orgnemo Inserito: 28 febbraio 2020 Segnala Inserito: 28 febbraio 2020 Salve, navigando mi sono imbattuto su dei componenti di sovratensione, e ho trovato un progetto per creare una spina di sovratensione. Chi l'ha scritto sembra sapere il fatto suo, ma volevo sapere se secondo voi è un progetto fattibile. Il dubbio mi è venuto perchè vedendo lo schema si vede che manda la corrente verso la terra sia sulla fase che sul neutro, quindi se la sovratensione si ha sulla fase il magnetotermico dovrebbe attivarsi. Gli scaricatori di tipo 3 in commercio si comportano allo stesso modo? I componenti di questo progetto hanno un costo di circa 3 euro in commercio costano 25 euro, ci deve essere una differenza. Voi che ne pensate? Grazie
reka Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 quelli da 25 euro si montano nella spina non ti obbligano ad usare una tripla.. hanno un cicalino .. i componenti che linka il tipo arrivano dagli usa e probabilmente arriverà il pacchetto col bollettino della dogana da pagare.. e il trasporto era compreso?
del_user_233069 Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Uno scaricatore, come qualunque prodotto, viene progettato, testato in laboratorio e se gli esiti sono positivi, viene commercializzato. Aldila' della bonta' dello schema di principio dato che lo scopo a cui e' preposto e' molto delicato personalmente non mi azzarderei a realizzarlo perche non avendo possibilita' di effettuare test di laboratorio. non so come si comporterebbe in caso di una sovratensione. Inoltre sarebbe opportuno che a monte del Tipo 3 vi sia un Tipo 2 che possa considerevolmente abbattere il valore iniziale.
orgnemo Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 1 ora fa, reka ha scritto: quelli da 25 euro si montano nella spina non ti obbligano ad usare una tripla.. hanno un cicalino .. i componenti che linka il tipo arrivano dagli usa e probabilmente arriverà il pacchetto col bollettino della dogana da pagare.. e il trasporto era compreso? Non credo che giustifichi 25 euro il fatto che entri nella 503. I componenti immagino che si possano trovare in rete facilmente, poi faccio una ricerca. 1 ora fa, desperado74 ha scritto: Uno scaricatore, come qualunque prodotto, viene progettato, testato in laboratorio e se gli esiti sono positivi, viene commercializzato. Aldila' della bonta' dello schema di principio dato che lo scopo a cui e' preposto e' molto delicato personalmente non mi azzarderei a realizzarlo perche non avendo possibilita' di effettuare test di laboratorio. non so come si comporterebbe in caso di una sovratensione. Inoltre sarebbe opportuno che a monte del Tipo 3 vi sia un Tipo 2 che possa considerevolmente abbattere il valore iniziale. I test sono già stati fatti i componenti hanno un datasheet che garantisce il il funzionamento del componente con caratteristiche certe, poi immagino che si possono fare anche in casa dei test. Io a casa ho scaricatori di tipo 1 e 2 più telefono, tutti dhen, spesa del materiale 293 +iva, sempre nello stesso sito ci sono esempi di scaricatori di tipo 1 con una spesa di 3,64. Qualcuno ha mai aperto uno scaricatore per vedere che c'è dentro ? Forse ho sbagliato sezione credo che qui sono ot.
reka Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 a te con il lavoro e la spedizione verrà a costare 10/15 euro.. non vuoi che tra commercializzazione , certificazioni, obblighi di garanzia che tu non hai non si arrivi a 25?
orgnemo Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Si certo, non sono cifre importanti 25 euro, ma se vengono moltiplicate per le utenze che una persona ha in casa allora il discorso cambia. In casa ce ne vorrebbero una diecina ecco che diventano 250 euro
del_user_233069 Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 2 hours ago, orgnemo said: I test sono già stati fatti i componenti hanno un datasheet che garantisce il il funzionamento del componente con caratteristiche certe, Certo, presi singolarmente una resistenza un diodo un condensatore un trasformatore etc etc hanno i loro datasheet e devono rispondere a quelle caratteristiche/prove. Ma il fatto che siano singolarmente testati non fai si che cio che crei utilizzando quei componenti,anch'esso lo sia. Provo a spiegarmi meglio con un esempio: Utilizzo resistenze, condensatori, diodi etc, per assemblare il sensore PIR di un antifurto. questo sensore, ancorche composto da componenti testati, deve comunque essere testato e certificato per l' uso a cui è devoluto.
orgnemo Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Spero e immagino che gli scaricatori di marca siano diversi/migliori da questo piccolo schema che ho trovato io. Avete ragione entrambi sul fatto che il prezzo è dato da una serie di costi: test, certificazioni etc. etc. che un'azienda deve sostenere. Ma la questione principale che vorrei capire è se quelli di marca sono diversi da quel piccolo schemino oppure sono fatti essenzialmente con un varistore e un doppio scaricatore a gas . Ho trovato un video di uno scaricatore disassemblato cinese spero che non siano fatto così quello costosi. Grazie
orgnemo Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Ho trovato un video che chiarisce i miei dubbi. Grazie a tutti
del_user_233069 Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 1 hour ago, orgnemo said: Spero e immagino che gli scaricatori di marca siano diversi/migliori da questo piccolo schema che ho trovato io. questi per esempio sono SPD tipo 3 della Finder con relativo schema
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora