taddeus Inserito: 29 ottobre 2002 Segnala Inserito: 29 ottobre 2002 Cosa ne pensate?Personalmente aspettavo da tempo l'ingresso di linux in campo industriale, meritato, secondo me.
salrandazzo Inserita: 30 ottobre 2002 Segnala Inserita: 30 ottobre 2002 mi farebbe gia piacere trovare sistemi di sviluppo PLC (S7-300 nel mio caso) in ambiente linux, cosi' da poter scegliere se usare linux o windows.Stessa cosa, bello sarebbe trovare scada in ambiente linux (oddio, quelli magari gia' esistono!). Ad esempio io uso Labview, e sono legato al carro windows. Fra l'altro non trovo piu' licenze di winNT, e mi tocca passare a win2k, e non sono proprio felice.
taddeus Inserita: 30 ottobre 2002 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2002 ..anche io, piu' o meno, cerco quanto cerchi tu.Tempo addietro ho visto un ambiente alternativo allo step 5 (mi pare compreso nella SuSE), stanno circolando parecchi assemblatori (e qualche simulatore) per PIC e microcontrollori Atmel quindi non dispero Per quanto riguarda la supervisione di processo sicuramente c'e' un po' di roba per unix (quindi, sostanzialmente, anche linux e soprattutto i BSD...a prezzi non prorpio stracciati) pero' non trascurerei la possibilita', se si trovassero le librerie idonee (si trovano?) per la comunicazione coi plc di fare qualcosina anche in c e tcl/tk.Riguardo a Labview ci dovrebbe essere qualcosa di simile in circolazione, anche se forse piu' simile al simulink di matlab, anche free e parecchie possibilita' di pilotare schede di I/O.Ciao. Stefano
suleima Inserita: 2 novembre 2002 Segnala Inserita: 2 novembre 2002 ...ma oltre allo SCADA non c'e' un progetto per un SoftPLC con Linux?A suo tempo avevo visto un paio di siti (di studio) per questo progetto, ma mi pare che ad oggi non ci sia niente di installato.E' una discussione da tenere viva per il futuro (speriamo prossimo).
Gianmario Pedrani Inserita: 3 novembre 2002 Segnala Inserita: 3 novembre 2002 non credo che siemens, sviluppi dei sistemi open sours per programmare i suoi plci sotto linus, anche perché so che ha fatto un'associazione con Microsoft, quindi credo che rimarrà vincolata ai sistemi Microsoft. Anche se piacerebbe anche me vedere dei programmi open sours, che diano la possibilità al cliente finale di poter scegliere quale sistema operativo utilizzare, el quale sistema operativo utilizzare per la supervisione.
Mario Maggi Inserita: 3 novembre 2002 Segnala Inserita: 3 novembre 2002 Ricordo a tutti che in quasto forum nella sezione LINK argomento PLC ci sono gia' info utili per softPLC su Linux.CiaoMario
Livio Orsini Inserita: 3 novembre 2002 Segnala Inserita: 3 novembre 2002 Nel sito www.control.com da tempo si porta avanti un progetto di softt PLC basato su Linux e I/O industriali, però non mi sembra che ci siano molti sistemi installati.Io personalmente non sono molto entusiasta di Linux, non vedo molti vantaggi rispetto a Window, anche se NON MI PIACCIONO i monopoli!Pragmaticamnete bisogna riconoscere che Window ricopre il 98% delle applicazioni nel mondo, Di questo SO si conoscono tutti i pregi ed anche tutti i difetti; se si ha un problema si trovano notizie, tips & tricks i bizzeffe: c'è solo l'imbarazzo della scelta.Linux ha dalla sua il fatto di essere (quasi) open source e di derivare da UNIX, che un SO piuttosto affidabile (senz'altro migliore di Windows),; detto questo non vedo vantaggi evidenti per l'uso di linux. Se devo usare sistema operativo per controlli in real timenon lo prendo neanche in considerazione: è troppo lento.Come sistema operativo per uso PC basta farsi una domanda: quali e quante case che producono PLC, SCADA e applicazioni gestionali PROFESSIONALI offrono pacchetti che girano su Linux? Nella migliore delle ipotesi esistono versioni sviluppate per Win che girano ANCHE su Linux (poi bisogna verificare come vengono aggiornate).
omabra Inserita: 14 luglio 2005 Segnala Inserita: 14 luglio 2005 Sono nuovissimo del forum e mi scuso anticipatamente se non rispetterò a pieno regole di quoting o altro.Scrivo in "completamento" del topic, anche se so di aggiungere una risposta in ritardo di 3 anni rispetto all'ultimo messaggio postato, mi sento di metterla come completamento, per quelli come me che per caso passano in questa sezione e ci buttano un occhio. Magari ciò che aggiungerò saranno solo fisime idealiste e filosofiche...Linux ha dalla sua il fatto di essere (quasi) open source e di derivare da UNIX, che un SO piuttosto affidabile (senz'altro migliore di Windows),;GNU/linux è un progetto Open Source, quindi completamente gratuito. Diamo un po' di definizioni: Linux è un kernel non un sistema operativo completo, quindi se qualcuno prende il kernel e ne fa delle aggiunte e per questo si vuol far pagare è libero di farlo, basta che rispetti la licenza GPL che obbliga a rendere pubbliche eventuali correzzioni effettuate sul codice sorgente.Linux non deriva da Unix, ha utilizzato quel sistema come modello (come infondo ha fatto da Microsoft). Ma nessuna parte di codice (come hanno dimestrato i vari processi legali) è stata rubata da quel sistema.detto questo non vedo vantaggi evidenti per l'uso di linux. Se devo usare sistema operativo per controlli in real timenon lo prendo neanche in considerazione: è troppo lento.Io uso Windows e linux, e sulla stabilità di un sistema linux correttamente configurato sono più tranquillo rispetto alla stabilità di un sistema windows, soprattutto su un discorso di sicurezze: i pc windows prendono virus e malware alla velocità della luce (recente la publicazione che afferma che alcuni sistemi microsoft sono attaccabile da rete in meno di 12 minuti).Linux ha delle buone patch per il kernel per sistemi realtime, ma le mie conoscenze si limitano alla teoria, di conseguenza non mi dilungherò.Come sistema operativo per uso PC basta farsi una domanda: quali e quante case che producono PLC, SCADA e applicazioni gestionali PROFESSIONALI offrono pacchetti che girano su Linux?In questa risposta so di dare un aggiornamento e non muovere polemica. Per quanto capito da "voci di corridoio" e info spulciate dalla rete, so che grandi società hanno dichiarato che per i prossimi anni non saranno solo microsoft escludendo tutto il resto, ma apriranno le loro porte a sistemi operativi diversi, sia per quanto riguarda applicativi mirati alla programmazione dei PLC che per quando riguarda sistemi di visualizzazione (SCADA o altro).
emanuele.croci Inserita: 15 luglio 2005 Segnala Inserita: 15 luglio 2005 In questa risposta so di dare un aggiornamento e non muovere polemica. Per quanto capito da "voci di corridoio" e info spulciate dalla rete, so che grandi società hanno dichiarato che per i prossimi anni non saranno solo microsoft escludendo tutto il resto, ma apriranno le loro porte a sistemi operativi diversi, sia per quanto riguarda applicativi mirati alla programmazione dei PLC che per quando riguarda sistemi di visualizzazione (SCADA o altro).interessante... puoi fare nomi?Ciao, Emanuele
ifachsoftware Inserita: 15 luglio 2005 Segnala Inserita: 15 luglio 2005 Una indiscrezione stampa della scorsa settimana scorsa collegava il fatto che la Apple sia passata ai micro dell'Intel per la possibilita' di una futura acquisizione da parte di Microsoft dell'SO Mac per sostituire un Windows talmente marcio da preferire una sostituzione con MAC piuttosto che continuare a corrergli dietro ....Queste sono solo delle voci , pero' se dovessero avere fondamento sarebbero a mio giudizio una buona notizia , considerando anche che il nuovo SO di MAC e' derivato dai vari Unix/Linux.... ed gode da sempre di ottima fama.Stiamo a vedere .... Ciao
omabra Inserita: 16 luglio 2005 Segnala Inserita: 16 luglio 2005 Non so quanto ci sia di "leggenda metropolitana" nella notizia, e non saprei ricollegare alla fonte dal quale l'ho letta, ma sembra che siemens si fosse interessata allo sviluppo di applicativi linux.Smentite aperte...Mac è passata a micro intel per questioni commerciali, a quanto pare. Staremo poi a verdere le future mosse della società. Consideriamo che Bill Gates fa già parte di Apple (anche se non so in che percentuale) da quando Steve Jobs è ritornato ad assere CEO della società (1997 se non ricordo male).Lo scenario a mio parere più probabile, sarà quello di una maggior diffusione dell'OS apple, in quando non necessiterà di cross compilazioni o codice scritto ad hoc per architettura PPC, un qualsiasi linguaggio scritto per x86 dovrebbe funzionare.Il SO Mac è derivato dal Kernel Darwing che ha in comune molte cose con UNIX, BSD e molte cose con Linux, è un po' improprio parlare di derivazioni, anche se so che queste sono solo delle mie fisime linguistiche / filosofiche. Ciao
Gabriele Corrieri Inserita: 17 luglio 2005 Segnala Inserita: 17 luglio 2005 Ciaorispetto a IfachsoftwareUna indiscrezione stampa della scorsa settimana scorsa collegava il fatto che la Apple sia passata ai micro dell'Intel per la possibilita' di una futura acquisizione da parte di Microsoft dell'SO Mac per sostituire un Windows talmente marcio ohmy.gif da preferire una sostituzione con MAC piuttosto che continuare a corrergli dietro ....Queste sono solo delle voci , pero' se dovessero avere fondamento sarebbero a mio giudizio una buona notizia , considerando anche che il nuovo SO di MAC e' derivato dai vari Unix/Linux.... ed gode da sempre di ottima fama.Stiamo a vedere ....Il sistema operativo di macintosh, il core intendo, è uno unix, opensource, poi solo l'interfaccia è customizzata e proprietaria, l' X-Server, il core è raggiungibile e scaricabile da qui:http://developer.apple.com/darwin/http://www.opendarwin.org/Ciao
emanuele.croci Inserita: 18 luglio 2005 Segnala Inserita: 18 luglio 2005 Non so quanto ci sia di "leggenda metropolitana" nella notizia, e non saprei ricollegare alla fonte dal quale l'ho letta, ma sembra che siemens si fosse interessata allo sviluppo di applicativi linux.Smentite aperte...detta così, non è molto "di corridoio".....Te la confermo io: se vai sul sito Mall A&D Siemenshttps://mall.automation.siemens.come cerchi LINUX troverai già un tot di prodotti che lavorano su linux, tra cui ad es. SOFTNET S7 per comunicare tra PC e PLC.Ciao, Emanuele
omabra Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Mettendo i puntini sulle Ü:Il sistema operativo di macintosh, il core intendo, è uno unix,Il kernel di darwin si basa non su unix ma su BSD che è una variante del kernel unix, sviluppata dall'università di Berkeley (Berkeley Software Distribution).Un collegamento diretto che la Apple ha voluto lasciare al kernel BSD sta nell'immagine utilizzata come simbolo. Il personaggio di Darwin (Hexley) ha in mano il forcone del diavoletto della BSD.Se non ricordo male, il progetto BSD nacque nella università per contrastare il costo di licenza che era troppo elevato per i sistemi Unix, ma di questa notizia non ne sono certissimo e aspetto smentite.
Gianmario Pedrani Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Tengo a precisare, e magari qualcuno gia lo sa che il logo della siemens puo essere programmato con win o con linux perchè il suo ambinte gira in java... io gli ho provati entrambi e entrambi sono identici e funzionanti.....ciaoooooooooo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora