Vai al contenuto
PLC Forum


Prese cucina scattano


Messaggi consigliati

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)
57 minutes ago, DragonNinja said:

Ti confermo che l'interruttore sotto l'autorestart è da 25A... 

25-A O C25-A (la levetta è nera o grigia) ?

C25-A = MTD e va bene

25-A = Differenziale "puro" e NON va bene perché non protetto dal sovraccarico 

 

Per il discorso C16 vs C20: se su un circuito è presente anche solo una presa elettrica, allora il suo amperaggio secondo la norma deve essere 10A o 16A (a seconda del tipo di presa installata). La protezione va commisurata all' "anello più debole" del circuito.

 

Comunque il discorso è stato ben eviscerato: metti il C20 e la presa cola prima che l'interruttore apra, col C16 hai la presa protetta per cui, se di buona fattura, non dovrebbe colare.

 

Modificato: da DavideDaSerra

Inserita:

Se puoi apri il centralino e posta un paio di foto che diamo "un'occhiata", grazie

Inserita: (modificato)
6 ore fa, DragonNinja ha scritto:

nella mia ignoranza pensavo che spostando da CUCINA verso PRESE+ASP, lo STOP&GO non si riattivava finché non mantenevo abbassato le PRESE+ASP piuttosto che la cucina....

Se entrambi si trovano sotto lo stop and go, posto che il carico che causa lo scatto sia - ad esempio - il forno, per poter riarmare il differenziale dovrai tenere abbassato il MT a cui è collegato il forno, sia esso CUCINA o PRESE+ASP.

 

25 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto:

col C16 hai la presa protetta per cui, se di buona fattura, non dovrebbe colare.

In realtà cola lo stesso, ma la norma è rispettata. :whistling:

 

1 ora fa, DragonNinja ha scritto:

- Sotto al sezionatore i 2 differenziali da 0.01, 1 differenziale da 0.03 e 1 differenziale da 0.03 con STOP&GO

- Sotto al differenziale da 0.03 mettere Caldaia, Prese e Luci... che cosí composto mi pare di capire che non va bene (C16 + C20 + C10 > 25A)

- Sotto al differenziale da 0.03 con Stop&go mettere Cucina e Allarme... ma anche cosí non andrebbe bene mi pare di capire (C20 + C16 > 25A)

I due differenziali da 0.01 sono due magnetotermici differenziali e quindi sono autoprotetti e possono stare direttamente sotto il sezionatore

Gli altri due invece non sono protetti perchè sono dei differenziali puri. Essendo entrambi da 25A devono essere protetti da un MT o da un fusibile da non più di 25A.

Se vuoi proteggerli devi Interporre tra il sezionatore e i due differeziali una protezione da 25A. Può essere una sola che li alimenta entrambi o una per ciascun diff. Lo spazio nel quadro c'è.

 

13 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Se puoi apri il centralino e posta un paio di foto che diamo "un'occhiata", grazie

Buona idea. diamo un occhiata al cablaggio.

 

Modificato: da hfdax
Inserita:
18 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Magari chi li ha messi al tempo aveva a disposizione solo quelli, oppure ha pensato di "farti lavorare" anche a potenze superiori a quanto concesso elettricamente /normativamente o chissà per quale motivo, di certo non credo quello economico perché di solito dai 6A ai 32A hanno tutti lo stesso costo.

Quando dici questo intendi che potrebbe aver fatto un impianto che puó lavorare a 6kW invece che a 3,5? Perché se intendi questo, si è così... effettivamente lui mi aveva detto che aveva messo cose piu potenti per darmi la possibilità di aumentare la potenza impegnata..

 

18 ore fa, DavideDaSerra ha scritto:

25-A O C25-A (la levetta è nera o grigia) ?

C25-A = MTD e va bene

25-A = Differenziale "puro" e NON va bene perché non protetto dal sovraccarico 

25A, la leva è grigia... (è esattamente come il generale sopra... hanno lo stesso codice GC723AC25...

 

18 ore fa, DavideDaSerra ha scritto:

 

Per il discorso C16 vs C20: se su un circuito è presente anche solo una presa elettrica, allora il suo amperaggio secondo la norma deve essere 10A o 16A (a seconda del tipo di presa installata). La protezione va commisurata all' "anello più debole" del circuito.

 

Comunque il discorso è stato ben eviscerato: metti il C20 e la presa cola prima che l'interruttore apra, col C16 hai la presa protetta per cui, se di buona fattura, non dovrebbe colare.

 

Ma quindi mi sa devo far sostituire quasi tutto il quadro elettrico... e che ci faccio con quei due interruttori da 20.... 

 

17 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Se puoi apri il centralino e posta un paio di foto che diamo "un'occhiata", grazie

Ho caricato l immagine... è molto confusionaria... se serve vi indico il passaggio dei fili....

0c2fd1ce-fe59-4603-9cd5-d36d550b17bf.jpg

Inserita: (modificato)
18 ore fa, hfdax ha scritto:

Se entrambi si trovano sotto lo stop and go, posto che il carico che causa lo scatto sia - ad esempio - il forno, per poter riarmare il differenziale dovrai tenere abbassato il MT a cui è collegato il forno, sia esso CUCINA o PRESE+ASP.

Ah ok, allora puó avere senso mantenere gli elettrodomestici della cucina collegati su due linee diverse... al momento sto tenendo frigo e lavastoviglie sotto la linea PRESE... il resto sotto la linea CUCINA.... aspetto che riscatti... 

 

Quote

 

In realtà cola lo stesso, ma la norma è rispettata. :whistling:

 

I due differenziali da 0.01 sono due magnetotermici differenziali e quindi sono autoprotetti e possono stare direttamente sotto il sezionatore

Gli altri due invece non sono protetti perchè sono dei differenziali puri. Essendo entrambi da 25A devono essere protetti da un MT o da un fusibile da non più di 25A.

 

Quote

Se vuoi proteggerli devi Interporre tra il sezionatore e i due differeziali una protezione da 25A. Può essere una sola che li alimenta entrambi o una per ciascun diff. Lo spazio nel quadro c'è.

 

Qui andiamo veramente sul complicato... si lo spazio cè, a voglia... voi vedete solo una piccola parte del quadro... ma in realtá è un flatwall da 150cm... quasi tutto vuoto.... quindi se sará faró mettere due MT tra il sezionatore e i differenziali.... peró a questo punto voglio le cose fatte bene... che MT devo comprare? stavo vedendo sul catalogo della btcino ne esistono diversi... 1P+N... 2P... Curva B, Curva C, Curva D..... 

Poi se ho capito bene devo sostituire pure diversi MT sotto al differenziale con start & stop... i C20 sostituirli con C16... o addirittura C10.... i C10 con un C6 o dei portafusibili.... 

Sono un po' preoccupato... perché sotto ho dei componenti per la domotica... non vorrei si bruciassero quelli che sono costati un botto (per me)

Modificato: da DragonNinja
.
del_user_233069
Inserita:
23 hours ago, DragonNinja said:

Ho fatto una prova....

se stacco il generale sopra, non si accendono più la vasca e la doccia.... il resto continua a funzionare tutto, luci, prese, cucina, ....

Questo perche....

 

On ‎3‎/‎1‎/‎2020 at 1:02 PM, reka said:

il sezionatore è il vero generale.

 

Inserita: (modificato)

È meno complicato di quanto sembri, rispetta le seguenti regole:

Un differenziale puro deve essere protetto a monte da un magnetotermico (o fusibile) che abbia una In (corrente nominale) non superiore alla In del differenziale. In pratica  se il diff. è da 25A, il MT non deve essere più di 25A.

Essedo un impianto monofase è possibile usare sia MT a 2 poli protetti (2P) sia quelli a due poli con un solo polo protetto (1P+N).

Essenso un utenza di tipo non industriale o terziario vanno bene i MT in curva C.

Perciò in soldoni:

per proteggere i tuoi due differenziali da 25A vanno bene dei MT C25.

per proteggere i circuiti che alimentano le prese da 16A vanno bene i MT C16

per proteggere le prese da 10A vanno bene i C10

Per l'antifurto, la caldaia e altri servixùzi dipende dalla sezione dei conduttori con cui sono stati cablati. Probabilmente saranno conduttori da 1,5mm2 per cui andrebbe bene il C10.

Se fossero conduttori da 1mm2 (ma è difficile) andrebbero meglio dei C6.

Per stabilire la sezione dei conduttori un metodo empirico è misurare il diametro col calibro (ma devi avere un calibro) e risalire alla sezione tramite la scheda tecnica pubblicata dal produttore. Eventualmente misura ail diametro e posta il risultato.

 

Comunque il mio consiglio è:

Sostituire il sezionatore da 32A con un MT C32.

Aggiungere due MT C25 a protezione dei diff. da 25A.

sostituire i due C20 con dei C16

Modificato: da hfdax
del_user_233069
Inserita:

 

1 hour ago, DragonNinja said:

Quando dici questo intendi che potrebbe aver fatto un impianto che puó lavorare a 6kW invece che a 3,5? Perché se intendi questo, si è così... effettivamente lui mi aveva detto che aveva messo cose piu potenti per darmi la possibilità di aumentare la potenza impegnata..

 

In realta' non lo ha fatto perche avrebbe dovuto montarti un MT da 32A come DG anziche un semplice sezionatore.

Inserita:
2 minuti fa, desperado74 ha scritto:

 

In realta' non lo ha fatto perche avrebbe dovuto montarti un MT da 32A come DG anziche un semplice sezionatore.

Esatto.

Ma mi sovviene un dubbio. Non è che magari un MT da 32 c'è ma è piazzato subito dopo il contatore (quindi a monte del quadro in questione)?

del_user_233069
Inserita:
14 minutes ago, hfdax said:

Ma mi sovviene un dubbio. Non è che magari un MT da 32 c'è ma è piazzato subito dopo il contatore (quindi a monte del quadro in questione)?

E' probabile Dario, ma anche qual'ora ci fosse quell' MT sotto il contatore ha il solo compito di proteggere il montante (anche se di fatto proteggerebbe tutta la linea a valle).

 

19 hours ago, hfdax said:

In realtà cola lo stesso, ma la norma è rispettata. :whistling:

:thumb_yello:hai ragione. Poi vero e' che ci salva, a nostra insaputa ;), un coefficiente di contemporaneita' e di utilizzo inferiore ad 1  :smile:

Inserita:
8 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Quando dici questo intendi che potrebbe aver fatto un impianto che puó lavorare a 6kW invece che a 3,5? Perché se intendi questo, si è così... effettivamente lui mi aveva detto che aveva messo cose piu potenti per darmi la possibilità di aumentare la potenza impegnata..

Infatti lo immaginavo, non è la prima volta che sento "tale filosofia di pensiero".

 

8 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Ma quindi mi sa devo far sostituire quasi tutto il quadro elettrico... e che ci faccio con quei due interruttori da 20.... 

In teoria sì, sarebbe da rifare in parte, poi vedi tu se vuoi essere in regola.

Per gli interruttori eventualmente senti chi ti fa il lavoro se te li ritira, magari non a prezzo pieno, ma ti fa un po' più di sconto su quelli nuovi, non saprei.

 

7 ore fa, hfdax ha scritto:

Essedo un impianto monofase è possibile usare sia MT a 2 poli protetti (2P) sia quelli a due poli con un solo polo protetto (1P+N).

Naturalmente si possono usare interruttori 1+N in caso che la fornitura sia appunto a 230N 1+N e cioè Fase e Neutro e NON 2 Fasi.

Comunque credo che siamo nella condizione "normale" con Fase e Neutro, DragonNinja in che città ti trovi? 

Per caso sei sicuro di avere Fase e Neutro?   

Casomai prendi il tester e misuri la tensione tra Fase e Terra e poi tra Neutro e Terra, poi riporta i valori che si capisce subito.

 

7 ore fa, hfdax ha scritto:

Per l'antifurto, la caldaia e altri servixùzi dipende dalla sezione dei conduttori con cui sono stati cablati. Probabilmente saranno conduttori da 1,5mm2 per cui andrebbe bene il C10.

Se fossero conduttori da 1mm2 (ma è difficile) andrebbero meglio dei C6.

Secondo me sia per la caldaia, sia per l'antifurto è più che sufficiente il 6A (o i fusibili per l'antifurto, ma questo è soggettivo, nell'altro post ho esposto il mio pensiero sull'argomento), anche perché "ad occhio" mi sembra di vedere che la linea in uscita dell'interruttore della caldaia sia da 2,5mmq, mentre quella dell'antifurto dovrebbe essere da 1,5mmq.

Giustissime le altre osservazioni.

 

Altra domanda che esce un po' fuori argomento,

8 ore fa, DragonNinja ha scritto:

....................ma in realtá è un flatwall da 150cm... quasi tutto vuoto..............

essendo il quadro interamente in metallo, la struttura è collegata al filo di terra?

 

8 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Sono un po' preoccupato... perché sotto ho dei componenti per la domotica... non vorrei si bruciassero quelli che sono costati un botto (per me)

Se proprio dobbiamo dirla tutta che l'interruttore sia da 10A o 16A poco cambia, di certo non è l'interruttore che "salva" l'attuatore domotico.

Bisognerebbe calcolare l'assorbimento di tutte le apparecchiature domotiche in question e mettere una protezione apposita come ad esempio dei fusibili rapidi o super rapidi.

Inserita: (modificato)

ops

 

Modificato: da mesar
pensavo di essere in un'altra discussione
Inserita:

Scusatemi tutti per la tardiva risposta... ma ho avuto un problema..... rieccomi...

 

Il 2/3/2020 alle 14:25 , hfdax ha scritto:

Esatto.

Ma mi sovviene un dubbio. Non è che magari un MT da 32 c'è ma è piazzato subito dopo il contatore (quindi a monte del quadro in questione)?

No... a monte del quadro elettrico non c'è più nulla... fino al contatore dell'Acea fuori... 

 

Il 2/3/2020 alle 22:10 , ROBY 73 ha scritto:

Naturalmente si possono usare interruttori 1+N in caso che la fornitura sia appunto a 230N 1+N e cioè Fase e Neutro e NON 2 Fasi.

Comunque credo che siamo nella condizione "normale" con Fase e Neutro, DragonNinja in che città ti trovi? 

Per caso sei sicuro di avere Fase e Neutro?   

Casomai prendi il tester e misuri la tensione tra Fase e Terra e poi tra Neutro e Terra, poi riporta i valori che si capisce subito.

Sono a Roma e dovrei avere due fasi (mi pare di ricordare questa cosa perchè mi diceva l'elettricista che i fili del contatore di acea erano tranquillamente interscambiabili)... Leggendo i codici dei pezzi che ho nel quadro risultano quasi tutti i i pezzi 2P (sezionatore, generali e i MT in basso), eccetto quelli di vasca e doccia che sono 1P+N... non so perchè....

 

Il 2/3/2020 alle 22:10 , ROBY 73 ha scritto:

Secondo me sia per la caldaia, sia per l'antifurto è più che sufficiente il 6A (o i fusibili per l'antifurto, ma questo è soggettivo, nell'altro post ho esposto il mio pensiero sull'argomento), anche perché "ad occhio" mi sembra di vedere che la linea in uscita dell'interruttore della caldaia sia da 2,5mmq, mentre quella dell'antifurto dovrebbe essere da 1,5mmq.

 

Si le sezioni sono corrette!

 

 

Il 2/3/2020 alle 22:10 , ROBY 73 ha scritto:

Altra domanda che esce un po' fuori argomento,

essendo il quadro interamente in metallo, la struttura è collegata al filo di terra?

Teoricamente si, spero di si... ricordo che il flatwall stesso ha la predisposizione per collegare la struttura al filo di terra.... solo che è nascosto dai vari supporti del flatwall (intendo questi https://catalogo.bticino.it/BTI-3787-IT), quindi non ti saprei dire... sono andato sulla fiducia.... non vi so dire... a volte mi sembrava tanto preciso, altre volte molto approssimativo... gli avevo chiesto se mi metteva una morsettiera nel flatwall in basso per mantenere tutto bello pulito, e invece cè un casino....

 

Il 2/3/2020 alle 22:10 , ROBY 73 ha scritto:

Se proprio dobbiamo dirla tutta che l'interruttore sia da 10A o 16A poco cambia, di certo non è l'interruttore che "salva" l'attuatore domotico.

Bisognerebbe calcolare l'assorbimento di tutte le apparecchiature domotiche in question e mettere una protezione apposita come ad esempio dei fusibili rapidi o super rapidi.

Ok grazie.... ho pure altre domande , ma devo un attimo riordinare le idee... 

 

Comunque, capita che da quando abbiamo rifatto gli impianti mi salta spessissimo la luce dal contatore esterno. Credo di superare i 3.5kW... non capisco peró perchè con l'impianto vecchio questa cosa succedeva raramente, adesso spesso... possibile sia dovuto a queste dispersioni di cui si parlava all'inizio?  

Inserita:

Con tutto quel pisto, neppure una morsettiera.. ¡¡¡

Inserita:

Con tutto quel pisto, neppure una morsettiera.. ¡¡¡

Inserita:
12 ore fa, DragonNinja ha scritto:

No... a monte del quadro elettrico non c'è più nulla... fino al contatore dell'Acea fuori... 

 

Ma all'esterno subito a valle del contatore ACEA c'è un magnetotermico o un  magnetotermico / differenziale a protezione della linea??

Quanti metri di distanza ci sono tra contatore e quadro generale??

 

12 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Sono a Roma e dovrei avere due fasi (mi pare di ricordare questa cosa perchè mi diceva l'elettricista che i fili del contatore di acea erano tranquillamente interscambiabili)... Leggendo i codici dei pezzi che ho nel quadro risultano quasi tutti i i pezzi 2P (sezionatore, generali e i MT in basso), eccetto quelli di vasca e doccia che sono 1P+N... non so perchè....

Già dicendo ACEA da quello che so è appunto una distribuzione su 2 fasi, poi per i due interruttori della doccia e della vasca sono quasi sicuramente 1+N perché da quello che ricordo NON esistono interruttori magnetotermici / differenziali compatti su 2 moduli a 2 poli protetti, se li vuoi con tali caratteristiche devi prendere quelli componibili tipo questi (attenzione che sono rimasto sul generico, poi è da valutare quello più appropriato ed inoltre mi sembra che non esista neppure quello da 10mA, quindi l'unico modo è quello di prendere un differenziale puro come il  G722A16   https://catalogo.bticino.it/BTI-G722A16-IT)   e poi aggiungere il relativo  magnetotermico sempre a 2 poli protetti.

Credo che a suo tempo l'elettricista abbia voluto risparmiare un po' in quanto a monte di quesyto c'è il differenziale generale puro da 30mA, anche se poi non c'è la protezione magnetotermica sulle 2 fasi.

 

12 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Si le sezioni sono corrette!

E allora c'ho visto bene, almeno quelle riesco ancora a vederle perché con il passare del tempo mi accorgo che purtroppo la "vecchiaia incalza" :superlol:

 

12 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Teoricamente si, spero di si... ricordo che il flatwall stesso ha la predisposizione per collegare la struttura al filo di terra.... solo che è nascosto dai vari supporti del flatwall (intendo questi https://catalogo.bticino.it/BTI-3787-IT), quindi non ti saprei dire... sono andato sulla fiducia.... non vi so dire... a volte mi sembrava tanto preciso, altre volte molto approssimativo... gli avevo chiesto se mi metteva una morsettiera nel flatwall in basso per mantenere tutto bello pulito, e invece cè un casino....

Magari posta una foto panoramica del quadro o a sezioni che vediamo se si vede il collegamento a terra della struttura.

 

12 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Ok grazie.... ho pure altre domande , ma devo un attimo riordinare le idee... 

Quando vuoi

 

12 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Comunque, capita che da quando abbiamo rifatto gli impianti mi salta spessissimo la luce dal contatore esterno. Credo di superare i 3.5kW... non capisco peró perchè con l'impianto vecchio questa cosa succedeva raramente, adesso spesso... possibile sia dovuto a queste dispersioni di cui si parlava all'inizio?  

Ma per caso avete cambiato anche il contatore ACEA???   Perché ad esempio l'ENEL li sta cambiando tutti nuovamente.

Inserita:
Il 9/3/2020 alle 23:11 , ROBY 73 ha scritto:

Ma all'esterno subito a valle del contatore ACEA c'è un magnetotermico o un  magnetotermico / differenziale a protezione della linea??

Quanti metri di distanza ci sono tra contatore e quadro generale??

No, a valle del contatore acea non vedo nulla... immagino che dal contatore ACEA la linea vada diretta al mio appartamento. Nel mio appartamento oltre a quelli nel quadro elettrico non mi risulta ci siano altri interruttori. In linea d'aria la distanza tra il quadro e il contatore è di circa 9mt. 

 

Il 9/3/2020 alle 23:11 , ROBY 73 ha scritto:

 

Già dicendo ACEA da quello che so è appunto una distribuzione su 2 fasi, poi per i due interruttori della doccia e della vasca sono quasi sicuramente 1+N perché da quello che ricordo NON esistono interruttori magnetotermici / differenziali compatti su 2 moduli a 2 poli protetti, se li vuoi con tali caratteristiche devi prendere quelli componibili tipo questi (attenzione che sono rimasto sul generico, poi è da valutare quello più appropriato ed inoltre mi sembra che non esista neppure quello da 10mA, quindi l'unico modo è quello di prendere un differenziale puro come il  G722A16   https://catalogo.bticino.it/BTI-G722A16-IT)   e poi aggiungere il relativo  magnetotermico sempre a 2 poli protetti.

Credo che a suo tempo l'elettricista abbia voluto risparmiare un po' in quanto a monte di quesyto c'è il differenziale generale puro da 30mA, anche se poi non c'è la protezione magnetotermica sulle 2 fasi.

Allora, l'impianto è nuovo e ci ho speso parecchi soldi a farlo come desideravo. Quindi non mi va di andare al risparmio su questa cosa. Fermo restando che vorrei mettere lo stop&go solo sulla cucina e l'allarme (e a sto punto farei una linea dedicata alla domotica). Tutto il resto puó rimanere fuori dal riarmo automatico. 

Quali pezzi consigliate di acquistare? Senza andare al risparmio, ma prendendo il meglio per la mia situazione. Se è meglio prendere un qualcosa con i fusbili rispetto a un 6A, va bene quello... cosa mi potete consigliare?

 

Il 9/3/2020 alle 23:11 , ROBY 73 ha scritto:

Magari posta una foto panoramica del quadro o a sezioni che vediamo se si vede il collegamento a terra della struttura.

(Oltre le  3 foto c'è la parte del quadro elettrico ovviamente, postato precedentemente)

 

Il 9/3/2020 alle 23:11 , ROBY 73 ha scritto:

Ma per caso avete cambiato anche il contatore ACEA???   Perché ad esempio l'ENEL li sta cambiando tutti nuovamente.

No, qui non ci hanno cambiato ancora nulla... peró ho sentito pure io in giro che li stavano ricambiando.... 

b91ee01b-c921-439e-8cfe-cc080c9b8271.jpg

9620df55-f04d-42f4-a70e-a334b1fa2d42.jpg

8ff3b098-03b8-4d88-a764-b578e26bee09.jpg

Inserita: (modificato)
10 ore fa, DragonNinja ha scritto:

No, a valle del contatore acea non vedo nulla... immagino che dal contatore ACEA la linea vada diretta al mio appartamento. Nel mio appartamento oltre a quelli nel quadro elettrico non mi risulta ci siano altri interruttori. In linea d'aria la distanza tra il quadro e il contatore è di circa 9mt. 

E allora se non c'è nulla sarebbe il caso di installare entro i 3 metri (inteso come la lunghezza dei fili) dal contatore un interruttore magnetotermico / differenziale da 32-40A / 0,03A, tipo A e selettivo a protezione della linea principale.

 

Non mi ricordo se ci hai detto quanti KW di potenza hai a disposizione e di che sezione sono i conduttori che partono dal contatore ACEA fino al quadro (anche se dalla foto mi sembrano da 6mmq), casomai correggimi.

 

10 ore fa, DragonNinja ha scritto:

Allora, l'impianto è nuovo e ci ho speso parecchi soldi a farlo come desideravo. Quindi non mi va di andare al risparmio su questa cosa. Fermo restando che vorrei mettere lo stop&go solo sulla cucina e l'allarme (e a sto punto farei una linea dedicata alla domotica). Tutto il resto puó rimanere fuori dal riarmo automatico. 

Quali pezzi consigliate di acquistare? Senza andare al risparmio, ma prendendo il meglio per la mia situazione. Se è meglio prendere un qualcosa con i fusbili rispetto a un 6A, va bene quello... cosa mi potete consigliare?

Ok lo Stop&go puoi anche lasciare quello che c'è, poi eventualmente vediamo per il resto.

Sinceramente a quest'ora non ho voglia di cercare articoli di interruttori vari, casomai domani, comunque se c'è qualcuno che ha voglia di anticiparmi ben venga non mi offendo :P

 

10 ore fa, DragonNinja ha scritto:

(Oltre le  3 foto c'è la parte del quadro elettrico ovviamente, postato precedentemente)

Posso dire (permettimi di dirlo) che quel quadro è stato fatto con "poco sentimento / amor proprio"?!    A cominciare da quel groviglio che c'è nella parte inferiore e poi come anticipavo qualche giorno fa NON c'è la terra e visto che l'intera struttura è metallica sarebbe (anzi è) obbligatoria.

Modificato: da ROBY 73

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...