Vai al contenuto
PLC Forum


Strano comportamento potenziometro.


Messaggi consigliati

Inserita:
9 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

A scanso di equivoci io mi riferisco al primo schema di Rfabri

:thumb_yello:


Inserita:
19 minuti fa, rfabri ha scritto:

sono io e altri di voi che siamo a casa con il pc vicino mentre la moglie si guarda la domenica live della Durso sul 5 che barba:thumbdown:

Una pesca sul Brenta ? Ha quasi smesso di piovere...

Inserita:

quasi quasi, sarei vicino al brenta ma fra un pò è buio meglio il divano...

Inserita:
1 minuto fa, rfabri ha scritto:

sarei vicino al brenta

E di tutti i fiumi d'Italia , perché pensi che abbia nominato il Brenta ?

Inserita:

Buonasera , eccomi...

Non pensavo di scatenare tutta questa discussione!Vi ringrazio per le risposte.

I potenziometri li ho collegati come lo schema di destra di -angelo- , in serie , usando solo il pin centrale e un laterale di ciascun potenziometro .

Opterò per il multigiri.

Volevo capire il perchè delle scintille e di questi sbalzi improvvisi sulla tensione di uscita alimentatore.

del_user_97632
Inserita:

Oooh, occhio a non replicare il collegamento diretto a ground (a scanso di equivoci) :) 

Forse se posti uno schemino esatto dei tuoi collegamenti capiamo meglio.

 

Livio Orsini
Inserita:
13 ore fa, Andrea25 ha scritto:

I potenziometri li ho collegati come lo schema di destra di -angelo- ,

 

 

image.png.e1ce34fde599edd5f02170addbbbbbe7.png

 

Cioè hai collegto il pin 2 del promo potenziometro al pin 1 del secondo che avrà il centrale collegato a zero?

 

Se è così devi aver fatto delle belle fumate quando i 2 cursori sono regolati verso il massimo. Praticamente fai un corto circuito tra ingresso e zero.

 

Quando si usa il potenziometro in configurazione tipo reostato è sempre il caso di mettere un resistore in serie al potenziomero per evitare il corto circuito.

 

Potresti usare la conffigurazione illustrata da Rfabri. se usi potenziometri di buona qualità, con elevata risoluzione, dovrebbe essere più che sufficiente per i tuoi scopi, visto che ti permette un aggiustaggio di circa il 10% sul valore impostato con il potenziometro.

Inserita:

Buonasera Livio , si praticamente li ho collegati come mi stai chiedendo.

Installerò un multigiri.

Il tizio del negozio di elettronica me lo poteva proporre però...!

Grazie a tutti , molto esaustivi come al solito.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buongiorno , installato potenziometro multigiri e tutto funziona bene.

La regolazione è molto più agevole su valori precisi.

Grazie.

Inserita:
13 minuti fa, Andrea25 ha scritto:

Buongiorno , installato potenziometro multigiri e tutto funziona bene.

:thumb_yello: 

Sempre con il terzo terminale in aria ? 

Inserita:

No , comune insieme ad un estremo.

  • 1 year later...
Inserita:

Buonasera,

volevo inserirmi nella discussione per sottoporvi il mio problema, premettendo che sono un neofita in materia di elettronica

Devo alimentare un motorino 775 (3) per questo adopero un alimentatore-trasformatore AC/DC di 24 v e 5 A (1) ma, anche uno da 12 v e 10 A ho visto che andava bene. Tuttavia considerata la potenza che esercita (devo fare girare una sega da banco fai da te) volevo collegare un potenziometro uguale a quello che vedete in allegato (2).

Il problema però nasce quando collego questo regolatore (seguendo tutte le accortezze e soprattutto i collegamenti giusti). Mi sono accorto infatti che il motorino in questione non parte e non riesco a spiegarmi le cause. Anche perchè pensando che fosse bruciato l'ho provato su un trapano (collegato direttamente alla 220) ed il potenziometro faceva il suo lavoro egregiamente

Sapreste indicarmi i motivi di questo inconveniente? Sbaglio qualcosa?

Vi ringrazio in anticipo della cortese risposta.

PS

Nelle immagini si vedono i 3 componenti oggetto della discussione.

IMG_20210401_193119.jpg

del_user_293569
Inserita:
2 ore fa, Nikomat scrisse:

Nelle immagini si vedono i 3 componenti oggetto della discussione.

Quel regolatore funziona solo a 220Vca

del_user_293569
Inserita: (modificato)

A te serve questo: un potenziometro doppio da 10k (lineare) per la regolazione grossolana, più un altro potenziometro da 1K inserito tra i due contatti centrali del primo, per la regolazione fine.

Potenziometro.png

Modificato: da Francesco_54
Livio Migliaresi
Inserita:

@Nikomat

[url=https://www.plcforum.it/portale/regolamento.php]regolamento[/url]
s) Vietato accodarsi alle discussioni di altri utenti, anche con apparente eguaglianza del problema.
Apri una discussione propria riportando il link di questa, se credi ti possa essere utile.

  • Livio Migliaresi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...