno da tavolo mi ritroverei con 8 cavi in giro e una presa occupata dall'alimentatore dello switch. Ma avendo lo switch a vista , puoi controllare tramite i led lo stato delle porte , ovvero se il pc/stampante/link è fisicamente collegato e scambia o meno pacchetti e a che velocita
daniburton Inserita: 1 settembre 2020 Segnala Inserita: 1 settembre 2020 Buongiorno, mi accodo alla discussione perchè sto riprogettando l'impianto elettrico in cucina, rendendo necessaria la presenza di uno switch ethernet per gestire i vari punti in cui voglio installare le prese. Ho pensato anche io di inserirne uno all'interno di una scatola di derivazione dedicata e ho individuato lo switch USW Flex Mini della Ubiquiti; da profano , però, mi chiedevo qual'è il metodo meno invasivo e più "a regola d'arte" per alimentarlo. Grazie. Daniele
Livio Orsini Inserita: 1 settembre 2020 Segnala Inserita: 1 settembre 2020 26 minuti fa, daniburton ha scritto: mi accodo alla discussione perchè Ti consiglio vivamente, visto che sei un nuovo utente, di leggere il regolamento che haio accettato così saprai che gli accodamenti son vietati. Bisogna sempre aprire una nuova discussione.
Messaggi consigliati