caporesito Inserito: 28 febbraio 2020 Segnala Inserito: 28 febbraio 2020 Ciao a tutti e complimenti ai frequentatori per la capacità di spiegare come riparare, ottimizzare il funzionamento delle caldaie. La mia caldaia, una gloriosa vaillant del 96 ultimamente oltre ad avere un flusso ridotto, non genera più acqua calda come una volta; Il tecnico che mi segue, mi ha pulito la scambiatore secondario, ed il flusso è aumentato notevolmente ma, quando il rubinetto è aperto al massimo, la temperatura dell'acqua è appena tiepida. Solo se si diminuisce il flusso di parecchio l'acqua diventa calda; la doccia la riesco a fare e non ci sono sbalzi di temperatura ma, non vorrei che il problema peggiori. Il tecnico si è sbattuto parecchio cercando di regolare il flusso e altro, ma non riuscendo ad ottenere il risultato sperato, mi ha detto che secondo lui la scheda elettronica o gli attuatori non funzionano più come una volta consigliandomi la sostituzione della caldaia... Dire che mi spiace è poco dato che la caldaia sembra (e ripeto sembra per me profano) andare bene a parte questo problema. I riscaldamenti funzionano bene infatti i termosifoni sono bollenti. Posso suggerire qualcosa al tecnico? Avete qualche idea per darmi una mano? Lascio perdere? Grazie in anticipo per le risposte
adrobe Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Quote gli attuatori non funzionano più come una volta anzitutto dovresti farti spiegare cosa intende lui per attuatori, è la prima volta che ne sento parlare mentre tu fai la doccia verifica che il micro del commutatore idraulico (vedi sotto) resti sempre premuto. Se è OK, probabilmente ti basta cambiare (non pulire) lo scambiatore secondario e manutenere il gruppo acqua
caporesito Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Grazie per la risposta! Quando parli di manutenere il gruppo acqua, di preciso a cosa ti riferisci? aprirlo e verificare le membrane o altro? Grazie mille
adrobe Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Quote di preciso a cosa ti riferisci? esistono due kit (il codice dipende dalla serie del gruppo acqua) con cui cambi premistoppa, membrana, filtro ed altri piccoli componenti. Poi lo disincrosti ed esce come nuovo. fai una foto da sotto del gruppo e ti dico che serie hai
caporesito Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Grazie mille adrobe! Ho abbassato la portata dato che era svitata al massimo la vite della mandata,comunque ora l'acqua quando è aperta al massimo ha una temperatura di 42 gradi; se riduco il flusso dal rubinetto alla metà di quanto mostrato nella foto allora l'acqua comincia a fumare ; L'interruttore resta sempre premuto,ho trovato il tutorial cui ti riferivi. Ti allego le foto del gruppo cosi puoi darmi il codice. Naturalmente grazie e grazie
adrobe Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Quote le foto del gruppo cosi puoi darmi il codice. 140343 e 088617...max 18 euro per entrambi Comunque hai la vite di regolazione della portata (vedi sotto) quasi tutta chiusa, prova a svitarla un pò prima di manutenere il gruppo
caporesito Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Adrobe il problema è che più svito e più l'acqua viene tiepida dato che aumenta la portata. Il mio è un problema di temperatura non di portata. Pendi che revisionando il gruppo acqua aumenta la temperatura oppure no?
adrobe Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Quote revisionando il gruppo acqua aumenta la temperatura oppure no? Per il tuo scopo è più importante che lo scambiatore secondario sia in perfette condizioni. Non so come sia stato pulito, ma anche facendo una accurata pulizia con pompa in ricircolo non si ottengono le prestazioni di uno nuovo. La pulizia del gruppo acqua serve invece soprattutto a migliorare la fuoriuscita del piattello (se questo è un pò duro da muoversi) e a migliorare il flusso. Sei sicuro che durante tutta la fase di prelievo dell'acqua calda il micro del commutatore idraulico resti sempre premuto e i due della tre vie sempre rilasciati?
caporesito Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 (modificato) Oggi ho lasciato aperta l'acqua per una mezz'ora e l'interruttore è sempre rimasto premuto. Gli altri due non si sono mai mossi. Mi basta aprire pochissimo il rubinetto affinché l'interruttore scatti e comincia la produzione dell'acqua calda. Lo scambiatore è stato lavato con la pompa e dopo averlo rimontato il flusso d'acqua è più che raddoppiato, ma la temperatura dell'acqua con il flusso al massimo è appena tiepida. La domanda è: questa è la capacità della caldaia oppure si è rovinato qualcosa che non si rende conto che il flusso dell'acqua è aumentato e che deve aumentare la pressione del bruciatore per far scaldare di più l'acqua che deve andare nello scambiatore secondario? Grazie ed ancora grazie mille per le risposte Modificato: 29 febbraio 2020 da Alessio Menditto ELIMINATO QUOTE 👽
adrobe Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Se sei sicuro che gruppo acqua, scambiatore secondario e micro lavorino perfettamente (come sembrerebbe dalle tue prove) la bassa temperatura dell'acqua calda è allora da ascrivere ad una insufficiente capacità del bruciatore, o per errata regolazione sull'operatore gas o per mancanza di aria proveniente dalla pompa dell'aria. Potrebbero valere ambedue.
caporesito Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Parlo per ingnoranza: Il bruciatore deve aumentare e diminuire la potenza in base alla quantità d'acqua che passa (o alla temperatura che rileva a valle dello scambiatore secondario) o per questa caldaia la potenza è fissa? La caldaia in questione è una camera aperta, insomma è un rompicapo; Il dubbio è che la cambio (spendendo un sacco di soldi) e magari un vero conoscitore di questo modello saprebbe sistemarla in un battibaleno... Grazie
adrobe Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 La scheda di regolazione comanda il tutto in funzione della T riscontrata, se più o meno lontana dalla T di progetto (70 o 82°C a seconda dei casi, che qui non ti spiego). Ovvio che lo può fare se l'operatore gas è regolato a dovere e se arriva la quantità di aria che serve. Quote un vero conoscitore di questo modello saprebbe sistemarla in un battibaleno... purtroppo non ce ne sono molti...
caporesito Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Messa cosi, potrebbe anche essere un problema sulla scheda che non essendo in grado di rilevare la temperatura non trasmette al bruciatore la potenza necessaria. Questo spiegherebbe anche il fatto che abbassando il flusso del rubinetto, l'acqua diventa di fuoco. Certo è che se trattasi di un problema di scheda, allora addio caldaia...
adrobe Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 Quote potrebbe anche essere un problema sulla scheda che non essendo in grado di rilevare la temperatura più probabile che sia la sonda NTC, incaricata di leggere la temperatura, ad essere sballata. Potresti fare questa prova: staccala (per non più di 40 secondi però) e vedi se la T dell'acqua aumenta. Quote se trattasi di un problema di scheda, allora addio caldaia no, una relativa scheda di regolazione sulla baia si trova anche per 40 euro Io verificherei, oltre allo scambiatore secondario su cui insisto, anche l'effettivo ingresso di aria nell'operatore gas: verifica se due o tre secondi dopo l'accensione del bruciatore si accende la spia verde sulla scatola comandi e si incrementa la fiamma del bruciatore. Infine ricorda che le vcw non hanno una grande capacità produttiva di acqua calda: è circa 10 litri/minuto, quindi scordati un flusso di acqua bella calda uguale a quello dell'acqua fredda.
caporesito Inserita: 1 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2020 20 ore fa, adrobe ha scritto: Dov'è la sonda ntc? Grazie milleeee
adrobe Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 vedi sotto l'uscita dello scambiatore primario
caporesito Inserita: 1 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2020 Domanda: se i termosifoni funzionano correttamente, cioè sono bollenti, la sonda in questione funziona?
adrobe Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 Conta anche il termostato interno della caldaia...però stai cominciando a fare troppe domande... preferisco meno domande e più azioni (da me suggerite)
caporesito Inserita: 3 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2020 Scusami Androbe, ma chiedere per me è fondamentale per capire (poco) cosa sto tentando di fare. Non posso procedere al test che mi hai richiesto poichè sono in trasferta questi giorni. Quasi quasi acquisto uno scambiatore nuovo e ce lo monto cosi mi levo tutti i dubbi. Ancora grazie per il prezioso aiuto
caporesito Inserita: 6 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2020 Ho preso (46 euro) ed installato lo scambiatore.... La caldaia va che è una meravigliaaaa!!!!!!!!!!😀😀 GRANDE ANDROBEEEE!!!! Anche se ora vorrei andare a tirare le orecchie al tecnico che evidentemente doveva effettuare un lavaggio molto più accurato dato che la distanza tra le prestazioni odierne e quelle di ieri non hanno paragoni. E' aumentato ancora di più il flusso e soprattutto l'acqua "fuma" Un abbraccio e grazie grazie per aver insistito con il cambio dello scambiatore. Posso farti un altra domandina... Gli ultimi termosifoni di casa, scaldano poco; Il penultimo è accettabile seppur lento (si trova in bagno) mentre l'ultimo è appena tiepido. Se chiudo qualche termosifone nelle altre stanze riesco a farli divenire entrambi bollenti. I termosifoni sono tutti nuovi, sostituiti da me lo scorso anno con lavaggio del circuito. Detto questo, c'è la possibilità di agire sul circolatore per fargli avere maggiore forza? Ciao e grazie
adrobe Inserita: 7 marzo 2020 Segnala Inserita: 7 marzo 2020 (modificato) Quote Un abbraccio e grazie grazie per aver insistito con il cambio dello scambiatore. Prego, spesso la soluzione è più semplice di ciò che si crede. Soprattutto, mai dare per scontato e preciso ciò che fanno e dicono gli altri: in pratica, non fidarti del tecnico e cambialo (già il fatto che citava la parola attuatori mi aveva fatto storcere il naso). Quote Gli ultimi termosifoni di casa, scaldano poco Agire sul circolatore si può fare indirettamente, aumentando la p di aria nel vaso di espansione (operazione da farsi a caldaia drenata, p suggerita 0,8 bar). Però è necessario anche eseguire il corretto bilanciamento dei vari termosifoni, agendo opportunamente sui relativi detentori. Sconsiglio invece di aumentare la p di acqua del circuito come spesso fanno alcuni pseudotecnici. Modificato: 7 marzo 2020 da adrobe
caporesito Inserita: 7 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2020 I detentori sono stati attentamente regolati affinchè riescano a far scaldare il termosifone. Grazie mille per i consigli!
caporesito Inserita: 7 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2020 Mi puoi dare le indicazioni di massima per sistemare il vaso di espansione? Grazie in anticipo
adrobe Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 Quote Mi puoi dare le indicazioni di massima per sistemare il vaso di espansione? Un piccolo sforzo, apri la discussione sull'altra vcw appena sotto e trovi le indicazioni di Davide. Non possiamo ripetere sempre le stesse cose.
caporesito Inserita: 8 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2020 ok, grazie per l'indicazione!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora