DragonNinja Inserito: 29 febbraio 2020 Segnala Inserito: 29 febbraio 2020 Salve a tutti, da circa 2 anni ho ristrtturato totalmente il mio impianto elettrico. L'impianto è a stella. Ma da un po' di tempo a questa parte scattano le prese della cucina, che ha una linea a parte. Ho staccato tutti gli elettrodomestici (escluso la cappa) e la corrente continua a scattare... il frigorifero e la lavastoviglie li ho attaccati alla linea delle prese. La cosa che trovo strana è che dopo un paio di ore riesco a riattivare la linea della cucina, che poi riscatta dopo uno/due giorni anche se gli elettrodomestici sono spenti... Queste le possibile cause (da ignorante) che ho pensato: 1. una presa sovraccarica, anche se peró non ci sono ponti sugli elettrodomestici della cucina... i fili sono da 2.5mm; 2. Il filo della cappa è pieno di grasso (i fumi della cucina immagino) e mi fa andare in corto qualcosa; 3. Una presa difettosa. Intanto ho aperto la scatolina dove confluiscono tutti i i fili... lì mi sembra tutto a posto... i fili sono belli ramati e non sono scuriti.... Che posso guardare? Grazie
Darlington Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 se non dici se interviene il magnetotermico o il differenziale brancoliamo nel buio pure noi
DragonNinja Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 (modificato) 13 minuti fa, Darlington ha scritto: se non dici se interviene il magnetotermico o il differenziale brancoliamo nel buio pure noi magnetotermico.... sulla cucina ho montato questo: In= 20A - Icn= 6kA - Vn= 400 Vac EDIT: no è il differenziale, scusate Modificato: 29 febbraio 2020 da DragonNinja
hfdax Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 (modificato) Sei sicuro che sia un magnetotermico e non un magnetotermico differenziale? Modificato: 29 febbraio 2020 da hfdax
DragonNinja Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 3 minuti fa, hfdax ha scritto: Sei sicuro che sia un magnetotermico e non un magnetotermico differenziale? ah no scusate... ora che ci penso effettivamente scatta il differenziale.... che riesco ad alzare solo tenendo abbassata la levetta del magnetotermico della cucina (sotto a quel differenziale ho piu linee, infatti sta cosa la devo cambiare pure)... però a scattare è il differenziale effettivamente
reka Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 però con l'MT della cucina giù non salta giusto? se le prove che hai fatto sono state fatte bene direi che probabilmente hai una somma di microdispersioni che lo fa scattare,... la messa a terra è ok? potresti provare a collegarci solo la cucina per vedere se sta su..
DragonNinja Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 (modificato) 27 minuti fa, reka ha scritto: però con l'MT della cucina giù non salta giusto? se le prove che hai fatto sono state fatte bene direi che probabilmente hai una somma di microdispersioni che lo fa scattare,... la messa a terra è ok? potresti provare a collegarci solo la cucina per vedere se sta su.. Si corretto... intendi dire che è probabile che se tenessi su, solo la cucina potrebbe non scattare? Il problema è che (suppongo, senza suppongo...ho appena fatto la prova) se io alzassi adesso il MT della cucina, è probabile che riscatterebbe fra qualche giorno... cosi come ha fatto la prima volta.... con tutto questo tempo di distanza mi viene difficile da capire.... Comunque stanotte ho etnuto attaccato frigo e lavastoviglie su un'altra linea e non è scattato nulla... posso fare cosí se ha senso? ogni 3gg attacco un elettrodomestico diverso su una linea diversa... Modificato: 29 febbraio 2020 da DragonNinja fatt
hfdax Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 31 minuti fa, DragonNinja ha scritto: ogni 3gg attacco un elettrodomestico diverso su una linea diversa... È un buon metodo empirico per capire se gli scatti intempestivi sono dovuti a una somma di dispersioni o ad un elettrodomestico guasto piuttosto che ad un malfunzionamento del differenziale. Se togliendo da quella linea ub solo elettrodomwstico alla volta non scatta mai è probabilmente (non sicuramente) una somma di dispersioni. La risolvi solo spostando parte del carico sotto un altro differenziale. La certezza la puoi avere solo con la misurazione delle correnti di dispersione.
Elettroplc Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 L'impianto è fatto da te o da un installatore?
DavideDaSerra Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Carica una foto del quadro con indicazione delle linee e di qual'è l'automatico a dare problemi.
DragonNinja Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 2 ore fa, Elettroplc ha scritto: L'impianto è fatto da te o da un installatore? l'impianto è fatto da un installatore... che l'ha pure certificato...
DragonNinja Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 (modificato) 54 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Carica una foto del quadro con indicazione delle linee e di qual'è l'automatico a dare problemi. Allora.... quello che scatta è il differenziale (il primo in rosso), che prova a riattivarsi ma non ci riesce.... abbassando tutti i MT e attivandone uno per volta mi accorgo che quello che ha problemi è la CUCINA (il secondo in rosso)... da ieri, frigo e lavastoviglie, con una prolunga, sono attaccati alla linea PRESE (il terzo in rosso).... In realtá io ho messo mani all'impianto elettrico... ma ho toccato sempre e solo la linea LUCI Modificato: 29 febbraio 2020 da DragonNinja
hfdax Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Non si leggono le stampigliature sui dispositivi. Il magnetotermico "PRESE+ASP" è sotto il differenziale "GENERALE"? I due differenziali sono entrambi da 0,03A?
DragonNinja Inserita: 29 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 (modificato) Sono cosí... Il Sezionatore in alto a cui è collegato il generale in alto e il generale in basso (STOP&GO).... questi due generali sono da 0.03A Al generale in alto sono collegati i differenziali in alto da 0.01A Al generale in basso è collegata tutta la fila sotto.... Quello che scatta è il generale sotto Modificato: 29 febbraio 2020 da DragonNinja
Maurizio Colombi Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 L'intervento più semplice che potresti fare è quello di mettere un magnetotermico differenziale, con le stesse caratteristiche del magnetotermico installato attualmente, a protezione della linea cucina prendendo alimentazione a monte dell'interruttore a riarmo automatico. P.S. 1 ora fa, DragonNinja ha scritto: che l'ha pure certificato... Non si certifica un bel niente, casomai si dichiara conforme...
hfdax Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Qualcosa non torna. 1 ora fa, DragonNinja ha scritto: Il Sezionatore in alto a cui è collegato il generale in alto e il generale in basso (STOP&GO).... questi due generali sono da 0.03A Al generale in alto sono collegati i differenziali in alto da 0.01A Al generale in basso è collegata tutta la fila sotto.... Quello che scatta è il generale sotto Se è così quando sposti un carico dal MT "CUCINA" al MT "PRESE+ASP", rimane comunque sotto lo stop & go. Dal punto di vista elettrico non cambia nulla, nal senso che in entrambi i casi sotto quel differenziale rimangono i medesimi carichi. Pertanto se uno di questi lo faceva scattare prima lo fara scattare anche dopo. Un osservazione e una domanda: è perfettamente inutile avere un differenziale (o due) da 0.01A sotto un differenziale da 0.03A, a meno che il primo sia selettivo; A monte di quel quadro c'è un magnetotermico da 25A?
ROBY 73 Inserita: 29 febbraio 2020 Segnala Inserita: 29 febbraio 2020 Ciao DragonNinja, lasciando da parte i valori dei differenziali che da 0,01A non ha senso di essere per una cucina, (eventualmente si fa presto a cambiarlo), prova a scollegare l'accensione piezoelettrica del piano cottura (se c'è e se non hai già provato naturalmente).
DragonNinja Inserita: 1 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2020 17 ore fa, hfdax ha scritto: Qualcosa non torna. Se è così quando sposti un carico dal MT "CUCINA" al MT "PRESE+ASP", rimane comunque sotto lo stop & go. Dal punto di vista elettrico non cambia nulla, nal senso che in entrambi i casi sotto quel differenziale rimangono i medesimi carichi. Pertanto se uno di questi lo faceva scattare prima lo fara scattare anche dopo. Un osservazione e una domanda: è perfettamente inutile avere un differenziale (o due) da 0.01A sotto un differenziale da 0.03A, a meno che il primo sia selettivo; A monte di quel quadro c'è un magnetotermico da 25A? Ciao Dario, chiaro, quello che dici... nella mia ignoranza pensavo che spostando da CUCINA verso PRESE+ASP, lo STOP&GO non si riattivava finché non mantenevo abbassato le PRESE+ASP piuttosto che la cucina.... Per il resto... tutto quello che vedi è il quadro elettrico, oltre non cé nulla... se il primo sia selettivo o no, non te lo so dire.... a monte di tutto c'è quel sezionatore con le levette rosse da 32A... che non so a cosa serva....
DragonNinja Inserita: 1 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2020 14 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao DragonNinja, lasciando da parte i valori dei differenziali che da 0,01A non ha senso di essere per una cucina, (eventualmente si fa presto a cambiarlo), prova a scollegare l'accensione piezoelettrica del piano cottura (se c'è e se non hai già provato naturalmente). i differenziali da 0.01A sono quelli della doccia e quelli della vasca, che stanno sotto al GENERALE accanto da 0.03A a quella della cucina non ci avevo pensato effettivamente.... ma ho un'altra domanda a questo punto... ma quindi ha senso avere 3 differenziali cosí composti? uno da 0.03 a monte di 2 da 0.01?? Perché tutti sti differenziali? e quel sezionatore a monte di tutto a che serve?
reka Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 il sezionatore è il vero generale. se vasca e doccia sono diretti dopo il sezionatore ok. son il "generale" sopra e quello sotto che non capisco se sono collegati.. o quello sopra è a monte dei due da 0,01?
DragonNinja Inserita: 1 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2020 1 ora fa, reka ha scritto: il sezionatore è il vero generale. se vasca e doccia sono diretti dopo il sezionatore ok. son il "generale" sopra e quello sotto che non capisco se sono collegati.. o quello sopra è a monte dei due da 0,01? Ho fatto una prova.... se stacco il generale sopra, non si accendono più la vasca e la doccia.... il resto continua a funzionare tutto, luci, prese, cucina, .... Quindi mi pare di capire che il generale sopra è a monte dei 2 differenziali da 0.01A
DavideDaSerra Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 (modificato) A questo punto potresti > collegare i MTD di vasca e doccia direttamente a valle del generale > Collegare al differenziale 30mA "avanzato" alcune linee (luci e prese) attualmente alimentate dall'autorestart > collegare all'autorestart le linee avanzate: caldaia, cucina e allarme. Questo per spalmare le correnti di dispersione su più MTD Un'altra cosa: il MT che alimenta le prese non è adatto: è un C20 quando dovrebbe essere un C16 Idem l'interruttore della cucina (C20) posto che in cucina non hai un sotto-quadro con protezioni idonee (C16 per le linee con prese. Inoltre sarebbe da verificare il tipo di interruttore sotto l'autorestart, perchè pare essere un differenziale puro tipo A con In di 25A) ed ha a valle collegate linee che vanno ben oltre la sua massima corrente (attualmente 16 + 16 + 10 + 20 +20). Modificato: 1 marzo 2020 da DavideDaSerra
ROBY 73 Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 2 ore fa, DragonNinja ha scritto: i differenziali da 0.01A sono quelli della doccia e quelli della vasca, che stanno sotto al GENERALE accanto da 0.03A ma ho un'altra domanda a questo punto... ma quindi ha senso avere 3 differenziali cosí composti? uno da 0.03 a monte di 2 da 0.01?? Perché tutti sti differenziali? e quel sezionatore a monte di tutto a che serve? 1 ora fa, DragonNinja ha scritto: Ho fatto una prova.... se stacco il generale sopra, non si accendono più la vasca e la doccia.... il resto continua a funzionare tutto, luci, prese, cucina, .... Quindi mi pare di capire che il generale sopra è a monte dei 2 differenziali da 0.01A Se i 2 differenziali da 0,.1A sono quelli della vasca e della doccia allora va bene, inizialmente avevo capito che fossero per la cucina. Però come è venuto il dubbio anche a te, non che sia vietato, ma secondo me non ha senso avere 2 Magnetotermici Differenziali da 0,01A sotto ad 1 differenziale puro da 0,03A, a questo punto li metterei subito a valle del sezionatore (che è il vero e proprio GENERALE Quadro) ed il differenziale puro da 0,03A classe AC lo puoi utilizzare per protezione della linea luci che non sono poi così prioritarie come le altre utenze da lasciare sotto il differenziale a riarmo automatico. 2 ore fa, DragonNinja ha scritto: a quella della cucina non ci avevo pensato effettivamente.... Se ti riferisci al suggerimento di scollegare il piano cottura allora come già detto appena puoi fallo e vedi cosa succede, non sarebbe né il primo né l'ultimo a creare tale problema
DragonNinja Inserita: 1 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2020 (modificato) 2 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Un'altra cosa: il MT che alimenta le prese non è adatto: è un C20 quando dovrebbe essere un C16 Idem l'interruttore della cucina (C20) posto che in cucina non hai un sotto-quadro con protezioni idonee (C16 per le linee con prese. Inoltre sarebbe da verificare il tipo di interruttore sotto l'autorestart, perchè pare essere un differenziale puro tipo A con In di 25A) ed ha a valle collegate linee che vanno ben oltre la sua massima corrente (attualmente 16 + 16 + 10 + 20 +20). Ti confermo che l'interruttore sotto l'autorestart è da 25A... inoltre, si ti confermo pure che per cucina e prese ho due C20.... ma in nessuno dei due ho sotto-quadri... ma un C20 non è meglio rispetto a un C16? Cosa comporta avere un C20 invece di un C16? A questo punto credo che non abbia neanche senso il C16 per l'allarme! Dovrebbe essere un C10? 2 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Se i 2 differenziali da 0,.1A sono quelli della vasca e della doccia allora va bene, inizialmente avevo capito che fossero per la cucina. Però come è venuto il dubbio anche a te, non che sia vietato, ma secondo me non ha senso avere 2 Magnetotermici Differenziali da 0,01A sotto ad 1 differenziale puro da 0,03A, a questo punto li metterei subito a valle del sezionatore (che è il vero e proprio GENERALE Quadro) ed il differenziale puro da 0,03A classe AC lo puoi utilizzare per protezione della linea luci che non sono poi così prioritarie come le altre utenze da lasciare sotto il differenziale a riarmo automatico. Quindi se ho capito bene alla fine dovrei avere: - Il sezionatore a monte di tutto; - Sotto al sezionatore i 2 differenziali da 0.01, 1 differenziale da 0.03 e 1 differenziale da 0.03 con STOP&GO - Sotto al differenziale da 0.03 mettere Caldaia, Prese e Luci... che cosí composto mi pare di capire che non va bene (C16 + C20 + C10 > 25A) - Sotto al differenziale da 0.03 con Stop&go mettere Cucina e Allarme... ma anche cosí non andrebbe bene mi pare di capire (C20 + C16 > 25A) Ma non ho capito... questi MT sono messi a casaccio?? Modificato: 1 marzo 2020 da DragonNinja stop n go
ROBY 73 Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 9 minuti fa, DragonNinja ha scritto: .............ma un C20 non è meglio rispetto a un C16? Cosa comporta avere un C20 invece di un C16? Allora, quello che deve proteggere il magnetotermico è la linea subito a valle dello stesso (che di solito è da 4mmq) e le prese che normalmente sono da 16A massimi (un tempo esistevano anche quella da 20A che credo siano scomparse) e quindi se il magnetotermico è da 16A con il carico massimo applicato, fanno prima a bruciare / colarsi le prese stesse piuttosto che intervenga l'interruttore. 29 minuti fa, DragonNinja ha scritto: Quindi se ho capito bene alla fine dovrei avere: - Il sezionatore a monte di tutto; - Sotto al sezionatore i 2 differenziali da 0.01, 1 differenziale da 0.03 e 1 differenziale da 0.03 con STOP&GO - Sotto al differenziale da 0.03 mettere Caldaia, Prese e Luci... che cosí composto mi pare di capire che non va bene (C16 + C20 + C10 > 25A) - Sotto al differenziale da 0.03 con Stop&go mettere Cucina e Allarme... ma anche cosí non andrebbe bene mi pare di capire (C20 + C16 > 25A) 30 minuti fa, DragonNinja ha scritto: A questo punto credo che non abbia neanche senso il C16 per l'allarme! Dovrebbe essere un C10? Sì il concetto è corretto, anche se c'è da dire che anche il 10A sarebbe troppo grande, è più che sufficiente un 6A e a dirla tutta personalmente preferisco mettere dei portafusibili al posto dell'interruttore per non rischiare di staccarlo erroneamente e poi non accorgermene. Metti il caso che quando vai in ferie per qualche giorno stacchi gli interruttori delle linee non strettamente necessarie (più di qualcuno lo fa e non è una "cattiva idea") e per sbaglio spegni anche quello dell'impianto antifurto, subito non te ne accorgi perché c'è la batteria tampone nella centrale, e se non hai il messaggio di "Mancanza rete" che proviene dalla centrale stessa te ne accorgi solo dopo qualche ora o il giorno dopo perché suona la sirena esterna. Credimi che è successo più di qualche volta. Mentre con il portafusibile è molto difficile sbagliare perché sono ad estrazione, devi fare la manovra volontariamente, inoltre puoi anche mettere dei fusibili da 4A o altro valore che di solito per un sistema di allarme "casalingo" è più che sufficiente. Scusate la "piccola deviazione" dell'argomento principale. 42 minuti fa, DragonNinja ha scritto: Ma non ho capito... questi MT sono messi a casaccio?? Magari chi li ha messi al tempo aveva a disposizione solo quelli, oppure ha pensato di "farti lavorare" anche a potenze superiori a quanto concesso elettricamente /normativamente o chissà per quale motivo, di certo non credo quello economico perché di solito dai 6A ai 32A hanno tutti lo stesso costo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora