kensan Inserito: 26 febbraio 2020 Segnala Inserito: 26 febbraio 2020 Ciao, ho una nuova costruzione e devo fare la scanellatura per il corrugato, che sappiate voi c'è bisogno di un corrugato separato per il termostato oppure posso usare i corrugati in cui viaggiano i fili delle prese e degli interruttori? Insomma va messa una linea separata (corrugato) che va alla caldaia per il termostato? Grazie.
Maurizio Colombi Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 5 minuti fa, kensan ha scritto: va messa una linea separata (corrugato) che va alla caldaia per il termostato? Sarebbe meglio...
ROBY 73 Inserita: 27 febbraio 2020 Segnala Inserita: 27 febbraio 2020 Ciao kensan, 34 minuti fa, kensan ha scritto: Insomma va messa una linea separata (corrugato) che va alla caldaia per il termostato? diciamo che sarebbe preferibile separarli, poi dipende che tipo di termostato richiede l'impianto di riscaldamento e/o la caldaia, cioè se è un normale termostato oppure BUS dedicato alla caldaia stessa dove a volte serve cavo schermato. Visto che ci sei allargare la scanalatura di un paio di centimetri non ci saranno tanti problemi, credo
kensan Inserita: 27 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2020 21 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao kensan, diciamo che sarebbe preferibile separarli, poi dipende che tipo di termostato richiede l'impianto di riscaldamento e/o la caldaia, cioè se è un normale termostato oppure BUS dedicato alla caldaia stessa dove a volte serve cavo schermato. Visto che ci sei allargare la scanalatura di un paio di centimetri non ci saranno tanti problemi, credo Fatto, grazie a te e a Colombi. In effetti pensavo fosse più complicato e invece era semplice, ho messo due linee separate e visto che il termostato del bagno e quello del soggiorno sono sui lati opposti della stessa parete ho pure messo una canalina (corrugato) da 25 così i fili stanno belli larghi e un domani dovesse passarci un cavo ethernet non ci sarebbero problemi, sia mai che il termostato diventi un PC con linux dentro. L'aiuto elettricista era incerto se consigliarmi canne separate.
Maurizio Colombi Inserita: 27 febbraio 2020 Segnala Inserita: 27 febbraio 2020 39 minuti fa, kensan ha scritto: visto che il termostato del bagno e quello del soggiorno Ma quindi, hai una regolazione a zone?
ROBY 73 Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 1 ora fa, kensan ha scritto: In effetti pensavo fosse più complicato e invece era semplice, ho messo due linee separate e visto che il termostato del bagno e quello del soggiorno sono sui lati opposti della stessa parete ho pure messo una canalina (corrugato) da 25 così i fili stanno belli larghi e un domani dovesse passarci un cavo ethernet non ci sarebbero problemi, sia mai che il termostato diventi un PC con linux dentro. Ottimo, con un tubo da 25mm non si sbaglia mai, comunque anche se non collegati direttamente al PC, i termostati WI-FI esistono ormai da qualche anno e puoi controllarlo anche da remoto
kensan Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Il 27/2/2020 alle 22:45 , Maurizio Colombi ha scritto: Ma quindi, hai una regolazione a zone? Si ho in mente due zone separate ovvero il bagno e il resto, quindi due valvole termostatiche in caldaia. So che di solito si fa così. Mi piacerebbe avere tre zone ma poi la caldaia dovrebbe essere con controllo di 3 zone e non so quanto facile sia installarla nel mio armadietto esterno della cosmogas che è già murato (armadietto in lamiera zincata sul muro esterno, caldaia esterna). Poi anche il costo di una caldaia a tre zone non so quale sia.
Maurizio Colombi Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 12 ore fa, kensan ha scritto: So che di solito si fa così. No di certo! La via più economica e più utilizzata é quella di utilizzare un apposito collettore dove si applicano le valvole di zona. Queste valvole sono comandate dai termostati.
ROBY 73 Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 12 ore fa, kensan ha scritto: So che di solito si fa così. Mi piacerebbe avere tre zone ma poi la caldaia dovrebbe essere con controllo di 3 zone e non so quanto facile sia installarla nel mio armadietto esterno della cosmogas che è già murato (armadietto in lamiera zincata sul muro esterno, caldaia esterna). Poi anche il costo di una caldaia a tre zone non so quale sia. Perdonami, ma c'è un idraulico che deve installare il tutto o ti stai facendo l'impianto da solo? Se c'è un idraulico, sarà suo onere prevedere le 3 valvole per le tre zone, giusto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora